Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
La Convenzione UNESCO di Parigi, sottoscritta nel 2003 e entrata in vigore nel 2006, tutela il “patrimonio immateriale inteso come riflesso della vitalità dei popoli, risultato dell’incontro di diverse culture, vettore di sviluppo sostenibile per le comunità, gli individui e i territori che di tale patrimonio sono insieme creatori e custodi”. In questo ambito rientrano anche le discipline sportive tradizionali.
Il Veneto conserva la memoria di una grande quantità di giochi e sport rappresentativi dei valori storico-culturali del territorio.
La conservazione della memoria storica di queste discipline permette di mantenere in vita tradizioni, peculiarità ambientali e creatività sociali.
La Regione del Veneto ha pertanto introdotto una normativa organica in materia di attività motoria e sportiva finalizzata anche a promuovere gli sport tradizionali (L. R. n. 8/2015). Al fine di mappare questa composita realtà, la Regione ha condotto un’indagine conoscitiva su tutto il territorio, in collaborazione anche con enti sportivi interessati, che ha consentito di compilare un primo elenco di discipline praticate a vario titolo in Veneto, di seguito elencate:
La conservazione della memoria storica delle discipline sportive tradizionali venete consentirà alle comunità ludiche attive nel territorio di mantenere in vita tradizioni, peculiarità ambientali e creatività sociale evitando così il rischio di estinzione.
Responsabile Perini Sandro - Tel. 041.279 2713 - Email: sandro.perini@regione.veneto.it
COLLABORATORI
Radi Sonia - Tel. 041.279 2741 - Email: sonia.radi@regione.veneto.it