Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
La voga alla veneta ha origini antiche che derivano dalla particolare condizione idrogeologica della nostra laguna. Non c’è infatti riscontro che questo tipo di vogata, assolutamente originale, venga praticata altrove, se non importata da qualche raro appassionato. Vogare in piedi per vedere chiaramente dove ci fosse sufficiente fondale, nell’intrico di canali, palùi e barene della laguna veneta era una necessità come anche l’uso di barche dal fondo piatto, senza chiglia, abbastanza leggere da essere condotte anche da un solo vogatore, magari con l’aiuto di una vela al terzo (vela di forma trapezoidale tipica nelle nostre zone) decorata a vivaci colori.
La voga alla veneta è indissolubilmente legata alla storia veneta. La tradizione fa risalire al V secolo i primi insediamenti urbani in laguna, a seguito delle invasioni degli Unni e della successiva distruzione dei centri romani di Altino, Aquileia e Padova.
La gondola, il sàndolo, la mascheréta, la caorlina, il puparino, il gondolino, la veneta e la batèla sono le barche più usate nella voga alla veneta: tutte rigorosamente di legno e a fondo piatto per poter navigare in laguna con pochi centimetri d’acqua.
Ogni anno, da aprile a settembre, si svolgono a Venezia e nella laguna più di 120 regate nello stile della voga alla veneta, oltre alla famosissima Regata Storica.
Le seguenti immagini testimoniano l’affluenza e la partecipazione del pubblico alla regata storica di Venezia nella seconda metà del XIX secolo. Le fotografie, realizzate dal fotografo Carlo Naya (1816 - 1882) e stampate con la tecnica albumina su carta, sono conservate nel Fondo fotografico Tomaso Filippi presso l'Archivio storico dell'IRE di Venezia e sono pubblicate nel front end Internet del Catalogo Beni Culturali della Regione del Veneto (schede F – Beni Fotografici).
La Regione, nell’ambito della sua azione di tutela delle tradizioni e dei valori culturali della storia e della civiltà del Veneto, ha sostenuto ed incentivato la pratica della voga alla veneta come disciplina sportiva, espressione di una radicata e diffusa tradizione culturale popolare, con specifica Legge regionale 27 gennaio 1999, n. 5, “Contributi per il sostegno, la salvaguardia e la diffusione della voga alla veneta”, ora abrogata con l’approvazione della Legge regionale 11 Maggio 2015, n. 8 “Disposizioni generali in materia di attività motoria e sportiva”.
RADICAMENTO E DIFFUSIONE NEL TERRITORIO
PROV. |
COMUNE |
SOCIETA' |
BS |
Brescia |
A.S.D. Remiera Toscolano Maderno |
PD |
Battaglia Terme |
Circolo remiero El Bisato |
PD |
Monselice |
Associazione Remiera Euganea |
PD |
Monselice |
Remiera Euganea Monselice |
PD |
Padova |
Amissi del Piovego |
PD |
Padova |
Rari Nantes Patavium 1905 |
PD |
Padova |
Scuola Padovana di Voga alla Veneta Zonca |
PV |
Pavia |
Club Vogatori Pavesi |
TV |
Mogliano Veneto |
Gruppo remiero Leobisso da Mojan |
TV |
Treviso |
Canottieri Sile |
VE |
Meolo |
Gruppo remiero Meolo |
VE |
Mira |
Gruppo remiero Rivierasco Mira |
VE |
Venezia |
A.S.D. DLF Sport Mare Venezia |
VE |
Venezia |
Associazione Canottieri Giudeca |
VE |
Venezia |
Associazione Remiera Pellestrina |
VE |
Venezia |
Associazione Remiera Punta San Giobbe |
VE |
Venezia |
Associazione Remiera Sette Mari |
VE |
Venezia |
Associazione Remiera Voga e Para |
VE |
Venezia |
Circolo Canottieri Diadora |
VE |
Venezia |
Circolo Dipendenti Carive sezione Voga |
VE |
Venezia |
Comitato Voga Longa |
VE |
Venezia |
Coordinamento Associazioni Remiere Voga alla Veneta |
VE |
Venezia |
Gruppo remiero Murano |
VE |
Venezia |
Gruppo sportivo Remiera del Brenta |
VE |
Venezia |
Gruppo sportivo san Polo dei Nomboli |
VE |
Venezia |
Gruppo sportivo Tre Archi |
VE |
Venezia |
GS Voga alla Veneta Mestre |
VE |
Venezia |
Pax in Acqua |
VE |
Venezia |
Polisportiva Portosecco |
VE |
Venezia |
Polisportiva San Girolamo |
VE |
Venezia |
Remiera Canottieri Cannaregio |
VE |
Venezia |
Remiera Casteo |
VE |
Venezia |
Remiera Club Ponte dei Sartori |
VE |
Venezia |
Remiera San Giacomo dell'Orio |
VE |
Venezia |
Società Canottieri Bucintoro |
VE |
Venezia |
Società Canottieri Mestre |
VE |
Venezia |
Società Canottieri Querini |
VE |
Venezia |
Società Canottieri Tre Porti |
VE |
Venezia |
Società Canottieri Virtus Lagunare |
VE |
Venezia |
Società di Mutuo Soccorso fra Carpentieri e Calafati |
VE |
Venezia |
Società Remiera Cannaregio |
VE |
Venezia |
Società Remiera Cavallino |
VE |
Venezia |
Società Remiera Serenissima |
VE |
Venezia |
US Remiera Francescana |
VE |
Venezia |
US Remiera Sant'Erasmo |
VE |
Venezia |
Voga alla Veneta Lido |
VE |
Venezia |
Voga Concordiese |
VR |
Peschiera del Garda |
Remiera di Peschiera |
Ultimo aggiornamento: 28-12-2023