Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Scopri gli eventi di Spettacolo, i Convegni, le Mostre, i Premi letterari, le Feste popolari e le Attività didattiche, turistiche e sportive proposte nel territorio.
Conosci il ricco patrimonio della regione: i Beni culturali e i Luoghi della Cultura (archivi, biblioteche, musei, teatri e ville venete).
Per pubblicare un evento contatta l'Ufficio di accoglienza e informazione turistica della tua zona.
Per informazioni scrivi a redazioneculturaveneto@regione.veneto.it
Balletto classico, danza contemporanea e sperimentale in palcoscenici grandi e piccoli, teatri e spazi aperti
Concerti, stagioni, festival ed eventi speciali: la musica, di tutti i generi, diventa protagonista
Opere liriche, teatro classico e d'avanguardia, sperimentale e innovativo, rassegne ed eventi speciali
Incontri tematici e di approfondimento, eventi speciali con autori, critici, storici, filosofi, per conoscere e scoprire di più
Il Veneto conta numerosissime feste popolari, sagre e fiere, espressione di identità e tradizione
Mostre d'arte, fotografia, scultura, artigianato, tecnologiche e immersive, permanenti o temporanee aggiornate in tempo reale
Il Veneto conta 12 premi di alto livello dedicati alla letteratura e numerosi eventi dedicati alla promozione della lettura per adulti, ragazzi e bambini, in collaborazione con le biblioteche e le scuole
RetEventi è il network di cultura e spettacolo proposto con le 7 province venete in una logica di sistema e per un'offerta culturale di qualità
Numerose rievocazioni in tutta la Regione rendono attuali eventi rilevanti della sua storia, dalla Regata Storica a Venezia alla Partita di Scacchi a Marostica
Eventi legati alla tradizione e al culto, feste per i Santi patroni, ricorrenze di commemorazione e festa collettiva: testimonianze di valori antichi
Passeggiate culturali, eventi dedicati a ragazzi e bambini, opportunità creative e di scoperta per tutte le età e in luoghi suggestivi
Laboratori, workshop, esperienze interattive per bambini e adulti con professionisti ed esperti
Colorati mercati, fiere ed eventi di promozione di prodotti locali e artigianato, degustazione di piatti e vini tipici
Un ricco calendario di iniziative in tutto il Veneto, Regione Europea dello Sport 2024, per promuovere lo sport quale strumento di formazione, socializzazione, benessere e miglioramento degli stili di vita
Esplorazioni, esperienze e cammini tra musei, mostre, ville, spazi aperti e scenari paesaggistici e culturali dalla laguna alle Dolomiti in città o nella natura
Il Veneto conta numerosi archivi in tutte le sue province, scrigni di storia, cultura e valore da scoprire
Nella regione sono attive centinaia di biblioteche che custodiscono il patrimonio librario a disposizione di cittadini e studiosi e promuovono la lettura a grandi e piccini
Centinaia di musei in tutto il Veneto offrono mostre permanenti e temporanee, raccolte di preziosi beni culturali, eventi e occasioni di scoperta di un patrimonio unico
Sale meravigliose in cui assistere a mille racconti, storie e opere. In tutto il Veneto si mescolano antico e contemporaneo, combinando cultura raffinata, sperimentazione e innovazione
Le Regione del Veneto custodisce nei suoi musei e nei suoi territori un'inestimabile tesoro in termini archeologici, con reperti che vanno dalla preistoria alle guerre dell'ultimo secolo
Architettura antica, moderna e contemporanea tra ponti, mulini, ville, palazzi, corpi di fabbrica ed edifici avanguardisti
Migliaia di opere d'arte raccontano il Veneto: pittura, scultura, disegni, foto testimoniano il segno importante lasciato da uomini e donne d'ingegno nel nostro territorio
Campioni di piante, fiori, elementi naturali permettono di scoprire il patrimonio della biodiversità veneta
La storia e la vita, gli usi e costumi delle popolazioni del Veneto, raccontati attraverso oggetti, abiti tradizionali, reperti, ricostruzioni di ambienti
Negativi su lastra di vetro, stampe fotografiche, documentazione prodotta negli anni di attività professionale, epistolari, carteggi, taccuini con appunti sono solo alcuni dei tanti beni a disposizione negli archivi presenti nel territorio veneto
La preziosa memoria della cultura veneta passa attraverso manoscritti sacri e profani, decorati talvolta da miniature o disegni, lettere e carteggi che dal Medioevo arrivano ai nostri giorni, consultabili presso le biblioteche...
Regni, dogi, patriarchi, abati e illustri uomini della storia del Veneto sono presenti su migliaia di monete antiche
Lei biblioteche presenti nelle diverse province custodiscono un importante patrimonio librario e documentale a disposizione di cittadini e studiosi
Una parte interessante del polmone verde del Veneto è aperto al pubblico: giardini, parchi, boschi e riserve danno accesso alla cultura più antica, quella naturale
Dimore uniche nel loro genere, più di 3.700 ville venete, scrigni di bellezza, offrono visite in sale maestose e rigogliosi giardini, spettacoli ed eventi esclusivi
Dal 1913, ogni estate l’Arena di Verona si trasforma nel più grande teatro lirico all’aperto al mondo
La programmazione dei teatri della regione veneto, attraverso il coordinamento della distribuzione dei prodotti culturali ed artistici nel territorio regionale
Ricerche, mostre, pubblicazioni, corsi e seminari sull'architettura moderna e antica, dedicate alla grande architettura
La Biennale di Venezia, nata nel 1895, è una tra le istituzioni culturali più note e prestigiose al mondo per le grandi esposizioni d’Arte, Architettura, Cinema, Danza, Musica e Teatro
La Fenice di Venezia propone ogni anno una stagione operistica e concertistica che portano in luce un enorme patrimonio culturale
OPV realizza circa 120 concerti l’anno, con una propria Stagione a Padova, concerti in Regione, in Italia per le maggiori Società di concerti e Festival
La Fondazione organizza, in collaborazione con prestigiosi partner artistici, una ricca stagione di danza, prosa, musica e cinema live
Lo Stabile del Veneto include oggi il Teatro Goldoni di Venezia, il Teatro Verdi di Padova e il Teatro Del Monaco di Treviso, ha un respiro nazionale ed una forte vocazione internazionale
Fondato nel 1989, ospita ed organizza due importanti stagioni di prosa ed è un punto di riferimento per i grandi nomi del teatro italiano, soprattutto per i generi del teatro comico brillante
La Fondazione Veneto Film Commission, con sede in Mestre - Venezia, è una fondazione promossa e sostenuta dalla Regione del Veneto in qualità di socio fondatore.
© Fondazione Veneto Film Commission