Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Le Bisse sono imbarcazioni a remi a fondo piatto la cui struttura è sostanzialmente rimasta la stessa nel corso del tempo: lo scafo, a fondo piatto per incontrare minor resistenza sull’acqua, ospita quattro vogatori che remano in piedi con una tecnica che mira ad amalgamare sincronismo, equilibrio e ritmo dei movimenti leggeri e potenti al tempo stesso. Le Bisse tramandano un’antica tradizione risalente all’epoca della Repubblica Veneta, estesasi poi fino al Garda fra il 1405 ed il 1796: le acque del lago accolsero così manifestazioni veneziane come “La Regata delle Bisse”, suscitando grande passione ed interesse. Si ritiene che la prima Regata di Bisse sul Garda ebbe luogo nel 1548: le cronache del tempo narrano che si tenne a Salò un “Palio” per salutare l’arrivo del “Clarissimus Provvisore” Stefano Tiepolo. La tradizione delle Bisse andò scemando poco a poco fino agli inizi del XX secolo, quando si registrò una rinascita di interesse e passione: la tradizione venne ripristinata fra il 1924 ed il 1938 e personaggi di grande fama si avvicinarono e sostennero la pratica remiera. La seconda guerra mondiale costrinse le Bisse ad un nuovo periodo di silenzio fino al 1967, quando la pratica remiera riprese sul lago.
Nel 1968 venne fondata la “Lega Bisse del Garda” che, da allora, continua ad accrescere il proprio impegno dando vita ogni anno al tradizionale Palio intitolato “Bandiera del Lago”.
BISSE: RADICAMENTO E DIFFUSIONE NEL TERRITORIO
PROV. |
COMUNE |
SOCIETA' |
VR |
Bardolino |
Gruppo Sportivo Bardolino |
VR |
Garda |
Gruppo Sportivo Garda |
VR |
Lazise |
Gruppo Sportivo Lazise |
BS |
Gargnano |
Gruppo Sportivo Gargnano |
La Lega Bisse del Garda riunisce, sovrintende e coordina tutte le Bisse del Lago di Garda. Venne fondata dai gruppi sportivi di Lazise, Garda, Gargnano e Bardolino ai quali si sono successivamente aggregati altri gruppi del Lago di Garda e del Lago d’Iseo.
Ultimo aggiornamento: 08-01-2024