Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
La Regione ha introdotto, per la prima volta in Veneto, un nuovo strumento di supporto alle imprese culturali, creative e dello spettacolo: i Fondi del POR - FESR 2014-2020. Il Programma Operativo Regionale (POR) è lo strumento attraverso cui la Regione del Veneto con i fondi messi a disposizione dall’Unione Europea, dallo Stato e dalla Regione stessa. Il Fondo Europeo di Sviluppo Regionale, detto sinteticamente FESR, è uno dei Fondi strutturali e di investimento europei, utilizzato per finanziare progetti di sviluppo all’interno dell’Unione europea.
Nella Programmazione 2021-2027 viene dato ampio spazio alla cultura e al sostegno delle imprese culturali e creative. Nell'ambito Prioritario 1, obiettivo "Un'Europa più competitiva e intelligente attraverso la promozione di una trasformazione economica innovativa e intelligente e della connettività regionale alle tecnologie dell'informazione e della comunicazione", sono 4 le azioni che vedono la cultura destinataria degli interventi:
Consulta:
Nella Programmazione 2014-2020 sono stati messi a disposizione del settore più di 16 milioni di euro con l’obiettivo di rafforzare il sistema culturale già presente attraverso la creazione di nuove imprese e lo sviluppo ed il consolidamento dei soggetti che già operano nel mercato locale. Si tratta di fondi tradizionalmente destinati a supportare le imprese manifatturiere, artigiane o il commercio ai quali si sono aggiunte quindi specifiche azioni destinate alle imprese culturali creative dello spettacolo e cinematografiche, quali asset imprenditoriale capace di produrre beni e servizi nell’ambito delle arti dello spettacolo, delle arti visive, del patrimonio culturale, dell’audiovisivo, dei nuovi media, della musica e dell’editoria.
Attraverso il Fondo Sociale Europeo, la Regione del Veneto ha supportato con 3 milioni di Euro i professionisti e le aziende del settore cultura e spettacolo, fra i più colpiti dall’emergenza Covid-19. Con delibera n. 818/2020, è stato approvato il bando Laboratorio Veneto. Strumenti per il settore cultura destinato alla realizzazione di progetti di adeguamento e di rilancio dell’offerta di servizi e prodotti culturali attraverso strumenti operativi, formativi e di accompagnamento. La metà dei fondi è stata finalizzata all’acquisto di attrezzature necessarie alla riorganizzazione degli spazi e dei servizi in seguito alla crisi causata dall’emergenza sanitaria.
Con delibera n. 703/2020 sono stati approvati e finanziati 27 progetti finalizzati a far ripartire il settore e realizzare iniziative culturali.
Nell’ambito di Job&Orienta 2020 è stato realizzato il webinar “I Mestieri dell’arte e della cultura” organizzato dall’Area Capitale Umano, Cultura e Programmazione Comunitaria con la partecipazione di alcuni protagonisti e operatori culturali dei progetti finanziati con il bando “Laboratorio Veneto”.
Focus del webinar: quali profili professionali ricercano le aziende del settore dell’arte e della cultura? Quali opportunità per i giovani? Le aziende del territorio raccontano la loro realtà, le attività e le mansioni. Innovazione, digitalizzazione per l’arte e la cultura.
Responsabile Tognon Mara - Tel. 041.279 2748 - Email: mara.tognon@regione.veneto.it
Responsabile Poloniato Decimo - Tel. 041.279 2604
Email: decimo.poloniato@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 12-01-2024