Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Difficile stabilire con esattezza le origini di questo gioco, che risulta essere praticato a livello internazionale. Sembra però risalire al Medioevo, come da riscontri in terra anglosassone.
Tramite delle freccette, i giocatori devono colpire il bersaglio composto da più anelli aventi punteggi differenti a seconda della vicinanza al centro.
In Veneto è presente con una trentina di associazioni affiliate alla Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali con circa 1.200 praticanti.
PROV. |
COMUNE |
SOCIETA' |
RO |
Portoviro |
A.S.D. Piper Dart |
TV |
Barbiasano Vicentino |
A.S.D. Canion Pub |
TV |
Treviso |
A.S.D. Fidart sezione Treviso |
TV |
Treviso |
A.S.D. New Freccette Roventi Treviso |
TV |
Treviso |
River Dart Team |
TV |
Vittorio Veneto |
A.S.D. Dart Nord Est |
VE |
Venezia |
A.S.D. Fidart Venezia |
VI |
Asiago |
A.S.D. Asiago Dart |
VI |
Recoaro Terme |
A.S.D. Recoaro Dart |
VI |
Roana |
A.S.D. Roana Dart |
VI |
Trissino |
A.S.D. Trissino dart |
VI |
Valdagno |
A.S.D. Valdagno dart |
VI |
Vicenza |
A.S.D. Vicenza dart |
VR |
Lazise |
A.S.D. Lazise Dart |
VR |
Sant'Ambrogio di Valpolicella |
A.S.D. Sant'Ambrogio Dart |
VR |
Verona |
A.S.D. Dart Verona |
Fonte dati: Federazione Italiana Giochi e Sport Tradizionali
Ultimo aggiornamento: 09-01-2024