MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO

Il museo è chiuso temporaneamente chiuso

Fra i più antichi musei pubblici europei, il Lapidario (collezione epigrafica greca, etrusca, paleoveneta e romana, ma anche araba) fu istituito nel 1745 grazie soprattutto all'appassionata opera di raccolta di Scipione Maffei, insigne uomo di cultura veronese. Sorse nel luogo compreso fra le antiche mura che congiungevano piazza Bra e Castelvecchio. Il luogo era stato pensato fin dall'inizio come un giardino di accesso al teatro dell'Accademia Filarmonica. Fin dal 1612 l'Accademia filarmonica aveva acquistato 28 epigrafi e le aveva successivamente esposte nel cortile antistante l'edificio.
La sistemazione a museo si deve allo stesso Scipione Maffei; il Museo fu poi acquistato dal Comune nel 1883 ed è stato riallestito secondo criteri moderni nel 1982. Il materiale epigrafico e i rilievi sono distribuiti secondo sezioni cronologiche nel cortile per cui si accede al ridotto del teatro Filarmonico, nel sotterraneo e in due sale superiori. Il riallestimento, completato nel 1982, a cura di Lanfranco Franzoni, su progetto dell'architetto Arrigo Rudi, ha messo in risalto, tra l'altro, il pronao neoclassico, ingresso principale al Teatro Filarmonico attraverso la Sala Maffeiana. Dalle sale interne si accede al camminamento scaligero sopra i Portoni della Brà. 

Dettagli

Indirizzo

PIAZZA BRA, 28, 37121, VERONA, VR

Informazioni Biglietti

INTERO EURO 4,50 - RIDOTTO GRUPPI EURO 3,00 - RIDOTTO SCUOLE EURO 1,00

Telefono

045590087

Telefono Per Prenotazione

0458036353

Beni correlati presenti nel museo Vedi tutti (4 risultati)

rilievo / figura femminile seduta rivolta verso sinistra e (a sinistra) un'ancella che regge un cofanetto / sec. II a.C. (?)
Beni Archeologici

rilievo / figura femminile seduta rivolta verso sinistra e (a sinistra) un'ancella che regge un cofanetto / sec. II a.C. (?)

Stele sormontata da un frontone con acroteri. Dentro il timpano è scolpito a rilievo un disco convesso. Sotto il frontone corre una cornice a (...)

tabella sepolcrale / sec. IV-V d.C.
Beni Archeologici

tabella sepolcrale / sec. IV-V d.C.

Lastra rettangolare ricomposta da due frammenti solidali con iscrizione e monogramma costantiniano iscritto all'altezza della terza riga nella parte (...)

iscrizione / sec. II a.C.
Beni Archeologici

iscrizione / sec. II a.C.

Lastra rettangolare rastremata verso la parte superiore con cornice piatta su tutti i lati. Le lettere dell'iscrizione sono incise con un solco a (...)

lastra funeraria
Beni Archeologici

lastra funeraria

Lastra quadrangolare con lato breve di base; la superficie della fronte si presenta lisciata, lavorata a gradina e poi levigata; i lati sono stati (...)

Biblioteca correlata

BIBLIOTECA DELL'ACCADEMIA FILARMONICA DI VERONA

Eventi che si svolgono in questo museo

Amarone Opera Prima
Fiere e Mercati

Dal 03/02/2024 Al 04/02/2024

Amarone Opera Prima

La prestigiosa cornice del Palazzo della Gran Guardia ospita il 3 e 4 febbraio l’evento dedicato interamente al prodotto di punta della (...)

Verona (VR) - Palazzo della Gran Guardia

Mostra fotografica Robert Doisneau
Mostre

Dal 15/11/2023 Al 14/02/2024

Mostra fotografica Robert Doisneau

Dal 15 novembre 2023 fino al 14 febbraio 2024 il Piano Nobile del Palazzo della Gran Guardia ospiterà la mostra-retrospettiva sul celebre (...)

Verona (VR) - Palazzo della Gran Guardia

Conferenze dei Musei Civici di Verona
Convegni e conferenze

Dal 17/10/2023 Al 07/05/2024

Conferenze dei Musei Civici di Verona

Riparte il ciclo di conferenze dei Musei Civici, in collaborazione con l'Università di Verona e con il supporto dell'Università di Verona. In (...)

Verona (VR) - Palazzo della Gran Guardia