Conferenze dei Musei Civici di Verona
Riparte il ciclo di conferenze dei Musei Civici, in collaborazione con l'Università di Verona e con il supporto dell'Università di Verona. In quasi cinquant’anni, i cicli di conferenze hanno rappresentato la più diretta offerta formativa della Direzione Musei in tema di arti figurative, per quanto riguarda restauri, mostre e altri avvenimenti culturali.
Per dare la possibilità a ogni museo di organizzare conferenze su temi specialistici, il nuovo ciclo 2023-2024, nella Sala Convegni del Palazzo della Gran Guardia, vuole essere una sintesi rappresentativa dei temi di ricerca del sistema museale veronese.
Programma:
17 ottobre 2023
Il museo come cantiere socialmente partecipato per un’idea di futuro desiderabile alla luce della sostenibilità
Michele Lanzinger, Direttore MUSE Trento e Presidente di ICOM Italia
14 novembre 2023
Il parato di Benedetto XI in dialogo con il corredo funebre di Cangrande della Scala
Maria Ludovica Rosati - Curatrice del volume Il parato di Benedetto XI
Ettore Napione - Storico dell'arte
12 dicembre 2023
Eterno Canova: bilancio del bicentenario
Paola Marini - Storica dell'arte e Museologa
9 gennaio 2024
La mostra all’Accademia Carrara di Bergamo: Tutta in voi la luce mia. Pittura di storia e melodramma
Elena Lissoni - Storica dell'arte, Curatrice del catalogo della mostra
Paolo Plebani - Conservatore dell'Accademia Carrara di Bergamo
13 febbraio 2024
Rosso, bianco e altro ancora: la storia dell'abito da sposa
Alessandra Zamperini - Università di Verona, Storia dell’Arte Moderna
12 marzo 2024
Scoperte nella pittura veronese dell’Ottocento
Sergio Marinelli - Storico dell’arte
30 aprile 2024
I tesori archeologici del Museo di Storia Naturale
Nicoletta Martinelli - Museo di Storia Naturale di Verona
7 maggio 2024
Ritrovare uno spazio. Riflessioni intorno ai musei di arte contemporanea
Luca Bochicchio - Università di Verona, Storia dell’arte contemporanea
Monica Molteni - Università di Verona, Storia delle tecniche artistiche e del restauro
Tutte le conferenze si tengono alle ore 17.30.
Gli incontri si svolgono in presenza.
Come partecipare alle conferenze
- l'ingresso è libero fino a esaurimento dei posti disponibili e non è necessario prenotare;
- si prega di arrivare con un breve anticipo per agevolare l'ingresso a tutti i partecipanti.
Agli interessati verrà rilasciato un attestato di frequenza. La partecipazione alla conferenze dovrà essere comprovata dalla firma all'inizio e al termine di ogni incontro.