rilievo / figura femminile seduta rivolta verso sinistra e (a sinistra) un'ancella che regge un cofanetto / sec. II a.C. (?)

figura femminile seduta rivolta verso sinistra e (a sinistra) un'ancella che regge un cofanetto
L'iscrizione è illeggibile nella parte sinistra per la corrosione della superficie; presenta caratteri di grandezza e allineamento irregolari, fra cui si notano l'alpha e sbarra spezzata e l'omikron rimpicciolito. La forma della stele, con architrave di tipo ionico, colonne corinzie solo parzialmente scanalate e basamento convesso, trova numerosi confronti soprattutto fra i monumenti di Renea, così come per lo schema del rilievo. A Delo e Renea sono anche testimoniati i nomi di Philoumene e Diophantos. Secondo T. Ritti, benché M. Th. Couilloud non abbia incluso nel suo catalogo questa stele, è assai probabile debba essere assegnata, se non a Renea, almeno all'area delle Cicladi.

Descrizione

Stele sormontata da un frontone con acroteri. Dentro il timpano è scolpito a rilievo un disco convesso. Sotto il frontone corre una cornice a dentelli, che aggetta su una serie di cinque fasce lisce sovrapposte; l'architrave è sostenuto da due colonnette con capitello corinzio, fusto scanalato solo nella parte superiore e base ionica. Si conserva il dente per l'incasso della stele. Il rilievo poggia su un basamento convesso su cui è incisa l'iscrizione.

Dettagli

Tipologia

Beni Archeologici

Collocazione specifica

Museo Lapidario Maffeiano

Localizzazione geografico-amministrativa attuale

VERONA (VERONA)

Materia tecnica

Marmo bianco a grana fine

Misure

cm 118.5 (senza dente per l'incasso: 105.5) x 60 x 16.8

Definizione culturale

Ambito culturale greco

Link scheda estesa

Scopri di più

Museo correlato

MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO
Musei

MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO

Il museo è chiuso temporaneamente chiuso Fra i più antichi musei pubblici europei, il Lapidario (collezione epigrafica greca, etrusca, paleoveneta e romana, ma anche araba) fu istituito nel 1745 grazie soprattutto all'appassionata opera di raccolta di Scipione Maffei, insigne uomo di cultura veronese. Sorse nel luogo compreso fra le antiche mura che congiungevano piazza Bra e Castelvecchio. Il luogo era stato pensato fin dall'inizio come un giardino di accesso al teatro dell'Accademia Filarmonica. Fin dal 1612 l'Accademia filarmonica aveva acquistato 28 epigrafi e le aveva successivamente esposte nel cortile antistante l'edificio. La sistemazione a museo si deve allo stesso Scipione Maffei; il Museo fu poi acquistato dal Comune nel 1883 ed è stato riallestito secondo criteri moderni nel 1982. Il materiale epigrafico e i rilievi sono distribuiti secondo sezioni cronologiche nel cortile per cui si accede al ridotto del teatro Filarmonico, nel sotterraneo e in due sale superiori. Il riallestimento, completato nel 1982, a cura di Lanfranco Franzoni, su progetto dell'architetto Arrigo Rudi, ha messo in risalto, tra l'altro, il pronao neoclassico, ingresso principale al Teatro Filarmonico attraverso la Sala Maffeiana. Dalle sale interne si accede al camminamento scaligero sopra i Portoni della Brà.  (...)