Mostra fotografica Robert Doisneau

Dal 15 novembre 2023 fino al 14 febbraio 2024 il Piano Nobile del Palazzo della Gran Guardia ospiterà la mostra-retrospettiva sul celebre fotografo francese "Robert Doisneau”.

Una grande retrospettiva, che ripercorre le vicende e l'abilità creativa dell'artista francese attraverso 135 immagini iconiche in bianco e nero, provenienti dalla collezione dell'Atelier Robert Doisneau e Montrouge.

Tra le opere in mostra l'iconico bacio de Le Baiser de l'Hotel de Ville, Paris, 1950, scattata davanti al municipio di Parigi e tra le più riprodotte al mondo. Il percorso espositivo è arricchito inoltre dalla proiezione di alcuni estratti del film di Clémentine Deroudille "Robert Doisneau. Le Révolté du merveilleux" e da un'intervista al curatore della mostra, Gabriel Bauret.

"Quello che cercavo di mostrare era - racconta Doisneau - un mondo dove mi sarei sentito bene, dove le persone sarebbero state gentili, dove avrei trovato la tenerezza che speravo di ricevere. Le mie foto erano come una prova che questo mondo può esistere."

La mostra è promossa da Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo e prodotta da Silvana Editoriale, con il patrocinio del Comune di Verona.

La mostra è aperta dalla domenica al venerdì dalle ore 10.00 alle ore 19.00 ed il sabato dalle ore 10.00 alle ore 20.30.


Dettagli

Data / Ora

Location

Palazzo della Gran Guardia

Indirizzo

Piazza Bra

Comune

Verona

Provincia

VR

Telefono

+39 02 45395101

Museo correlato

MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO
Musei

MUSEO LAPIDARIO MAFFEIANO

Il museo è chiuso temporaneamente chiuso Fra i più antichi musei pubblici europei, il Lapidario (collezione epigrafica greca, etrusca, paleoveneta e romana, ma anche araba) fu istituito nel 1745 grazie soprattutto all'appassionata opera di raccolta di Scipione Maffei, insigne uomo di cultura veronese. Sorse nel luogo compreso fra le antiche mura che congiungevano piazza Bra e Castelvecchio. Il luogo era stato pensato fin dall'inizio come un giardino di accesso al teatro dell'Accademia Filarmonica. Fin dal 1612 l'Accademia filarmonica aveva acquistato 28 epigrafi e le aveva successivamente esposte nel cortile antistante l'edificio. La sistemazione a museo si deve allo stesso Scipione Maffei; il Museo fu poi acquistato dal Comune nel 1883 ed è stato riallestito secondo criteri moderni nel 1982. Il materiale epigrafico e i rilievi sono distribuiti secondo sezioni cronologiche nel cortile per cui si accede al ridotto del teatro Filarmonico, nel sotterraneo e in due sale superiori. Il riallestimento, completato nel 1982, a cura di Lanfranco Franzoni, su progetto dell'architetto Arrigo Rudi, ha messo in risalto, tra l'altro, il pronao neoclassico, ingresso principale al Teatro Filarmonico attraverso la Sala Maffeiana. Dalle sale interne si accede al camminamento scaligero sopra i Portoni della Brà.  (...)