Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Le linee operative adottate dall’Unesco per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale promuovono la costituzione di inventari o registri correlati a determinati ambiti territoriali, a livello statale e regionale, attraverso dinamiche di condivisione e di coinvolgimento di soggetti soprattutto non istituzionali nelle comunità locali.
La presenza di elementi del patrimonio culturale immateriale è assai diffusa nel Veneto, con una panoramica quanto mai ampia e diversificata di consuetudini, usi, costumi, arti, saperi, mestieri e pratiche, che affondano le loro radici nella storia del territorio e si tramandano di generazione in generazione, da secoli. Al tempo stesso, si è accesa in svariati ambiti della società civile una vivace attenzione da parte di una pluralità di soggetti detentori e praticanti, che fattivamente concorrono alla conservazione di questo prezioso retaggio, per far sì che esso non vada perduto e possa essere consegnato integro a chi verrà dopo di noi.
Per questo è stato istituito, con DGR 976/2022, il Registro del patrimonio immateriale del Veneto, strumento di ricognizione e inventariazione del patrimonio culturale intangibile presente nel territorio, che viene messo a disposizione delle comunità, incoraggiando la loro partecipazione attiva alla individuazione e alla definizione degli elementi significativi e rilevanti.
Il Registro regionale è strutturato in modo da accogliere proposte di inventariazione di elementi immateriali presenti nel territorio ed è organizzato, sulla base delle linee guida Unesco, in 5 categorie:
Il popolamento del Registro avviene secondo la modalità partecipativa, coerentemente con l’applicazione della Convenzione Unesco 2003, ed è affidato direttamente agli attori interessati e alle comunità depositarie e detentrici del patrimonio stesso.
Di seguito, sotto la voce "APPROFONDIMENTI", sono pubblicate le schede relative agli elementi finora iscritti nel Registro.
Per chi fosse interessato, si invita a contattarci via mail all’indirizzo: tavolo.sitiunesco@regione.veneto.it
Responsabile Bodon Giulio - Tel. 041.279 3172
Email: giulio.bodon@regione.veneto.it
COLLABORATORI
De Manzini Laura - Tel. 041.279 4328 - Email: laura.demanzini@regione.veneto.it