Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Lo s-cianco, dal nome in lingua locale veronese del più corto dei due attrezzi con i quali si gioca, è conosciuto nella lingua italiana con il nome di lippa.
Pratiche sociali e categoria
Le prime testimonianze certe risalgono alla XI-XII dinastia egizia (2205-1778 a.c.). Il ricercatore veronese Marco Fittà nel 2003 ha, infatto, individuato presso il Petrie Museum di Londra alcuni reperti risalenti alla XI/XII dinastia catalogati come lippe. Questo permette di attestare che la pratica del gioco fosse già diffusa 4000 anni fa.
Il gioco è conosciuto in Italia con il nome Lippa, nel Veneto vanta tradizioni antichissime con testimonianze lapidee durante la Repubblica Serenissima e assume nomi diversi a seconda del luogo: a Venezia “massa e pindolo”, a Padova “tosca e pindol”, a Vicenza “ concio”, a Verona “s-cianco”. Il reperto più importante in Italia è stato scoperto negli anni 90 a Bovolone (VR), datato intorno al XVI secolo, ora custodito dalla Sovraintendenza Archeologica di Verona.
Il gioco, molto popolare nell’Italia pre-industriale è presente nella letteratura del 900 e nel cinema : Mario Rigoni Stern lo descrive in “Storie dall'Est”, e Italo Calvino lo fa in “Prima che tu dica pronto”. Per citare alcune apparizioni cinematografiche il gioco compare in Stanlio e Ollio “Nel Paese delle Meraviglie”, in “Guardie e Ladri” con Totò e Aldo Fabrizi, nei “Soliti Ignoti” con Totò, Gassman e Mastroianni.
Nella provincia di Verona, lo s-cianco è una pratica ludico-sportiva tradizionale particolarmente diffusa. Ogni anno, l’Associazione Giochi Antichi promuove, in collaborazione con il Comune Verona e di altri comuni della provincia veronese, i Campionati veronesi di s-cianco, a cui partecipa una ventina di squadre della città e della provincia, nonché istituti scolastici, segnale che questo gioco si sta sempre più radicando come consuetudine del territorio veneto.
In Italia viene praticato in molte regioni, assumendo di volta in volta differenti denominazioni: Rella a Milano, Nizza a Roma, Mazza e Pivezo a Napoli, Ciaramela a Pavia, ecc… proprio le varianti locali sono fonte di scambi culturali tra comunità, contribuendo al dialogo tra le culture e alla trasmissione della diversità culturale.
Il gioco è praticato capillarmente in molti territori di Europa, Nord-Africa e Asia, come ad esempio Spagna, Francia, Polonia, Croazia, Slovenia, India, Sri Lanka. Proprio la sua diffusione, che ne fa un gioco praticamente universale, è un grande valore da prendere in considerazione.
Le varianti del regolamento, degli strumenti di gioco, del suo lessico insieme a molti altri aspetti riflettono il radicamento del gioco nelle culture territoriali di appartenenza. Proprio la ricchezza delle varianti locali è una fonte di scambi culturale tra comunità, contribuendo al dialogo tra le culture e alla trasmissione della diversità culturale, come prova l’istituzione dell’”internazionale di Lippa”, un campionato che vede giocare insieme gruppi/squadre provenienti da molti contesti d’Italia e d’Europa, le quali di volta in volta adottano le regole del paese in cui si gioca la partita, insieme alle sue specificità linguistiche e lessicali.
Cerro Veronese |
Cerro Veronese - VR |
Arbizzano di Negrar |
Negrar - VR |
Pescantina |
Pescantina - VR |
San Rocco di Pescantina |
Pescantina - VR |
Via Borgo di Pescantina |
Pescantina - VR |
San Giovanni Lupatoto |
San Giovanni Lupatoto - VR |
San Martino Buon Albergo |
San Martino Buon Albergo |
Caselle di Somma Campagna |
Sommacampagna - VR |
La Pigna |
Verona |
Montorio |
Verona |
Parona |
Verona |
Piazza Libero Vinco |
Verona |
Via Libera Quinzano |
Verona |
mancata trasmissione alle nuove generazioni, di subalternità rispetto a pratiche ludico-sportive dominanti
difficoltà di trovare, nel contesto attuale, spazi di gioco idonei alla pratica nel rispetto della sicurezza e delle normative
AGA Associazione Giochi Antichi
Giochi Tradizionali d’Italia - Viaggio in un paese che gioca - © 2015 Associazione Giochi Antichi - Verona - www.associazionegiochiantichi.it info@associazionegiochiantichi.it - © 2015 Ediciclo Editore s.r.l. - Portogruaro (Ve) www.ediciclo.it
A.G.A. - Via Castello San Felice, 9 - 37128 Verona
tel. 045 8309162
email info@associazionegiochiantichi.it
web: www.associazionegiochiantichi.it
Ultimo aggiornamento: 01-09-2023