Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Le "Storie di copertina" rappresentano i focus tematici sviluppati nella home page del portale Cultura Veneto: attraverso immagini suggestive e testi di approfondimento conosciamo il Veneto con il suo singolare patrimonio paesaggistico, artistico ed architettonico, raccontandone la storia, le tradizioni e le radici identitarie. Storie di un territorio antico e ricco, tutto da scoprire!!!
Rovigo, Camera di Commercio con proiezioni e stella natalizia, Natale 2023
© Comune di Rovigo
Belluno, Piazza del Duomo con albero di Natale illuminato, 2023
© Comune di Belluno
Treviso, Piazza dei Signori con albero di Natale illuminato, 2023
© Comune di Treviso
Prato della Valle, Padova, Natale 2023
© Comune di Padova
Basilica di San Marco e Palazzo Ducale con albero di Natale illuminato
© Comune di Venezia
Basilica Palladiana, Vicenza, Natale 2023
© Comune di Vicenza, foto di Francesco Dalla Pozza
Natale in città: i sette capoluoghi "vestono a festa" un patrimonio di grande valore storico
Prato della Valle e Basilica di Santa Giustina
© Archivio BIBLOS, foto di Francesco e Matteo Danesin
Basilica Palladiana, veduta notturna
© Archivio BIBLOS, foto di Roberto Barcellona
Verona, piazza Bra: Arena e palazzo della Gran Guardia Nuova
© Archivio BIBLOS foto di Roberto Barcellona
Sguardi in città: architettura, arte e storia, proposte di itinerari culturali prestigiosi
Rievocazione storica "Alla corte degli estensi", giocolieri con il fuoco
© Associazione Este Medievale
Rievocazione storica "Alla corte degli estensi", giochi col fuoco
© Associazione Este Medievale
"Mistero del fuoco", foto del concorso "Scatta l'ora del mistero", anno 2012
© Unpli Veneto, foto di D'Arsiè
"Anguana", foto del concorso "Scatta l'ora del mistero", anno 2016
© Unpli Veneto, foto di Michele Zaupa
bacino naturale alimentato da acqua termale situato all'interno della proprietà del Castello di Lispida a Monticelli
© Archivio Parco Regionale dei Colli Euganei
"Sorgenti della Serenissima", foto del concorso "Scatta l'ora del mistero", 2022
© Unpli Veneto, foto di Brunetta
Villa Valmarana ai Nani (VI), muro di cinta con i nani
© Villa Valmarana ai Nani
Torre di San Zenone degli Ezzelini (TV)
© FAI - Fondo Ambiente Italiano
Foto del Castello del Catajo illuminato di notte
© Unpli Veneto, foto di Rigato
Veneto Spettacoli di mistero: festival di storie, memoria e tradizione alla scoperta del valore identitario
Pianta zona ovest di Marostica (Borgo Giara e via G. Cecchin) supp. Stroppari – 1694 (75 cm x 51 cm)
© Comune di Marostica
Codice Magnifica Comunità di Este
© Comune di Este
Comune di Montagnana, estimo 1571-74 dopo il restauro c33
© Abbazia di Praglia
"Allegoria Politica", di Giuseppe Boldini, XIX secolo, particolare
© Comune di Mogliano Veneto
Particolare con lavoro d'intaglio della grata lignea realizzata da Lorenzo e Cristoforo Canozi, quinto decennio del XV secolo
© Biblioteca Comunale di Lendinara
Restauro Beni immobili: la cura del patriomnio culturale
Premiazione della 61^ edizione del Premio Campiello al teatro La Fenice di Venezia, vinto da Benedetta Tobagi con "La Resistenza delle donne" (Einaudi)
© Archivio fotografico Fondazione Il Campiello, foto di Marco Bergamaschi
Maria Grazia Cucinotta, ospite d'onore della serata finale e i vincitori del premio Premio “Un libro per il cinema” e “Un libro per la serie TV”
© Premio Segafredo Zanetti
Da sx Federico Geremia (San Mango Group)-Diego Bottaccin(Presidente Ass. Berto)-Antonia Berto (figlia di Giuseppe Berto) Nicola Tripodi (sidaco Ricadi) Alessandro Della Santunione (vincitore Premio Berto 2023)
© Premio Giuseppe Berto
"Peninsulario" di Marino Magliani, Italo Svevo, 2022
"All'ombra del Matajur" di Giuliano Citti, Kappa Vu, 2023
"Jazz Café" di Raffaele Simone, La Nave di Teseo, 2023
Premi letterari premiazioni: promozione della letteratura nel Veneto
Palio del Ruzante, Tiro col burcio
© Associazione Palio del Ruzante
Gioco della Borella, lancio
© Associazione Giochi Antichi, foto di Massimo Samaritani
Illustrazione degli oronimi dell’area degli Spiz di Mezodì, in Val di Zoldo
© Fondazione Giovanni Angelini – Centro Studi sulla Montagna
Bisse capovolte su cavalletti di legno
Patrimonio immateriale del Veneto: tutela e valorizzazione
Mostra internazionale d'arte cinematografica di Venezia, Palazzo del cinema
Lido, Hotel Excelsior (G. Sardi, 1908)
© Archivio BIBLOS (Roberto Barcellona)
Spazio della Regione del Veneto e di Veneto Film Commission all'Hotel Excelsior
Riprese in città del film sulla biografia di "Tina Anselmi"
© BiBi Film
Riprese dal campanile della serie televisiva "Snow"
© Mestiere Cinema S.r.l., Foto di Oliver Oppitz
Veneto like in a film: Mostra del cinema e produzioni cinematografiche
struttura in vetro esterna del Messner Mountain Museum Dolomites
© Messner Mountain Museum Dolomites, foto di Gerhard Hagen
Villaggio Preistorico del Monte Corgnon
© Museo diffuso di Lusiana, foto di Maria Teresa Pizzato
Facciata del Castello dopo il restauro conservativo conclusosi nel 2022
© foto di Marco Antonello
Museo della Grande Guerra "Forte Tre Sassi", veduta laterale
© Museo della Grande Guerra "Forte Tre Sassi", foto di Loris Lancedelli
Lapidario esterno: a terra parti architettoniche di epoca romana e affissi al muro stemmi familiari di podestà e vescovi torcellani ed altorilievo di San Giovanni Evangelista
© Città Metropolitana di Venezia - Museo di Torcello
Grotte della Pesciara, deposito di pesci fossili dell'Era Terziaria
© Museo dei fossili di Bolca
Trichora nell'Area Archeologica di Concordia Sagittaria
© Museo Nazionale Concordiese di Portogruaro e dell'Area Archeologica di Concordia Sagittaria, foto di Paolo Grasso
Chiostro della Pieve di San Giorgio
© Associazione Strada del vino Valpolicella
Impianto idrovoro Ca’ Vendramin, sede del Museo della Bonifica
© Consorzio di Bonifica Delta del Po
Palazzo quattrocentesco della Comunità di Serravalle, sede del Museo del Cenedese
© Archivio BIBLOS, foto di Gianni Caon e Tanja Baca
Palafitte rialzate sull'erba in riva al lago
© Parco Archeologico del Livelet, foto di Francesco Galifi
Vista del teatro dalla terrazza grande
© Museo Archeologico al Teatro Romano, Gardaphoto
Il museo fuori di sé: dialogo tra musei e paesaggio
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
© Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, foto di Arcangelo Piai
Verona, piazza Bra: Arena e palazzo della Gran Guardia Nuova
© Archivio BIBLOS foto di Roberto Barcellona
interno della cappella con affreschi alle pareti e giudizio universale sul fondo
Vicenza, Basilica Palladiana
© Archivio BIBLOS, foto di Roberto Barcellona
vista dall'altro dell'Hortus cinctus Orto Botanico Padova
© Università di Padova, foto di Massimo Pistore
Laguna di Venezia
© Regione del Veneto
Cima Ra Gusela vista da passo Giau
© foto di Davide Busetto
Vista aerea delle fortificazioni di Peschiera del Garda (VR)
© Studio di architettura Signorelli & Gandini, foto di Leila Signorelli
Lago della Costa visto dal sentiero del Monte Calbarina
© Archivio Parco Regionale dei Colli Euganei
Siti Unesco in Veneto: luoghi da conoscere, preservare e visitare
Concorso "Colli Veneti in un click" 2022, foto di Valentino Artuso, menzione speciale
© Regione del Veneto - Unpli Veneto, foto di Valentino Artuso
Concorso "Colli Veneti in un click", Torricelle, foto di Paolo Pontiroli, menzione speciale
© Regione del Veneto - Unpli Veneto, foto di Paolo Pontiroli
Concorso "Colli Veneti in un click" 2022, Colline della Valpolicella, foto di Francesco Costa, menzione speciale
© Regione del Veneto - Unpli Veneto, foto di Francesco Costa
Giornata regionale per i Colli veneti: tutela e promozione delle aree collinari del Veneto
Stra, Villa Pisani
© Archivio BIBLOS - Photo: Roberto Barcellona
Altino, area archeologica: basolato romano
© Archivio BIBLOS - Photo: Marc De Tollenaere
Respirare Cultura: luoghi da conoscere e riscoprire
Villa Brandolini d'Adda, Pieve di Soligo (TV)
© foto di Francesco Galifi, su concessione del Consorzio di Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Vidor, Abbazia di Santa Bona
© Francesco Galifi Su concessione di: Consorzio di Tutela del vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco DOCG
Castello di San Salvatore a Susegana (TV)
© Castello di San Salvatore, foto di Massimo Cocchi
Città veneta della Cultura: alla scoperta delle Terre Alte della Marca Trevigiana
Montecchio Medievale - La Faida, suonatori di tamburi
© Associazione Storico- Culturale "Giulietta e Romeo"
Rievocazione storica "Alla corte degli Estensi", figurante in costume con vessillo e stemma di Este
© Associazione Este Medievale
Palio delle Contrade di Romano e Angoli Rustici - palio
© Associazione Seriola (Antonio Bordin)
Rievocazioni primaverili: un passo indietro nel tempo tra storia e tradizione
Giardino della memoria a Canale d'Agordo
© Ecomuseo Valle del Biois
La Decima, parete originale del Castello di Arcole
© Ecomuseo di Arcole
impianto idrovoro di Cittanova (San Donà di Piave) costruito nel 1903, distrutto durante la Grande Guerra fu rinnovato nel 1935-36
© Ecomuseo AQUAE
Ecomusei del Veneto: forma innovativa di valorizzazione del territorio
Padiglione Cina: "Renewal: a symbiotic narrative"
© La Biennale di Venezia, foto di Marco Zorzanello
Padiglione Filippine: "Tripa de Gallina: Guts of Estuary"
© La Biennale di Venezia, foto di Marco Zorzanello
Hood Design Studio: "Native(s) Lifeways"
© La Biennale di Venezia, foto di Matteo de Mayda
Mostra internazionale di Architettura "The Laboratory of the Future": che cosa significa essere “agenti di cambiamento"?
Museo Civico Palazzo Villabruna, Feltre (BL), Dente Girolamo, "Adorazione dei Magi" particolare
© Museo Civico Palazzo Villabruna, Feltre (BL)
Sala del Consiglio particolari
© Renato Greco
Affreschi sulle pareti della chiesa di San Giorgio a san Polo di Piave (TV)
© Archivio BIBLOS (Roberto Barcellona)
Trittico raffigurante la Madonna con Bambino tra san Francesco e san Nicola
© Archivio Soprintendenza per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico delle province di Venezia, Padova, Belluno e Treviso
Tiziano Vecellio e bottega, "Madonna con il Bambino, i santi Tiziano e Andrea, e ritratto di Tiziano in età avanzata", Chiesa di Santa Maria Nascente, Pieve di Cadore (BL)
© Archivio Fotografico Provincia di Belluno
Vergine in gloria e profeti (metà del XVI secolo)
© Istituto Ellenico di Studi Bizantini e Postbizantini di Venezia
Affreschi sulle pareti interne del Palazzo della Ragione a Padova
© Archivio BIBLOS (Francesco e Matteo Danesin)
Affresco di Vico Calabrò in memoria di Pio Topran D’Agata che rappresenta tutte le attività di Padola
© Museo della cultura alpina e ladina del Comelico
Spazio all’interiorità: uno sguardo tra arte, culto e tradizione
Anna Conda si ispira a elementi di diverse culture e tradizioni, in questo caso la fenice, simbolo di rinascita.
© Ilaria perle d'arte
L’opera di Alessandra Carloni rappresenta in chiave fiabesca il tema della distanza e del distacco. Il filo rappresenta il legame indissolubile.
© white rabbit official
"La botega" di B. Doria
© Andrea Pizzato
Murale con il bacio tra Eva Kant e Diabolik
© Caorle Sea Festival
Street Art: musei a cielo aperto
Battista Pagliari, busto del doge Domenico Michiel, Venezia, basilica di San Giorgio Maggiore
© Marsilio Editori, foto di Matteo De Fina
Pietro Lombardo e bottega, sepolcro del doge Pasquale Malipiero, Venezia, basilica dei Santi Giovanni e Paolo
© Marsilio Editori, foto di Matteo De Fina
Tullio Lombardo, sepolcro del doge Andrea Vendramin
© Marsilio Editori, foto di Matteo De Fina
I monumenti dei Dogi. Sei secoli di scultura a Venezia: la storia della Serenissima raccontata da statue e sepolture
Ennion, coppa monoansata a parete verticale, produzione siriana, secondo quarto I sec. d.C.
© Museo Archeologico Nazionale di Adria
Askos soffiatura libera, decorazione a spruzzo, produzione Italia settentrionale; datazione: I sec d.C.;
© Museo Archeologico Nazionale di Adria
Pisside; realizzata a mosaico composito con sezioni di canna appartenenti a tre serie diverse, datazione: inizi I sec d.C. (0-40 d.C.)
© Museo Archeologico Nazionale di Adria
Coppa tipo zarte Rippenschale in vetro, Soffiatura libera e lavorazione a caldo o soffiatura libera e in stampo; produzione Italia nord-orientale; datazione: da età augustea a inizi II sec d.C.
© Museo Archeologico Nazionale di Adria
Coppa; sagomatura su matrice/ a mosaico, f. Isings 1; produzione Italia centro-meridionale; datazione: I sec. a.C. – I sec d.C.
© Museo Archeologico Nazionale di Adria
Rython in vetro, soffiatura libera, lavorazione a caldo, produzione Italia nord-orientale; datazione: seconda metà I sec d.C.
© Museo Archeologico Nazionale di Adria
Vetri antichi del Veneto: dalle aree archeologiche le meraviglie dell'artigianato antico
Teatro Olimpico di Vicenza, palcoscenico e platea
© Teatro Olimpico Vicenza
Teatro Nuovo Verona, palcoscenico e platea
© Teatro Stabile Verona
Teatro Comunale Città di Vicenza, platea
© Teatro Comunale Città di Vicenza
Vivi il Teatro: le stagioni artistiche protagoniste del panorama culturale veneto
Gypsotheca Possagno, sala espositiva
© Museo Gypsotheca Antonio Canova
Le Grazie, Antonio Canova, 1813, gesso
© Museo Gypsotheca Antonio Canova
Endimione dormiente, Antonio Canova, 1819 - 22, gesso
© Museo Gypsotheca Antonio Canova
Celebrazioni Canoviane: memoria al massimo esponente della scultura neoclassica
Ultimo aggiornamento: 15-01-2024