Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
La Regione, attraverso la Legge Regionale 8 novembre 2010 n. 22, tutela, valorizza e promuove le manifestazioni storiche di interesse locale, quali palii, giostre e rievocazioni, in quanto espressioni del patrimonio storico e culturale della comunità, da considerarsi strumenti atti a favorire lo sviluppo dell’immagine turistica regionale, nonché la conoscenza e lo scambio con altre simili realtà europee.
La legge ha previsto anche il Registro regionale delle manifestazioni storiche di interesse locale al quale è possibile iscriversi secondo i criteri e le modalità stabilite.
La Regione collabora con l'Associazione Veneto Storico promuovendo annualmente la Giornata regionale della Manifestazioni storiche, momento importante di confronto per gli operatori.
Per tutti i soggetti che organizzano palii, rievocazioni storiche e manifestazioni che celebrano ricorrenze o fatti storicamente accaduti, è possibile darne evidenza nella sezione Scopri la ricchezza - Eventi comunicandoli all'Ufficio turistico (IAT) competente per territorio.
Partita a scacchi a personaggi viventi di Marostica - 1
© Associazione Pro Marostica
Partita a scacchi a personaggi viventi di Marostica (VI)
Ricostruzione della partita a scacchi giocata nel 1454 da Rinaldo d'Angarano e Vieri da Vallonara per aggiudicarsi la mano della bella Lionora, figlia del Castellano di Marostica. Fin dal 1954, gli organizzatori dell'evento hanno deciso di prendere ispirazione dalle più belle partite della storia mondiale degli scacchi e di rievocarne una ogni 2 anni sulla Scacchiera Gigante di Piazza Castello (ogni 2^ weekend di settembre negli anni pari)
Iscrizione al Registro regionale n. 1
I edizione: 1954
Svolgimento della manifestazione:
secondo weekend di Settembre (anni pari)
Contatti:
Associazione Pro Marostica
tel: 0424 72127
Palio Tegliese - 1
© Associazione “Palio dei Mussi – Teglio Veneto”
Palio Tegliese - Teglio Veneto (VE)
Sfilata di asinelli che ricorda il mondo contadino del primo Novecento in cui, per gli spostamenti e il traino dei mezzi agricoli, si usavano appunto gli asinelli e i buoi.
Palio dei 7 comuni - figuranti
© Consorzio Pro Loco Altopiano 7 Comuni
Palio dei 7 Comuni - Roana (VI)
Il Palio dei 7 Comuni rievoca l'antico Palio dove si confrontavano nel tiro con l'arco i membri della Milizia, composta da 1400 armati, che era espressione del libero governo dell'Altopiano dei Sette Comuni riconosciuto dalla Repubblica di Venezia a riprova della fedeltà più volte dimostrata dai suoi abitanti.
Peraga Medievale, l’incendio del Vigontino - parata in costume
© Associazione “Il Mosaico”
Peraga Medievale, l’incendio del Vigontino (PD)
Rievocazione del tragico episodio del 1319, quando, durante l'attacco degli Scaligeri a Padova, il comandante padovano decise di dare alle fiamme i castelli di Peraga e Vigonza purché non cadessero nelle mani nemiche.
Palio di Castelfranco - Panoramica
© Associazione Palio di Castelfranco Veneto
Palio di Castelfranco Veneto (TV)
La rievocazione fa riferimento al periodo medievale, dal 1100 quando il Comune di Treviso edificò il Castello di Castelfranco, fino al 1339 quando questo entrò a far parte della Repubblica di Venezia.
© Associazione “Voci dal Medioevo di Trambaque”
Palio dello sparviero - Veggiano (PD)
Rievocazione del palio, avente per trofeo uno sparviero. Indetto nel 1324 da Nicolò da Carrara al Castello di S.Martino a Cervarese S.Croce per celebrare la vittoria sugli scaligeri.
Palio delle Contrade di Romano e Angoli Rustici - palio
© Associazione Seriola (Antonio Bordin)
Palio delle contrade di Romano e angoli rustici - Romano d'Ezzelino (VI)
Il palio è una tradizionale corsa con gli asini per le contrade di Romano per ricordare Ezzelino da Romano. Angoli rustici ricostruisce invece l'ambiente contadino della Romano di inizio secolo XX.
Montecchio medievale – La Faida 1
© Associazione storico - culturale "Giulietta e Romeo"
Montecchio medievale – La Faida - Montecchio Maggiore (VI)
Rievocazione del passato medievale di Montecchio e della rivalità tra la famiglia dei Montecchi e quella dei Capuleti. Viene ricostruito un mercatino artigianale e un accampamento militare e vi sono spettacoli di falconieri, armigeri, ecc. E' prevista una mostra sulla storia dell'arco, una serie di giochi cortesi ed il Torneo di arco storico. Il culmine della rievocazione si ha con l'elezione di Giulietta e Romeo scelti dal pubblico tra i giovani di Montecchio.
Palio nella Terra di Ezzelino - soldati
© Associazione Academia Sodalitas Ecelinorum
Nella Terra di Ezzelino - San Zenone degli Ezzelini (TV)
Rievocazione, con scene di duello e battaglia, dell'eccidio di Alberico da Romano e della sua famiglia da parte delle milizie guelfe avvenuto a S. Zenone degli Ezzelini nel 1260.
Antica Fiera di Santa Lucia - cavaliere a cavallo
© Comitato “Antica Fiera di S. Lucia”
Antica Fiera di Santa Lucia di Piave (TV)
Rievocazione della antica fiera di S. Lucia di Piave che risale al XIV secolo, con la partecipazione di oltre 220 soci figuranti.
Palio di Sant'Antonin - danze
© Associazione “Palio Arcella”
Palio di Sant'Antonin - Padova
La manifestazione ricorda, mediante una corsa di carri, l'episodio della morte di S. Antonio da Padova portato morente su di un carro fino all'Arcella.
Rievocazione storica "Alla corte degli Estensi", figurante in costume con vessillo e stemma di Este
© Associazione Este Medievale
Alla corte degli Estensi - Este (PD)
Rievocazione del ritorno ad Este del marchese di Ferrara Azzo VII d'Este, che liberò Este dalla tirannia di Ezzelino da Romano.
Voci dall'Evo di Mezzo - soldati
© Associazione “L’Arme, Le Dame, i Cavalieri”
Voci dall’Evo di Mezzo Cittadella (PD)
Il 22 giugno 1256 Tiso da Camposampiero, a capo di una crociata bandita dal Papa, si impadronisce di Cittadella, sottraendola al dominio di Ezzelino da Romano.
Palio di Feltre - rappresentazione storica
© Associazione Palio di Feltre
Celebrazione, con gara equestre, della donazione spontanea della città di Feltre alla Serenissima Repubblica di Venezia il 15 giugno 1404.
Dama Castellana - figuranti
© Associazione Dama Castellana
Dama Castellana - Conegliano (TV)
Celebrazione della vittoria di Conegliano su Treviso nel 1233, che venne ricordata dal '500 in poi con una partita a dama tra i quartieri della città.
Palio dei 10 Comuni del Montagnanese - vista serale
© Associazione Palio dei 10 Comuni del Montagnanese
Palio dei 10 Comuni del Montagnanese (PD)
Ripresa in tempi moderni dell'antica gara equestre indetta a partire dal 1366 per ricordare la sconfitta di Ezzelino da Romano e celebrare così Montagnana ed il dominio padovano dei Da Carrara. Il tradizionale Corteo storico per le vie del centro è seguito dalle Tenzoni degli arcieri, dei musici e degli sbandieratori, dall'Incendio della Rocca che ricorda quello del 1242, dalla Fiera delle Antiche Arti e mestieri e per finire dalla Corsa equestre del Palio.
Palio del vecchio mercato - figuranti
© Comitato Ente Palio Città di Montebelluna (Michela B. photographer)
Palio del vecchio mercato - Montebelluna (TV)
Gara tra squadre che ricorda il faticoso tragitto dei mercanti che dovevano portare le loro merci fino al castello dove aveva sede, fino al 1869, il vecchio mercato di Montebelluna.
Palio delle Zattere - gara zattere
© Pro Loco di Valstagna (Roberto Zanella)
Palio delle Zattere - Valstagna (VI)
Il Palio delle Zattere, che intende ricordare la fluitazione e il commercio del legname lungo il Brenta, è una competizione tra le contrade di Valstagna che vede prima una prova di traino su slitta e poi il vero e proprio palio su zattere lungo il fiume.
Palio di Noale - sbandieratori
© Associazione Palio di Noale
Il Palio di Noale o dei Tempesta rievoca le feste e i tornei dati dai signori di Noale, i Tempesta. Il culmine della manifestazione, che prevede un mercatino medievale e la partecipazione di diversi gruppi di armigeri e giocolieri, è la corsa delle contrade a piedi cui fa seguito l'assalto e l'incendio della rocca che conclude la manifestazione.
Rievocazione Storica Thiene 1492 - danze
© Comitato Rievocazione Storica Thiene 1492
Rievocazione Storica Thiene 1492 (VI)
La manifestazione celebra la concessione del primo mercato franco della provincia di Vicenza da parte del Doge Agostino Barbarigo a seguito della partecipazione dei thienesi a fianco dei soldati della Serenissima durante la Guerra di Rovereto del 1487 combattuta contro Sigismondo d'Asburgo conte del Tirolo.
Terra, storia e memoria - soldati e popolane
© Associazione IV Novembre Ricercatori Storici
Terra, Storia, Memoria - Schio (VI)
Manifestazione biennale che rievoca i fatti d'arme della II Guerra Mondiale nell'arco alpino con la partecipazione di gruppi provenienti da 5 nazioni diverse, col fine di onorare la memoria dei caduti di ogni parte e promuovere i valori di pace e riconciliazione tra gli stessi popoli oggi riuniti sotto la bandiera dell'Unione Europea.
San Martino A Cavallo - dono del mantello
© Centro Turistico Giovanile Saccisica (Alberto Chiggiato)
San Martino a cavallo - Piove di Sacco (PD)
La manifestazione, dedicata a S. Martino, santo patrono di Piove di Sacco, si ripropone di far conoscere alla cittadinanza eventi e situazioni storiche di varie epoche che hanno caratterizzato significativamente il territorio di Piove di Sacco nei secoli.
Il giro della rua - panoramica serale
© Associazione Comitato per la Rua
Nata nel 1444 come emblema del collegio professionale dei notai per una processione religiosa, la Rua, cioè una "macchina " contenente la ruota che simboleggia la turnazione degli incarichi politici, divenne presto simbolo popolare dell'intera comunità vicentina.
Disfida di Aldobrandino - corsa con le botti
© Gruppo Culturale Aldobrandino
La disfida di Aldobrandino - Conselve (PD)
La Disfida di Aldobrandino rievoca un fatto verificatosi a Padova nel luglio 1177, protagonisti Aldobrandino da Conselve e un soldato tedesco di nome Enrico, ambedue mercenari al seguito di Federico Barbarossa. Offeso da Enrico, Aldobrandino lo sfidò a duello lo sconfisse.
Palio di Lissaro - manifesto 3
© Parrocchia di S. Giovanni Battista di Lissaro
Palio dell’Asino di Lissaro (PD)
La disputa del Palio dell'Asino è una corsa con le asine delle otto contrade di Lissaro che rievoca un piccolo fatto d'arme del 1002 durante il quale i Padovani sottrassero ai Vicentini il loro vessillo su cui era dipinto un asino e lo portarono in trionfo a Padova. Per riaverlo i Vicentini dovettero offrire ai Padovani un lauto banchetto a base di salsicce.
Palio della Marciliana - processione dogale
© Comitato Palio della Marciliana
Il Palio della Guerra di Chioggia - La Marciliana (VE)
La manifestazione rappresenta un’epoca veneziana e chioggiotta di grandi trasporti mercantili per mare, un periodo che ha il proprio apice nel Due/Trecento, l’epoca del sale di Chioggia e delle Guerre in laguna. La marciliana divenne sinonimo del coraggio e dello spirito di adattamento dei marinai che percorsero centinaia di marciliane lungo l’Adriatico ed il Mediterraneo orientale per tutto il medioevo sino alla fine del 700.
Godego in cornice - maschere
© Pro Loco Godigese (Alessandro D'Ippolito)
Godego in Cornice - Castello di Godego (TV)
Il Corteo storico "Godego in Cornice" intende ripercorrere le tappe salienti delle vicende storiche di Castello di Godego ed in particolare delle famiglie patrizie veneziane (Mocenigo, Priuli, Zen, Contarini, Morosini, ecc.) che avevano ville e possedimenti nel territorio godigese.
Festa di Sant'Agata - parata 1
© Associazione di Volontariato S. Agata (Grafica Bertinato)
Festa di Sant'Agata - Arzignano (VI)
La Festa rievoca la liberazione dall'assedio posto al castello di Arzignano dalle milizie ungheresi grazie alla intercessione di Sant’Agata (1413). Da allora la popolazione di Arzignano rievoca ogni anno l'evento miracoloso con questa processione in costume ed altri eventi collegati.
Asolo 1489 arrivo della regina Cornaro
© Associazione Asolando
Asolo 1489 arrivo della regina Cornaro (TV)
La manifestazione rievoca l'ingresso ad Asolo, l'11 ottobre 1489, di Caterina Cornaro, regina di Cipro e di Armenia la quale, avendo ceduto i suoi possessi alla Repubblica di Venezia, ottenne in cambio la signoria di Asolo e del territorio circostante, dove installò una magnifica corte frequentata dai migliori artisti ed intellettuali dell'epoca.
Giostra della Rocca - schieramento dei tamburini
© Associazione Giostra della Rocca (Zangirolami)
Giostra della Rocca - Monselice (PD)
La Giostra della Rocca di Monselice si articola in più giornate: la prima domenica di settembre si svolge la gara di scacchi con la partecipazione di maestri internazionali; la seconda domenica viene allestito il mercatino medievale e le gare degli arcieri, della staffetta e delle macine; la terza domenica infine si svolge il corteo storico e la gara della quintana.
Rievocazioni storiche di Peschiera del Garda - soldati
© Comune di Peschiera del Garda
Le Rievocazioni storiche di Peschiera del Garda (VR)
Dal 2001 Peschiera rievoca i momenti più significativi della sua storia, soprattutto militare, in un arco compreso tra il 1776 e il 1848, tra vicende napoleoniche, dominazione austriaca e moti risorgimentali, mediante ricostruzioni di episodi ogni anno diversi.
© B) Tommaso Saccarola - Mirano VENEZIA www.tommasosaccarola.com
La Fiera dell’Oca - Mirano (VE)
La manifestazione nasce nel 1998 per ricostruire storicamente due momenti della vita di Mirano. La Fiera di San Matteo, che si svolge ininterrottamente dal 1477, e la Festa dell'Oca, che ricorda la consuetudine di mangiare l'oca alla chiusura dell'anno agrario nel giorno di San Martino (11 novembre). L'evento è ambientato agli inizi del '900 con una fedele ricostruzione storica sia dei costumi che delle strutture tipiche di una fiera di inizio secolo.
Palio del drappo verde -figuranti in costume rinascimentale
© Gruppo Sportivo Dilettantistico Mombocar
Palio del Drappo Verde di Verona
A Verona nel 1208, per celebrare la vittoria di Ezzelino II su Azzo d'Este, fu indetto il Palio del drappo verde che prevedeva due corse, una a cavallo e una a piedi. Da allora, fino all'arrivo di Napoleone (1796), si tennero 590 edizioni che ne fanno la corsa più antica e longeva del mondo. Dal 2008, il Palio è stato riproposto come corsa podistica per Verona e il circondario con relativo corteo e mercatino medievale.
Chiamata di Marzo - sfilata mestieri
© Associazione Ciamar Marso - Recoaro Terme (VI)
Chiamata di Marzo - Recoaro Terme (VI)
La tradizionale festività per il ritorno della primavera a Recoaro Terme risale ai primi dell'Ottocento. L'attuale "Chiamata di Marzo" è tornata a rivivere dal 1979 con una sfilata di persone del posto e carri che esibiscono i mestieri, i prodotti, i giochi e le tradizioni della popolazione locale.
Rievocazione delle Pasque Veronesi - Guardia Nobile Veronese
© Comitato per la celebrazione delle Pasque Veronesi
Rievocazione delle Pasque Veronesi (VR)
La manifestazione rievoca l'insurrezione di Verona, del contado e dei territori delle province limitrofe contro Bonaparte e i rivoluzionari francesi tra il 17 e il 25 aprile 1797, passata alla storia come "Pasque veronesi".
Fulcro della manifestazione è la ricostruzione filologica dello scontro tra le truppe napoleoniche e quelle austro-venete sostenute da popolani veronesi.
Giornate Medievali – Alla Corte Caminese - tamburini
© Associazione Storico Culturale Undicigradi
Giornate Medievali – Alla Corte Caminese - Vittorio Veneto (TV)
L'evento ha come obiettivo la ricostruzione del matrimonio tra Rizzardo VI, figlio di Guecellone da Camino, e Verde Della Scala, nipote di Cangrande, che nel 1316 suggellò l'accordo politico tra le due grandi famiglie venete. Al matrimonio partecipò probabilmente lo stesso Dante Alighieri, ospite di Cangrande a Verona.
Palio di Canaro - tamburini
© Associazione Pro Loco Canaro
Il palio è una manifestazione folkloristica in costume che si svolge a Canaro (un paese alle porte di Rovigo), a partire dalla terza domenica di settembre. Esso è anche il nome del premio consegnato alla contrada che vince il maggior numero di gare che si svolgono durante il Palio. Le gare sono precedute da una sfilata di persone vestite in costume medievale e lungo le strade del centro si trovano bancarelle gestite da venditori in costume. I partecipanti alla sfilata, rappresentano le quattro vecchie importanti famiglie che governavano e che hanno dato il loro nome alla contrada di competenza: Contrada "Grimani"; Contrada "Le Paviole"; Contrada "Vendramin"; Contrada " Garofolo ".
La Musada - manifesto
© Gruppo folkloristico “I Revinot”
La Musada è nata come una corsa con le slitte di legno (musse) per le vie del paese, poi convertita, 18 anni fa, in una sfilata con le slitte caricate come un tempo e con i costumi d'epoca popolari. Durante la manifestazione, che si svolge sempre in settembre per i festeggiamenti del Patrono San Matteo, vi sono vari artigiani – tra cui anche il gruppo organizzatore – che fanno dimostrazione di vecchi mestieri tradizionali nelle vie e nelle piazze del paese con musica popolare e "magnar de 'na volta".
Palio di Camisano Vicentino - parata 1
© Associazione Le Contrade del Palio di Camisano Vicentino
Palio di Camisano Vicentino (VI)
Il Palio delle Contrade di Camisano Vicentino rievoca l'assedio del Castello di
Camisano da parte di Cangrande della Scala Signore di Verona che, nel 1313, riuscì infine a espugnarlo facendo prigionieri gli occupanti e dando il tutto alle fiamme. Sul luogo sorge ora una villa, Ca' Alta. Per rievocare il lontano fatto d'arme vengono fatte rivivere le immagini del borgo medievale attorno al castello e le varie contrade anche dei dintorni disputano in giochi e prove atletiche il Palio.
© Gruppo folkloristico “I Revinot”
Presepe vivente - Revine Lago (TV)
Svolto durante il periodo natalizio, vengono proposte quattro rappresentazioni: due denominate "Natività del Signore" e due denominate "Adorazione dei Re Magi". Le rappresentazioni si tengono sul sagrato della Chiesa parrocchiale di San Matteo Apostolo patrono del paese di Revine. Le origini di questa manifestazione sembrano risalire almeno agli anni '30 del secolo scorso. Interrotta per un certo periodo, fu ripresa nel 1965 e da allora viene rinnovata ogni anno con la partecipazione di tutto il paese.
Lendinara risorgimentale arriva Garibaldi
© Associazione Amici di Garibaldi
Lendinara risorgimentale arriva Garibaldi (RO)
Svolto in occasione della festa della Repubblica, viene ricostruito l'avvenimento storico del 24 febbraio 1867 durante il quale Giuseppe Garibaldi giunse a Lendinara accompagnato da Alberto Mario e Jessie White Mario. La prima edizione della manifestazione avvenne nel 2007.
Fiera dei Santi - Santo Stefano di Cadore (BL)
Manifestazione nata negli anni 1863/1864 come fiera dedicata al commercio del bestiario, oggi è momento di intrattenimento e, fino agli anni Settanta, fu di particolare importanza per l'economia agro-pastorale della valle. Presenza di suonatori locali vestiti con abiti risalenti alla prima metà del XX secolo che organizzano concerti improvvisati lungo la strada.
Palio di Erbè - danza rinascimentale al cospetto della Corte Gonzaghesca
© Associazione Culturale “Circolo Il Tricolore”
Erbè 1509 – L’imboscata “Il Marchexe de Mantoa in camisa e descalso” (VR)
Rievocazione dell'evento relativo alla cattura del Gonzaga Francesco II, marito di Isabella d'Este avvenuto sulla strada che da Erbè conduce verso Isola della Scala. E' previsto un mercatino dell'artigianato, ricostruzione prodotti medievali e agricoli, costumi d'epoca, sonate e musiche del tempo, ricette e cibi medievali e attività ludiche per bambini.
Giornate della carboneria 3
© Comune di Fratta Polesine (Claudio Baroncini)
Giornate della carboneria - Fratta polesine (RO)
Vengono rievocate le vicende carboniche nel polesano nate intorno al 1818 dal pretore Felice Foresti con lo scopo di creare una nuova area rivoluzionaria nel territorio di Fratta Polesine. Vengono così raccolti nuovi adepti grazie al tramite di Antonio Villa e tutti insieme si incontrano la sera dell'11 novembre 1818 nella villa Molin casa di donna Cecilia Monti e coniuge G. Battista D'Arnaud.
Battaglia di Magnano - sparo fucilieri
© Pro Loco di Buttapietra
La Battaglia di Magnano - Buttapietra (VR)
Manifestazione che rievoca la battaglia di Magnano avvenuta il 5 aprile 1799 durante la quale i francesi vennero sconfitti dagli austriaci. Il momento storico risulta essere importante in quanto ha segnato l’inizio della ritirata della Francia dal territorio italiano.
Palio Ruzante
© Proloco di Fiesso d'Artico
Palio del Ruzante - Fiesso d'Artico (VE)
La manifestazione, risalente al 1500, rievoca gli antichi mestieri dei barcari e dei tiranti, e coinvolge i 10 comuni della Riviera del Brenta.
La Pissota a personaggi viventi - Nove (VI)
Rievocazione del gioco della Pissota, una tombola a 64 numeri, ognuno associato ad un oggetto di uso comune o ad un lavoro o mestiere dell’epoca. I 64 numeri sono rappresentati da altrettanti figuranti e ogni simbolo viene chiamato con il suo relativo proverbio.
© La Corte Medievale APS
Rievocazione dell’arrivo di Beata Beatrice d’Este al convento sul monte Gemola, avvenuto nel 1221. Viene ricostruito il borgo dell’epoca, con antichi mestieri, mercatino medievale, giochi, dimostrazione di tiro con l’arco, laboratori vari e esposizione di gufi e uccelli rapaci.
Ultimo aggiornamento: 16-11-2023