Tappe

risultati Visualizza: Elenco Mappa
Sacrario Famedio ai Caduti di Lendinara RO
Sacrario Famedio ai Caduti di Lendinara RO

La piccola chiesa affacciata sul corso dell’Adigetto, dedicata a San Rocco nel 1516, in segno di ringraziamento per lo scampato pericolo della terribile pestilenza che infuriò nel Veneto tra 1510 e 1512, e officiata dai frati Serviti fino alla metà del Seicento, in seguito subì pesantemente l’ingiuria dei secoli; ridotta in stato di forte degrado, dopo la Grande Guerra fu oggetto di un intervento radicale, che la trasformò in ossario dei caduti lendinaresi.

Sacrario Militare del Montello TV
Sacrario Militare del Montello TV

Il Sacrario Militare Italiano domina, con il suo gigantesco torrione proteso verso il cielo, tutto il lato nordorientale del Montello; il belvedere frontale si affaccia su quello che fu il tragico teatro della Battaglia del Solstizio, in un’ideale relazione simbolica con il monumento di Fagarè, per molti aspetti parallelo a questo.

Sacrario Militare della Santissima Trinità di Schio VI
Sacrario Militare della Santissima Trinità di Schio VI

Il progetto dell’architetto Pietro Dal Fabro, molto vicino al generale Giovanni Faracovi, che fu Commissario straordinario per le onoranze ai caduti, venne compiuto nel 1930, e appartiene quindi alla prima fase della campagna di ‘sacralizzazione’ della memoria della Grande Guerra intrapresa dal regime fascista.

Sacrario Militare di Asiago VI
Sacrario Militare di Asiago VI

Eretto tra il 1932 ed il 1936 sul colle del Leiten, l’omonimo Sacrario Militare, opera dell’architetto Orfeo Rossato, venne inaugurato il 17 luglio 1938.

Sacrario Militare di Cima Grappa VI
Sacrario Militare di Cima Grappa VI

Uno dei principali sacrari del primo conflitto mondiale sorge sulla vetta del Monte Grappa, ridisegnandone il profilo con un magniloquente intervento architettonico, decretato in epoca fascista, sotto il commissariato speciale del generale Ugo Cei, per riunire le sepolture di un enorme numero di caduti della Grande Guerra, fino ad allora dislocate in diversi punti del Massiccio.

Sacrario Militare di Fagarè della Battaglia TV
Sacrario Militare di Fagarè della Battaglia TV

Sorto sul luogo di un precedente monumento dedicato alla Vittoria del Piave l’anno successivo alla fine del conflitto, il Sacrario di Fagarè, complementare a quello del Montello, fu decretato dal regime fascista e compiuto nel 1935, su progetto di Pietro Del Fabro.

Sacrario Militare di Pian dei Salesei BL
Sacrario Militare di Pian dei Salesei BL

Fu costruito nel 1938, sotto il commissariato del generale Ugo Cei, su progetto dell’architetto Giovanni Ceppi e dello scultore Giannino Castiglioni, entrambi già attivi nell’imponente memoriale di Cima Grappa.

Sacrario Militare di Pocol BL
Sacrario Militare di Pocol BL

Edificato nel 1935 vicino a Cortina d’Ampezzo, lungo la via che sale al Passo Falzarego, su progetto di Giovanni Raimondi, è costituito da una massiccia torre a sezione quadrata, alta 48 metri, poggiante su un basamento a due piani.

Sacrario Militare Francese di Pederobba TV
Sacrario Militare Francese di Pederobba TV

Il Sacrario, unico nel suo genere, fu eretto nel 1937 in memoria della fratellanza militare italo-francese.

Sacrario Militare Germanico di Passo Pordoi BL
Sacrario Militare Germanico di Passo Pordoi BL

Il Sacrario Germanico, o Deutsche Kriegsgräberstätte, sorge a quota 2.239 metri, poco a est del passo dolomitico 

Scuola grande di San Marco a Venezia. La salute nella Serenissima Repubblica.
Scuola grande di San Marco a Venezia. La salute nella Serenissima Repubblica.

La Scuola Grande di San Marco a Venezia, parte dell’Ospedale civile, racchiude un complesso monumentale di eccezionale interesse culturale.

Venezia (Venezia) - Campo dei Santi Giovanni e Paolo

Strada degli Eroi - Prealpi vicentine VI
Strada degli Eroi - Prealpi vicentine VI

La Strada degli Eroi è un tratto di strada carrabile del Massiccio del Pasubio, nelle Prealpi vicentine, costruito in seguito alla Prima Guerra Mondiale, per dotare la zona sommitale del monte, sacra alla Patria per decreto del 1922, di una via d'accesso agevole per i mezzi motorizzati e sicura.