MUSEO CIVICO DI BELLUNO

Il Museo Civico di Belluno venne istituito nel 1872, grazie alla donazione alla città dell'importante raccolta di dipinti, su tavola e su tela, del medico bellunese Antonio Giampiccoli. A essa si aggiunsero ben presto le collezioni di bronzi, medaglie, placchette, monete, sigilli, manoscritti e libri di interesse locale del conte Florio Miari. All’esposizione fu destinato il palazzo del Collegio dei Giuristi edificato nel 1664 e ancora oggi sede del Museo. La civica raccolta venne aperta al pubblico nel 1876 con un allestimento curato dal regio ispettore provinciale ai monumenti e scavi Osvaldo Monti. La disposizione attuale vede il pianterreno occupato dalla sezione archeologica che documenta la lunga storia della Valbelluna dal Paleolitico medio al medioevo. Il Lapidario con importanti monumenti e iscrizioni che documentano la storia di Belluno in età romana è ospitato nell’androne d’ingresso dell’Auditorium sempre in piazza Duomo.

Al primo e secondo piano, si snoda la pinacoteca con dipinti databili dal XIV al XIX secolo che provengono per lo più dall'area veneta. Altre sale sono dedicate alla scultura lignea - arte che proprio nel bellunese Andrea Brustolon trovò uno tra i suoi migliori interpreti - alla collezione di placchette e piccoli bronzi, ai dipinti ex voto e ad affascinanti e inusuali collezioni di arti decorative tra cui si segnalano, per completezza e ricchezza, quella dei gioielli bellunesi e quella delle porcellane.

Dettagli

Indirizzo

PIAZZA DUOMO 16, 32100, BELLUNO, BL

Telefono

0437913282

Telefono Per Prenotazione

0437944836

Biblioteca correlata

BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO

Percorsi in cui il museo è presente

Storia e Archeologia da Belluno a Feltre
Percorso culturale

Storia e Archeologia da Belluno a Feltre

Un percorso che consente una sintetica ma efficace comprensione storica dell'evoluzione dell'area lungo l'asse Belluno-Feltre, importante via di comunicazione sin dall'antichità.