BIBLIOTECA CIVICA DI BELLUNO

Dettagli

Codice Isil

IT-BL0006

Codice Sbn

VIACB

Indirizzo

VIA RIPA, 3, 32100, BELLUNO, BL

Telefono

043725727

Altro Telefono

0437948093

Ente Appartenenza

COMUNE DI BELLUNO

Tipologia Biblioteca

- SISTEMA NAZIONALE ISTAT / BPL - BIBLIOTECA DI PUBBLICA LETTURA / BFS - BIBLIOTECA DI CONSERVAZIONE

Reti Cooperazione

1 SERVIZIO PROVINCIALE BIBLIOTECHE DI BELLUNO / 99 POLO PRV-SBN /

Progetti

PMV - SISTEMA NAZIONALE / PROGETTO PRV-PMV /

Risorse contenute in questa biblioteca Vedi tutti

Ragazze di campagna

Ragazze di campagna

*Ragazze di campagna / Edna OBrien ; traduzione di Vincenzo Mantovani. - Milano : Feltrinelli, 1994. - 287 p. ; 20 cm. (...)

Il labirinto greco

Il labirinto greco

Il *labirinto greco / Manuel Vázquez Montalbán ; traduzione di Hado Lyria. - Milano : Feltrinelli, 1994. - 149 p. ; 20 cm. (...)

Due di due

Due di due

*Due di due / Andrea De Carlo. - Milano : A. Mondadori, 1991. - 385 p. ; 20 cm. (...)

Musica

Musica

*Musica / Yukio Mishima ; traduzione di Emanuele Ciccarella. - Milano : Feltrinelli, 1994. - 205 p. ; 20 cm. (...)

Il teatro illustrato nelle edizioni del Settecento

Il teatro illustrato nelle edizioni del Settecento

Il *teatro illustrato nelle edizioni del Settecento / introduzione di Cesare Molinari. - Venezia : Marsilio, \1993!. - XL, 601 p. : in gran parte ill. (...)

Altre inquisizioni

Altre inquisizioni

*Altre inquisizioni / Jorge Luis Borges ; prefazione di Francesco Testori [sic!] Montalto. - Milano : Feltrinelli, 1973. - 189 p. ; 18 cm. (...)

Una fortuna pericolosa

Una fortuna pericolosa

Una *fortuna pericolosa / Ken Follet ; traduzione di Roberta Rambelli. - Milano : A. Mondadori, 1993. - 513 p. ; 23 cm. (...)

Latinoamericana : un diario per un viaggio in motocicletta

Latinoamericana : un diario per un viaggio in motocicletta

*Latinoamericana : un diario per un viaggio in motocicletta / Ernesto Che Guevara ; traduzione e cura di Pino Cacucci e Gloria Corica. - Milano : (...)

Manoscritti contenuti in questa biblioteca Vedi tutti

Sezione Beni culturali, immagine segnaposto dei Manoscritti, con logo NBM - Nuova Biblioteca Manoscritta - sovrapposto ad un foglio di manoscritto miniato con scrittura e raffigurazione di due Santi

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 317

1963-07-23 (c. 1r) - cart. - foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MSS. 316-320) - - cc. 1 (cartulazione a matita 1) - mm 297 x 210 (c. (...)

Sezione Beni culturali, immagine segnaposto dei Manoscritti, con logo NBM - Nuova Biblioteca Manoscritta - sovrapposto ad un foglio di manoscritto miniato con scrittura e raffigurazione di due Santi

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 316

1963-07-15 (c. 1r) · cart. · foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MSS. 317-320) · cc. 1 (cartulazione a matita 1) · mm 297×210 (c. 1). (...)

Sezione Beni culturali, immagine segnaposto dei Manoscritti, con logo NBM - Nuova Biblioteca Manoscritta - sovrapposto ad un foglio di manoscritto miniato con scrittura e raffigurazione di due Santi

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 315

1966-01-31 (c. 1r) - cart. - foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MS. 314) - - cc. 1 (cartulazione a matita 1) - mm 210 x 148 (c. 1). (...)

Sezione Beni culturali, immagine segnaposto dei Manoscritti, con logo NBM - Nuova Biblioteca Manoscritta - sovrapposto ad un foglio di manoscritto miniato con scrittura e raffigurazione di due Santi

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 314

1963-02-12 (c. 1r) - cart. - foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MS. 315) - - cc. 1 (cartulazione a matita 1) - mm 299 x 210 (c. 1). (...)

Sezione Beni culturali, immagine segnaposto dei Manoscritti, con logo NBM - Nuova Biblioteca Manoscritta - sovrapposto ad un foglio di manoscritto miniato con scrittura e raffigurazione di due Santi

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 313

1935-1945 (dalla biografia di Dal Fabbro) - cart. - foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MS. 312) - - cc. 1 (cartulazione a matita 1) - (...)

Sezione Beni culturali, immagine segnaposto dei Manoscritti, con logo NBM - Nuova Biblioteca Manoscritta - sovrapposto ad un foglio di manoscritto miniato con scrittura e raffigurazione di due Santi

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 312

1937-02-27 (c. 1r) - cart. - fogli sciolti in contenitore di plastica (con BDF. MS. 313) - - cc. 2 (cartulazione a matita 1-2) - mm 288 x 222 (c. 1). (...)

Sezione Beni culturali, immagine segnaposto dei Manoscritti, con logo NBM - Nuova Biblioteca Manoscritta - sovrapposto ad un foglio di manoscritto miniato con scrittura e raffigurazione di due Santi

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 311

1979-01-15 (c. 1r) - cart. - foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MSS. 299-310) - - cc. 1 (cartulazione a matita 1) - mm 299 x 203 (c. (...)

Sezione Beni culturali, immagine segnaposto dei Manoscritti, con logo NBM - Nuova Biblioteca Manoscritta - sovrapposto ad un foglio di manoscritto miniato con scrittura e raffigurazione di due Santi

Belluno, Biblioteca civica, BDF. MS. 310

1978-06-15 (c. 1r) - cart. - foglio sciolto in contenitore di plastica (con BDF. MSS. 299-311) - - cc. 1 (cartulazione a matita 1) - mm 297 x 210 (c. (...)

Museo correlato

MUSEO CIVICO DI BELLUNO

MUSEO CIVICO DI BELLUNO

Il Museo Civico di Belluno venne istituito nel 1872, grazie alla donazione alla città dell'importante raccolta di dipinti, su tavola e su tela, del medico bellunese Antonio Giampiccoli. A essa si aggiunsero ben presto le collezioni di bronzi, medaglie, placchette, monete, sigilli, manoscritti e libri di interesse locale del conte Florio Miari. All’esposizione fu destinato il palazzo del Collegio dei Giuristi edificato nel 1664 e ancora oggi sede del Museo. La civica raccolta venne aperta al pubblico nel 1876 con un allestimento curato dal regio ispettore provinciale ai monumenti e scavi Osvaldo Monti. La disposizione attuale vede il pianterreno occupato dalla sezione archeologica che documenta la lunga storia della Valbelluna dal Paleolitico medio al medioevo. Il Lapidario con importanti monumenti e iscrizioni che documentano la storia di Belluno in età romana è ospitato nell’androne d’ingresso dell’Auditorium sempre in piazza Duomo. Al primo e secondo piano, si snoda la pinacoteca con dipinti databili dal XIV al XIX secolo che provengono per lo più dall'area veneta. Altre sale sono dedicate alla scultura lignea - arte che proprio nel bellunese Andrea Brustolon trovò uno tra i suoi migliori interpreti - alla collezione di placchette e piccoli bronzi, ai dipinti ex voto e ad affascinanti e inusuali collezioni di arti decorative tra cui si segnalano, per completezza e ricchezza, quella dei gioielli bellunesi e quella delle porcellane. (...)