Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
© Photo: Riccardo Roiter Rigoni in collaborazione con Fly Venice
Nel 2021 si sono celebrati i 1600 dalla Fondazione della Città di Venezia che risale, secondo la tradizione, al giorno 25 marzo del 421.
Per celebrare la ricorrenza l’Amministrazione Comunale di Venezia ha promosso e coordinato le iniziative correlate all’evento, e ha istituito un Comitato di Indirizzo, composto da eminenti personalità e dai rappresentati di istituzioni pubbliche, accademiche, culturali, economiche e sociali al fine di coinvolgere nel progetto tutti i soggetti presenti sul territorio metropolitano.
Link utili
Web: https://1600.venezia.it/
Facebook: https://www.facebook.com/venezia1600
Instagram: https://www.instagram.com/venezia1600_official/
Twitter: https://twitter.com/Venezia1600
Jacopo de' Barbari, Venetie MD - Veduta di Venezia a volo d'uccello, 1500, xilografia in sei fogli riuniti; Venezia, Museo Correr
© Fondazione Musei Civici di Venezia - Archivio fotografico
J. HEINTZ il giovane, Veduta di Venezia a volo d'uccello, 1650 ca., olio su tela; Venezia, Museo Correr
© Fondazione Musei Civici di Venezia - Archivio fotografico
G.B. Arzenti, Veduta generale della Città di Venezia, 1620-30 ca., olio su tela; Venezia, Museo Correr.
© Fondazione Musei Civici di Venezia - Archivio fotografico
pavimento musivo della Basilica dei SS. Maria e Donato a Murano
© Foto di Roberto Barcellona, Biblos, "Venezia. Regina del mare e delle arti"
© Photo Renato Greco
© Comitato per la Salvaguardia dell’Arte delle Perle di Vetro Veneziane
© Regione del Veneto, progetto Followgondola
Serie di decori dei fianchi delle gondole
© Archivio BIBLOS (Marc De Tollenaere)
Bandiera Contarina, Venezia, Museo Correr
© Fondazione Musei Civici di Venezia - Archivio fotografico
Bandiera Contarina, ridisegnata dall'illustratore Oliviero Murru, su incarico del Comitato Veneto Indipendente, in collaborazione col Sindacato Libero e con il Comitato per la celebrazione delle Pasque Veronesi
© sito web linguaveneta.net, disegno di Oliviero Murru
Piazzetta dei Leoncini: particolare di uno dei due leoni (G. Bonazza, secolo XVIII)
© Archivio BIBLOS (Bepi Bruno)
Villa Venier Contarini - facciata
© Istituto Regionale Ville Venete
Itinerari culturali alla scoperta di luoghi classici e meno conosciuti
© Meraviglie di Venezia, Regione del Veneto
Una "vetrina" di 600 oggetti virtuali e in 3D che li rendono "tangibili" e i tour virtuali per ammirare da vicino le bellezze della zona di san Marco: i la Basilica, il tesoro di San Marco la Piazzetta, il Palazzo Ducale, Palazzo Grimani, il Museo Archeologico Nazionale di Venezia.
Breviario Grimani
Realizzato tra la fine del Quattrocento e i primi anni del Cinquecento e conservato presso la Biblioteca Marciana di Venezia, il prezioso codice rappresenta una testimonianza ineguagliabile dello splendore dell’arte fiamminga del Rinascimento e al tempo stesso della magnificenza e della raffinatezza della Serenissima Repubblica.
Ultimo aggiornamento: 16-01-2024