WalkofPeace: camminare con l'arte sul Sentiero della Pace

Modalità di viaggio:

Il Progetto WalkofPeace promuove la conservazione e la valorizzazione del patrimonio storico della Prima Guerra Mondiale: luoghi e monumenti del territorio veneziano segnati dalla guerra, rivivono grazie alla magia dell’arte.

La creatività e il talento di artisti e performers vestono la memoria storica con un linguaggio visivo contemporaneo divulgando il messaggio di cooperazione e fratellanza tra i popoli in passi di danza, voci polifoniche di un coro, musiche di strumenti ricercati, acrobazie sullo skateboard e le capriola di un drone....

I 7 video sono stati realizzati nell'ambito del progetto strategico WalkofPeace finanziato dal Programma Interreg V-A Italia-Slovenia 2014-2020.

Video di presentazione del Progetto WalkofPeace

Percorso a cura dell’Ufficio Redazione Portale Cultura

Tappe del percorso

Tempio Votivo Sacrario Militare del Lido (VE)

Tempio Votivo Sacrario Militare del Lido (VE)

Il Tempio, dedicato alla Madonna Immacolata, fu costruito a seguito di un voto del Patriarca di Venezia Pietro La Fontaine per proteggere la città dagli attacchi dei nemici.

Venezia (VE) - Riviera Santa Maria Elisabetta

Batteria Amalfi, Cavallino Treporti (VE)

Batteria Amalfi, Cavallino Treporti (VE)

Progettata per difendere Venezia ed edificata tra il 1915 e il 1917, la fortificazione porta il nome dall’incrociatore Amalfi affondato al largo di Venezia, nel luglio del 1915.

Cavallino Treporti (VE) - Via Retrone

Batteria Pisani, Cavallino Treporti (VE)

Batteria Pisani, Cavallino Treporti (VE)

Costruita tra il 1909 e il 1912, durante la grande Guerra fu presidiata da una compagnia del Primo Regimento Artiglieria da Fortezza del Regio Esercito mentre nella Seconda guerra mondiale fu base dell’artiglieria contraerea.

Cavllino Treporti (VE) - Via Vettor Pisani, Ca' Savio

Ponte Bilanciere, Caposile (VE)

Ponte Bilanciere, Caposile (VE)

Al confine tra il comune di San Donà e quello di Musile, grazie a un sistema di contrappesi, un ponte regolava il traffico fluviale tra le sponde del Piave a pochi metri a monte dalla confluenza con il Taglio del Sile. 

Musile di Piave - San Donà di Piave (VE) - Via Castaldia, Caposile

Parco delle Rimembranze, Mira (VE)

Parco delle Rimembranze, Mira (VE)

Nel parco dedicato alla Grande Guerra, inaugurato nel 1925, nel verde di alberi vialetti e piante rigogliose, oltre 200 colonnine in memoria dei caduti.

Mira (VE) - Via G. Mion

Forte Poerio, Mira (VE)

Forte Poerio, Mira (VE)

Costruito in calcestruzzo su progetto approvato nel 1908 nel Piano di Difesa Nazionale, fu realizzato in sostituzione della costruzione di un'opera molto più grande che avrebbe dovuto chiudere il fronte nella zona di Malcontenta a difesa di Venezia. 

Mira (VE) - Via Risorgimento

Forte San Felice, Sottomarina (VE)

Forte San Felice, Sottomarina (VE)

La fortezza militare voluta dalla Repubblica di Venezia, nei pressi della bocca di porto di Chioggia, è tra le più antiche della laguna di Venezia ed è luogo protetto dal FAI.

Chioggia (VE) - Sottomarina, Porto diga foranea Sud