Tappe

risultati Visualizza: Elenco Mappa
Strada degli Scarubbi - Prealpi vicentine VI
Strada degli Scarubbi - Prealpi vicentine VI

Opera di alta ingegneria militare, la strada camionabile di montagna fu costruita nel 1917 dalla 29a compagnia telegrafisti e dai reparti della fanteria della Brigata Piceno, seguendo il tracciato della mulattiera costruita dagli Alpini poco prima dell'inizio della guerra, per avere accessi alla sommità del Pasubio e quindi alla prima linea. 

Tempio della Pace di Padova
Tempio della Pace di Padova

L’edifico sacro, intitolato al Santissimo Nome di Gesù, ma più noto come Tempio Antoniano della Pace e dei Caduti in Guerra, venne eretto appunto in adempimento di un voto dei Padovani a Sant’Antonio, invocato a protezione della città durante il primo conflitto mondiale.

Tempio Votivo del Lido di Venezia
Tempio Votivo del Lido di Venezia

La costruzione del grandioso Tempio iniziò nel 1925, in scioglimento di un solenne voto pronunciato nel 1917 dal cardinale La Fontaine, patriarca di Venezia.

Terra, Storia, Memoria - Schio VI
Terra, Storia, Memoria - Schio VI

Le manifestazioni organizzate dall'Associazione rievocano eventi legati alla Prima Guerra Mondiale, allo scopo di dedicare un pensiero ai giovani di una generazione che hanno perso la vita sui campi di battaglia in luoghi suggestivi tra cui i colli e i monti della nostra regione.

Schio (VI) - Via Fratelli Pasini

Villa Widmann - Mira VE
Villa Widmann - Mira VE

L’edificio, originariamente in proprietà Seriman, si affaccia sulla riva sinistra del Naviglio del Brenta, e mostra ancor oggi, pur dopo una serie di interventi e modifiche strutturali, forme molto legate alla tradizione architettonica veneta della ‘casa di villa’.

Mira (Venezia) - Via Nazionale

Alchimia - I processi per stregoneria e le Disquisitionum Magicarum di Martino del Rio
Alchimia - I processi per stregoneria e le Disquisitionum Magicarum di Martino del Rio

Parallelamente al nascere della scienza moderna l’alchimia progressivamente declina e si riduce a pratiche di mera superstizione.

Venezia (VE) - Biblioteca San Francesco della Vigna Calle S. Francesco

Alchimia - L’alchimia a Venezia: Giovanni Agostino Panteo
Alchimia - L’alchimia a Venezia: Giovanni Agostino Panteo

Già nel Medioevo emersero ostilità verso gli alchimisti. Dante nella Divina Commedia li colloca tra i falsari (Inferno, XXIX, 109-139), mentre domenicani e francescani emanarono varie condanne a riguardo.

Venezia (VE) - Biblioteca Nazionale Marciana Piazza San Marco

Alchimia - La Casa dell'Alchimista a Valdenogher di Tambre d’Alpago
Alchimia - La Casa dell'Alchimista a Valdenogher di Tambre d’Alpago

A Valdenogher, vicino a Tambre d’Alpago, si trova questo edificio costituito da un nucleo cinquecentesco e da una parte aggiunta nell’800, ora adibita a Museo.

Valdenogher (BL) - Casa dell'Alchimista Via X Settembre 1944

Alchimia - La Clavicola di Salomone e le formule magiche
Alchimia - La Clavicola di Salomone e le formule magiche

Composta nel Tardo Medioevo o nel Rinascimento, la Chiave o Clavicola di Salomone è il testo di magia più famoso di sempre, che riprende la tradizione cabalistica ebraica e quella alchimistica araba.

Vicenza (VI) - Palazzo San Giacomo Biblioteca civica Bertoliana Contrada Riale

Alchimia - La ricerca della pietra filosofale
Alchimia - La ricerca della pietra filosofale

Centrale nell’alchimia era la ricerca della pietra filosofale, che oltre ad ottenere l’elisir di lunga vita e trasmutare vili metalli in oro consentiva di raggiungere il più alto grado di conoscenza.

Vicenza (VI) - Palazzo San Giacomo Biblioteca civica Bertoliana.

Alchimia - La satira della magia: il signor Oufle di Laurent Bordelon
Alchimia - La satira della magia: il signor Oufle di Laurent Bordelon

Le opere sulla magia e l’occulto erano così diffuse che nel 1710 l’abate Laurent Bordelon (1653-1730) pubblicò l’Histoire des imaginations extravagantes de monsieur Oufle, in cui si ridicolizzavano le credenze più diffuse.

Padova (PD) - Seminario Maggiore Vescovile Via Seminario

Alchimia - Le minere del Tretto e fra Grison, il “Mago delle Montagne”
Alchimia - Le minere del Tretto e fra Grison, il “Mago delle Montagne”

Il manoscritto di Giuseppe Gorlin della Biblioteca Bertoliana di Vicenza ci riporta ad un racconto, in bilico tra storia e leggenda, su fra Grison detto il “Mago delle montagne”.

Vicenza (VI) - Palazzo San Giacomo - Biblioteca civica Bertoliana Contrada Riale