Tappe

risultati Visualizza: Elenco Mappa
La Fiera dell’Oca - Mirano VE
La Fiera dell’Oca - Mirano VE

La manifestazione nasce da una vecchia tradizione miranese che voleva si festeggiasse la chiusura dell'anno agrario l'11 novembre, mangiando l'oca. Questa tipicità viene rafforzata da un detto e modo di dire locale: Chi no magna oca a San Martin non fa el beco de un quatrin!.

Mirano (Venezia) - Piazza Martiri

La Musada - Revine Lago TV
La Musada - Revine Lago TV

La Musada è nata come una corsa con le slitte di legno (musse) per le vie del paese, poi convertita, 18 anni fa, in una sfilata con le slitte caricate come un tempo e con i costumi d'epoca popolari. Durante la manifestazione, che si svolge sempre in settembre per i festeggiamenti del Patrono San Matteo, vi sono vari artigiani – tra cui anche il gruppo organizzatore – che fanno dimostrazione di vecchi mestieri tradizionali nelle vie e nelle piazze del paese con musica popolare e "magnar de 'na volta".

Revine Lago (Treviso) - Via S. Giorgio

Le Rievocazioni storiche di Peschiera del Garda VR
Le Rievocazioni storiche di Peschiera del Garda VR

Il Comune di Peschiera del Garda, per valorizzare il patrimonio culturale e artistico della città e del suo territorio, rievoca i momenti più significativi della sua storia, soprattutto militare, in un arco compreso tra il 1776 e il 1848.

Peschiera del Garda (Verona) - Via Milano

MARC - Museo Archeologico Cadorino - Pieve di Cadore BL
MARC - Museo Archeologico Cadorino - Pieve di Cadore BL

Il Museo Archeologico Cadorino raccoglie il patrimonio archeologico preromano e romano del santuario di Lagole (presso Calalzo di Cadore) e dell'area centrale del Cadore.

Pieve di Cadore (Belluno) - Piazza Tiziano

Montecchio medievale – La Faida - Montecchio Maggiore VI
Montecchio medievale – La Faida - Montecchio Maggiore VI

La manifestazione è legata alla leggenda che attribuisce le due rocche scaligere di Montecchio Maggiore alle famiglie veronesi di Montecchi e Capuleti, facendone le loro dimore estive.

Montecchio Maggiore (VI) - Via Roma

Museo Civico della Val Fiorentina Vittorino Cazzetta - Selva di Cadore BL
Museo Civico della Val Fiorentina Vittorino Cazzetta - Selva di Cadore BL

Il Museo Civico Vittorino Cazzetta si trova a Selva di Cadore, in Val Fiorentina, nel cuore del Sistema 1 delle Dolomiti UNESCO, ed è incorniciato dagli imponenti massicci dei monti Pelmo, Civetta e Marmolada.

Selva di Cadore (Belluno) - Via IV Novembre

Museo Civico Palazzo Villabruna - Feltre BL
Museo Civico Palazzo Villabruna - Feltre BL

Il Museo Civico di Feltre, istituito nel 1903, fu trasferito nel 1922 presso l’attuale sede di Palazzo Villabruna, edificato forse nel Quattrocento, pesantemente danneggiato durante la guerra cambraica e ricostruito secondo connotati rinascimentali.

Feltre (Belluno) - Via Lorenzo Luzzo

Museo del Manicomio di San Servolo. La cura della pazzia dal '700 a Franco Basaglia.
Museo del Manicomio di San Servolo. La cura della pazzia dal '700 a Franco Basaglia.

Il Museo del Manicomio "La Follia Reclusa" espone documenti e strumenti qualitte, blocca caviglie, manicotti, microscopi, strumenti per elettroshock .

Venezia (Venezia) - Isola di San Servolo

Museo di storia della medicina di Padova. La medicina di ieri e di oggi.
Museo di storia della medicina di Padova. La medicina di ieri e di oggi.

Il MUSME, fondato nel 2015, si è affermato velocemente come "polo di eccellenza nazionale". Ospitato in una parte dell’antico Ospedale di San Francesco Grande, è dedicato alla divulgazione e formazione medico-scientifica, dalle sue origini fino all’attualità.

Padova (Padova) - Via S. Francesco

Orto Botanico di Padova. Il più antico Orto dei Semplici.
Orto Botanico di Padova. Il più antico Orto dei Semplici.

L’Orto botanico, istituito nel 1545, per la coltivazione delle piante medicinali, ospitava la grande maggioranza dei "semplici" cioè i medicamenti che provenivano direttamente dalla natura. E' più antico orto botanico universitario del mondo. Nel nuovo Orto botanico trovano spazio circa 6.000 esemplari con 3.500 specie botaniche.

Padova (Padova) - Via Orto Botanico

Ossario del Pasubio VI
Ossario del Pasubio VI

Primo del suo genere, è una delle opere monumentali più significative, e allo stesso tempo singolari, in ricordo della Grande Guerra.

Palio dei 10 Comuni del Montagnanese - Montagnana PD
Palio dei 10 Comuni del Montagnanese - Montagnana PD

La manifestazione rievoca il Palio che si svolgeva originariamente con lo scopo, si presume, di festeggiare la sconfitta e la liberazione dalla dominazione di Ezzelino III Da Romano, cacciato da Montagnana nel 1256.

Provincia di Padova (Montagnana) - Viale Spalato