l museo infatti si propone di ripercorrere la storia della medicina valorizzando in particolare la storia e il ruolo della Scuola Medica Padovana, che vanta una tradizione illustre nata nel Medioevo e proseguita ininterrottamente fino ad oggi.
Conoscenze scientifiche e materiali vengono proposti utilizzando tecnologie all’avanguardia, creando un percorso espositivo che si adatta ad ogni tipologia di visitatore.
Vi sono tra l’altro sale dedicate a figure di grande rilievo per la nascita della medicina moderna, come Andrea Vesalio, a cui è ispirato un grande Teatro anatomico con al centro un modello del corpo umano interattivo, Giovanni Battista Morgagni e Prospero Alpini.
I contenuti sono in continuo rinnovamento grazie alle esposizioni emporanee e dalla stretta relazione con l’Università di Padova.
Per saperne di più: