Tappe

risultati Visualizza: Elenco Mappa
BiblioTour – Trevignano TV, Villa Onigo
BiblioTour – Trevignano TV, Villa Onigo

I primi cenni storici di Ca’ Onigo risalgono al 1635 anche se i conti Onigo risiedevano nella villa già dal 1518.

Trevignano (TV) - via Mon. Mazzarollo

BiblioTour – Treviso, Palazzo Caotorta
BiblioTour – Treviso, Palazzo Caotorta

Palazzo Caotorta, situato nel centro di Treviso tra via Roggia e via Cornarotta, è dal 2002 sede del Centro documentazione della Fondazione Benetton Studi Ricerche.

Treviso (TV) - via Cornarotta

BiblioTour – Venezia, Biblioteca del quartiere “Carpenedo - Bissuola"
BiblioTour – Venezia, Biblioteca del quartiere “Carpenedo - Bissuola"

E’ una biblioteca di quartiere nata negli anni ’80 del Novecento (è tra le prime biblioteche di pubblica lettura istituite a Venezia), all’interno del Parco Albanese, detto Parco Bissuola, luogo di aggregazione anche per la presenza di diversi centri sportivi. 

Venezia (VE) - via Sergio Gori

BiblioTour – Venezia, Biblioteca del quartiere "Marghera"
BiblioTour – Venezia, Biblioteca del quartiere "Marghera"

L'edificio che ospita la biblioteca si colloca nel centro del quartiere Città-Giardino, nato nel 1900 e progettato dall’architetto Emilio Emmer, per rispondere all’esigenza di offrire abitazioni alle maestranze del porto e ai veneziani che abitavano i piani terra umidi e malsani.

Venezia (Marghera) (VE) - piazza del mercato

BiblioTour – Venezia, Convento di San Francesco della Vigna
BiblioTour – Venezia, Convento di San Francesco della Vigna

I frati minori si stabiliscono ufficialmente a San Francesco della Vigna nel 1253 grazie al lascito testamentario di Marco Ziani che dona loro un piccolo appezzamento di terra coltivato a vigna.    

Venezia (VE) - Campo San Francesco, Castello

BiblioTour – Venezia, Monastero di San Lorenzo
BiblioTour – Venezia, Monastero di San Lorenzo

Il monastero, eretto probabilmente nell’854 come sede di un ordine benedettino femminile per nobili, dalla patrizia Romana Partecipazio, nel XVI secolo è uno dei più ricchi della città.

Venezia (VE) - Fondamenta San Giorgio dei Schiavoni

BiblioTour – Venezia, Palazzo Giustinian Lolin
BiblioTour – Venezia, Palazzo Giustinian Lolin

Il Palazzo Giustinian Lolin, affacciato sul Canal Grande, così come lo vediamo oggi, risale al terzo decennio del Seicento ed è considerato una delle prime opere autonome di Baldassarre Longhena (1598-1682).

Venezia (VE) - San Marco

BiblioTour – Venezia, Palazzo Querini Stampalia
BiblioTour – Venezia, Palazzo Querini Stampalia

Palazzo Querini Stampalia è uno dei più interessanti complessi architettonici di Venezia, in mano alla famiglia Querini già nel XV secolo.

Venezia (VE) - Campo Santa Maria Formosa

BiblioTour – Venezia, Scoletta della Confraternita dei Calegheri
BiblioTour – Venezia, Scoletta della Confraternita dei Calegheri

Edificata nel XV secolo, la Scoletta nasce come sede della Confraternita dei Calegheri (calzolai), associazione fondata tra XIII e XIV secolo, a cui aderivano sia fabbricatori di scarpe e stivali sia produttori di ciabatte e zoccoli.

Venezia (VE) - calle del scaleter

BiblioTour – Venezia VE, Forte Marghera
BiblioTour – Venezia VE, Forte Marghera

E’ una fortezza, oggi di proprietà del Comune di Venezia, edificata a scopo difensivo a partire dal 1805 per mano di austriaci e francesi, su preesistenti fortificazioni veneziane.

Venezia (VE) - via Forte Marghera

BiblioTour – Vicenza, Palazzo Brusarosco Zaccaria
BiblioTour – Vicenza, Palazzo Brusarosco Zaccaria

L’edificio originario risale al XV secolo. Nel 1833 l’allora proprietario Orazio Brusarosco ne affidò il rifacimento del portico e della facciata all’architetto Tommaso Beccega (m. 1852).

Vicenza (VI) - Contra’ Porta S. Croce

BiblioTour – Vicenza, Palazzo Cordellina
BiblioTour – Vicenza, Palazzo Cordellina

Palazzo Cordellina è dal 2011 la sede di rappresentanza della Biblioteca civica Bertoliana di Vicenza, dove trovano spazio gli uffici di presidenza e direzione, gli uffici amministrativi, le sale per esposizioni, incontri e mostre.

Vicenza (VI) - contrada Riale