BiblioTour – Venezia VE, Forte Marghera
E’ una fortezza, oggi di proprietà del Comune di Venezia, edificata a scopo difensivo a partire dal 1805 per mano di austriaci e francesi, su preesistenti fortificazioni veneziane.
L’area in cui sorge la struttura era una zona paludosa di 48 ettari, punto cruciale per la viabilità acquea, ai margini della laguna e a pochi chilometri da Venezia.
Sotto il Regno d’Italia, il forte svolse un ruolo strategico per la difesa del settore nord-orientale tanto che venne rafforzato con aggiunte e ampliamenti, diventando parte di una rete di fortificazioni collaterali e limitrofe (forti Gazzera, Carpenedo, Tron, Mezzacapo…).
Il Primo conflitto mondiale, sviluppatosi in modo inaspettato, fece sì che il forte giocasse un ruolo minore rispetto a quanto previsto. Negli anni seguenti, l’area divenne sede di caserme, polveriere e magazzini fino all’abbandono definitivo negli anni Ottanta.
Oggi il forte è utilizzato per attività culturali, soprattutto legate all’arte contemporanea e dal 2019 uno dei suoi padiglioni è sede della biblioteca del Centro studi per la valorizzazione delle architetture militari e dei sistemi difensivi.