L’Abbazia di Santa Maria della Vangadizza, di proprietà del Comune di Badia Polesine dal 1985, è dal 2020 sede della Biblioteca Civica “Gian Girolamo Bronziero”.
Nata nel 1977, la biblioteca comunale di Borgoricco, con i suoi oltre 25.000 volumi, è collocata all’interno della locale sede municipale dal 1995, opera del noto arch. Aldo Rossi.
Borgoricco
(PD)
-
viale Europa n. 10, 35010, Borgoricco (Pd)
Coordinate: 45.533924, 11.969686
Villa Caldogno, di proprietà del Comune di Caldogno, dal 1996 è patrimonio UNESCO. Venne fatta costruire dalla nobile famiglia vicentina dei Caldogno intorno al 1565 nell’omonimo centro alle porte di Vicenza.
Villa Caliari-Bembo-Tonolo è una villa edificata alla fine XVI secolo la cui architettura è probabilmente influenzata dallo stile del Palladio, con una pianta a crociera e con rivestimenti esterni in pietra di taglio, poco usati in questa zona.
Il Monte di Pietà di Castelfranco, che aveva il compito di combattere il prestito usuraio locale, fu istituito nel 1493 all'interno di un massiccio e severo edificio che si trovava dentro le mura cittadine.
Inaugurata nel novembre 2017, la biblioteca comunale di Castelmassa è intitolata al sindaco Enrico Fornasari che guidò il Comune dal 1947 al 1970 e ricordato anche per avere istituito proprio a Castelmassa la prima biblioteca Altopolesana.
Nel 1688 l’edificio era conosciuto come “Hosteria della Crosetta”, locanda nota e frequentata dai viandanti per la sua posizione vicina a una croce di vie che portavano verso Venezia, Treviso, Feltre e Vittorio Veneto.