BiblioTour – Canale d’Agordo BL, Ex Confraternita di Santa Maria dei Battuti
Canale d'Agordo è uno dei maggiori centri culturali e religiosi della Valle del Biois nell'Alto Agordino ed è anche il paese natale di Albino Luciani.
A lui, conosciuto anche come papa Giovanni Paolo I, è dedicato il “Museo Albino Luciani – MUSAL”, inaugurato ufficialmente il 26 agosto 2016 dal Segretario di Stato Vaticano, Cardinale Pietro Parolin.
L’edificio che alloggia il museo, a partire dal XV secolo, ospitò l'antica sede della Confraternita di Santa Maria dei Battuti di Canale d'Agordo, la quale offriva ricovero e assistenza ai pellegrini ed ammalati.
Successivamente fu luogo di incontro e “Casa comune e pubblica” della Comunanza delle Regole della Pieve di Canale, sede del Comune dal 1806 al 1982, della Fabbriceria della Parrocchia (1807-1940), del Pio Istituto Elemosiniere di Canale, Falcade e Vallada (1854-1962), dell'asilo parrocchiale (1868-1921), della Scuola elementare (1814-1921), delle poste (XIX secolo-2001) e di varie associazioni (1982-2010).
L'edificio è collegato con delle passerelle di recente realizzazione all’ex albergo “Cavallino” ed ambedue sono completamente ristrutturati e di proprietà comunale. L'albergo, donato alla comunità di Canale d'Agordo dalla signora Lina Zandò, ospita attualmente gli uffici della Fondazione Papa Luciani Onlus, la biblioteca/sala conferenze del centro studi e la sede Auser Val Biois.
La biblioteca della Fondazione Papa Luciani possiede circa 2.000 volumi, anche molto antichi, diversi fondi, pezzi archivistici, foto, audiovisivi, litografie, cartoline, francobolli, quadri e disegni.