Street Art a Caorle (VE)

Modalità di viaggio:

La Street Art e la tutela del Mare Adriatico e del suo ecosistema si incontrano a Caorle.
Il progetto "Caorle Sea Festival", avviato nell'estate 2022, mette al centro l’arte per la riqualificazione urbana e la valorizzazione delle ricchezze paesaggistiche e naturalistiche del litorale.

12 artisti impegnati, tra centro storico e lungomare, su 9 murales di grandi dimensioni guidati dal tema comune “Mare, pesca e tradizioni” nonché della sostenibilità: per il fondo delle opere è stata infatti utilizzata una pittura che, attivata dalla luce, distrugge gli agenti inquinanti migliorando la qualità dell’aria.

Il risultato è quello di una città viva, colorata e attiva sul piano sociale, culturale e ambientale.
 

Percorso a cura di Eleonora Caucino - Ufficio Redazione Portale Cultura

Tappe del percorso

Street Art a Caorle: Tony Gallo, Alessandra Carloni, Any, Alessio-B e Zero Mentale

Street Art a Caorle: Tony Gallo, Alessandra Carloni, Any, Alessio-B e Zero Mentale

Le caratteristiche case colorate di Caorle si animano grazie al "Caorle Sea Festival" e le opere di Tony Gallo, Alessandra Carloni, Any, Alessio-B e Zero Mentale.

Caorle (VE) - Fondamenta Pescheria

Street Art a Caorle: i fuoriprogramma del Caorle Sea Festival

Street Art a Caorle: i fuoriprogramma del Caorle Sea Festival

Il "Caorle Sea Festival" ha portato molta creatività anche nel centro della città, non solo attraverso eventi collaterali, concerti e workshop, ma anche con opere più piccole di Street Art come il bacio tra Diabolik e Eva Kant e lo Spiderman di Zero Mentale, l’arcobaleno di Shife, la ballerina di Any.

Caorle (VE) - Via delle Cape

Street Art a Caorle: Anna Conda, Shife e Bolo

Street Art a Caorle: Anna Conda, Shife e Bolo

Il "Caorle Sea Festival" omaggia l’acqua, le sue forme e i suoi abitanti con un messaggio di rispetto e ringraziamento da parte della comunità che fonda le sue attività proprio sul mare.

Caorle (VE) - Viale Santa Margherita