Teatro Comunale di Lonigo

Il Teatro Comunale di Lonigo nacque dall' esigenza di sostituire al settecentesco teatro dei Concordi (proprietà di un' elite di cittadini della nobiltà e dell' alta borghesia) un Teatro più democratico, accessibile anche al ceto impiegatizio e, a volte, operaio e contadino, che si era venuto affermando nel corso del XIX secolo.
Il Teatro veniva considerato luogo di pubblica utilità e perciò doveva essere proprietà del Comune e dal Comune gestito.
Nonostante le difficoltà economiche l'Amministrazione Comunale ne deliberò la costruzione.
Il progetto fu affidato all'architetto Giovanni Carraro e i lavori cominciarono nel luglio del 1891 e si conclusero nel 1892. Ma del progetto fu eseguita solo la parte essenziale (non fu completato l'esterno) e l'inaugurazione avvenne il 23 ottobre 1892,  con l'opera "Il Ballo in maschera" di G. Verdi.
Sul palcoscenico del Teatro Comunale si alternarono spettacoli lirici e di prosa fino al 1977, con la partecipazione di importanti nomi del mondo della lirica e della prosa.
Purtroppo il Teatro fu poi trasformato in sala cinematografica, cosa che portò ledificio ad un tale stato di degrado da renderne necessaria la chiusura per procedere alle opere di restauro.
I lavori per il restauro durarono oltre dieci anni e finalmente il 22 ottobre 1993 il Teatro Comunale riaprì i suoi battenti con un grosso concerto lirico.
Durante il restauro fu addossato alle strutture preesistenti un edificio di chiare linee moderne, opera dellarchitetto Arnaldo Regagioli, per supplire alla mancanza di camerini efficienti, di servizi, di locali di disimpegno per un teatro d'opera.
Questo nuovo elemento, che presenta una sobria alternanza di pieni e di vuoti, venne a costituire la facciata del Teatro. Nei corridoi con ampie vetrate c'è uno spazio utilizzato per mostre darte.
All'interno il Teatro è rimasto immutato. Il foyer presenta una decorazione in legno rosa, verde oliva e crema (opera dell'intagliatore leoniceno Giuseppe Regagioli) in vago stile liberty, con logge dei piani superiori che si aprono sull'ingresso.
La decorazione pittorica della sala quella originale del veneziano Giuseppe Dolcetta, che nello spumeggiante tondo rosa-azzurro del soffitto rappresenta il Trionfo di Apollo e nel boccascena bellissimi putti e prorompenti mazzi di fiori.
La decorazione dei palchi con trofei d'armi e festoni in colore avorio, verde oliva e oro sempre del Regagioli, come il bellissimo fregio sul boccascena, che presenta due grifoni che sorreggono un orologio.
Le poltroncine sono in velluto rosso, colore ripreso dal sipario con stemma della città di Lonigo e bordi dorati.
Assai elegante l'illuminazione del foyer e della sala, opera di maestri vetrai di Murano.
E da ricordare che il Comunale di Lonigo è l'unico Teatro storico dell' Ottocento della Provincia di Vicenza.

Dettagli

Aperto

Tipologia di spazio

Teatro

Anno di costruzione

1892

Numero posti a sedere

597

Dimensioni del palco

medio (tra a 6x4 o 24 mq. E 12x10 120 mq.)

Indirizzo

Piazza Matteotti 1, 36045, Lonigo, VI

Telefono

0444835010

Email

teatrocomunaledilonigo.t@tin.it

Eventi

Romeo e Giulietta. Una storia di banditi
Teatro

Il 17/02/2024

Romeo e Giulietta. Una storia di banditi

L'ARCHIBUGIO “ROMEO E GIULIETTA. UNA STORIA DI BANDITI”SABATO 17 FEBBRAIO 2024 alle ore 21:00 fuori abbonamentoL'Archibugio racconta il dramma di (...)

Lonigo (VI) - Teatro comunale di Lonigo

Come tu mi vuoi
Teatro

Il 15/03/2024

Come tu mi vuoi

LUCIA LAVIA E ALTRI 9 ATTORI E ATTRICI “COME TU MI VUOI”VENERDÌ 15 MARZO 2024 alle ore 21:00 abbonamentoCome tu mi vuoi è un capolavoro della maturità (...)

Lonigo (VI) - Teatro comunale di Lonigo

Ma per fortuna che c'era il Gaber!
Teatro

Il 24/02/2024

Ma per fortuna che c'era il Gaber!

GIOELE DIX “MA PER FORTUNA CHE C'ERA IL GABER!”SABATO 24 FEBBRAIO 2024 alle ore 21:00 fuori abbonamentoProdotto per i vent'anni della scomparsa di (...)

Lonigo (VI) - Teatro comunale di Lonigo

Balasso fa Ruzante
Teatro

Il 06/04/2024

Balasso fa Ruzante

NATALINO BALASSO, ANDREA COLLAVINO, MARTA CORTELLAZZO WIEL “BALASSO FA RUZANTE”SABATO 6 APRILE 2024 alle ore 21:00 abbonamentoIn principio c'era il (...)

Lonigo (VI) - Teatro comunale di Lonigo

Andavo ai cento all'ora
Animazione

Il 02/03/2024

Andavo ai cento all'ora

PAOLO CEVOLIANDAVO AI CENTO ALL'ORAPaolo Cevoli, classe 1958, nonno con due nipotini, racconta ai figli dei suoi figli com'era la vita quando lui era (...)

Lonigo (VI) - Teatro Comunale di Lonigo