Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Il Registro dei Comuni onorari del Veneto è stato istituito con Legge Regionale 12 settembre 2017, n. 30 ed è stato regolamentato con DGR n. 244 del 6 marzo 2018. Con l’istituzione del Registro, la Regione intende salvaguardare e promuovere l’identità storica del popolo e della civiltà veneta e concorrere alla valorizzazione delle singole comunità presenti in Veneto, in Italia e nel mondo.
La tenuta del registro è affidata alla Direzione Beni, Attività Culturali e Sport.
Attualmente ci sono 3 Comuni iscritti: vedi Registro (aggiornato al 13.12.2018)
Nel Registro sono iscritti i Comuni d’Italia e di altri paesi del mondo in cui sono presenti comunità di veneti e ricorrono tradizioni, usi, costumi e lingua riconducibili alla cultura e alla storia del Veneto e che intrattengono rapporti con comuni del Veneto o con organismi o associazioni di veneti e loro discendenti di altre parti d’Italia e di altri paesi del mondo.
I Comuni d’Italia (ad esclusione dei Comuni del Veneto) e i Comuni di altri paesi del mondo che presentano i seguenti requisiti:
1) la presenza sul territorio comunale di una comunità di veneti, intendendosi per tale una organizzazione di almeno 50 persone, legate tra loro da un vincolo associativo, che siano emigrate dal Veneto o discendenti di emigrati dal Veneto. Tali organizzazioni/associazioni presenti sul territorio comunale devono avere quale principale finalità statutaria la salvaguardia e la promozione dell’identità storica del popolo e della civiltà veneta e la valorizzazione delle singole comunità venete. Laddove la richiesta promani da un Comune estero nel quale è presente un circolo iscritto al registro regionale di cui all’articolo 18 della legge regionale n. 2/2003, detto requisito si intende soddisfatto;
2) la realizzazione sul territorio comunale di almeno due eventi e/o manifestazioni legati alla lingua, alle tradizioni, agli usi e ai costumi della cultura veneta nell’anno in cui viene presentata richiesta di iscrizione o nel biennio precedente;
3) la sussistenza di rapporti con Comuni del Veneto o con organismi od associazioni di veneti e loro discendenti di altre regioni d’Italia e di altri paesi del mondo.
I Comuni iscritti nel Registro collaborano nella realizzazione degli obiettivi e delle iniziative regionali come individuate dall’articolo 1 della legge regionale n. 2/2003 e partecipano alla formazione del Piano triennale e al Programma Annuale degli interventi di cui all’articolo 14 della medesima legge regionale.
È stato inoltre istituito il premio per il Comune onorario veneto dell’anno che si è contraddistinto per attività e iniziative di promozione della cultura veneta.
La domanda di iscrizione, sottoscritta dal Sindaco del Comune (per quanto riguarda gli stati esteri, la figura al vertice dell’amministrazione comunale e legale rappresentante dell’ente) e accompagnata da un suo documento di identità in corso di validità, deve essere inoltrata con una delle seguenti alternative modalità:
corredata della seguente documentazione:
A) copia autentica dell’atto costitutivo e dello statuto dell’organizzazione/associazione avente sede nell’ambito del territorio comunale, con traduzione giurata in lingua italiana se redatti in altra lingua. Nel caso di circolo iscritto al registro regionale di cui all’art. 18 della L.R. n.2/2003, gli atti suddetti dovranno essere inviati qualora non già in possesso dell’amministrazione regionale o qualora modificati;
B) un elenco dei soci dell’organizzazione/associazione, sottoscritto dal legale rappresentante. Nel caso di circolo iscritto al registro regionale di cui all’art. 18 della L.R.n. 2/2003, l’elenco dovrà essere inviato qualora modificato rispetto a quello già trasmesso all’amministrazione regionale;
C) una relazione, sottoscritta dal Sindaco (per quanto riguarda gli stati esteri, la figura al vertice dell’amministrazione comunale e legale rappresentante dell’ente), esplicativa dell’attività svolta e dei rapporti intercorsi con Comuni del Veneto o con organismi od associazioni di veneti e loro discendenti di altre regioni d’Italia e di altri paesi del mondo. Detta relazione deve essere supportata da idonea documentazione costituita, a titolo esemplificativo, da accordi formali, brochure, locandine, volantini, dai quali sia possibile evincere la data (giorno, mese, anno) e comprovanti quanto dichiarato in ordine all'attività e ai rapporti descritti.
Responsabile Brocca Silvia - Tel. 041.279 4102 - Email: silvia.brocca@regione.veneto.it
COLLABORATORI
Gennaro Maristella - Tel. 041.279 4101 - Email: maristella.gennaro@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 02-01-2024