Progetti archeologici europei in Veneto

Il team di esperti di Archeologia della Regione del Veneto è attivo nella progettualità europea, in particolare nei territori di confine con l'Austria e la Slovenia.
 

Scarica i materiali relativi ai progetti

VALUE
Il progetto mira a integrare la filiera culturale, scientifica ed economica organizzando dei distretti, collegando le aree transfrontaliere e rafforzandone la visibilità competitiva a livello internazionale (bacino del Mediterraneo). L’obiettivo finale sarà raggiunto attraverso l’attuazione di una serie di azioni finalizzate alla valorizzazione del patrimonio esistente, con particolare attenzione ai siti archeologici.

PArSJAd

Il progetto "Parco Archeologico dell'Alto Adriatico - PArSJAd" mira a valorizzare il patrimonio archeologico dell'area costiera dell'Alto Adriatico, dal litorale emiliano a quello sloveno, un’area storicamente caratterizzata da un’intensa comunicazione commerciale e culturale, snodo cruciale per le relazioni economiche e sociali tra Occidente e Oriente. In un’ottica di sviluppo sostenibile e di integrazione del patrimonio culturale con quello ambientale, il progetto ha operato per incrementare l’attrattività e la competitività di tale territorio, attraverso una conoscenza più approfondita ed una fruizione più consapevole da parte di cittadini e turisti.


Scarica i volumi collegati al progetto
Vedi anche Archeoadria

SHARED CULTURE

Il "Progetto strategico per la conoscenza e la fruibilità del patrimonio culturale condiviso - SHARED CULTURE" ha operato per individuare soluzioni per promuovere e valorizzare il patrimonio culturale condiviso dell'area transfrontaliera italo-slovena, a partire dal patrimonio storico comune. A tal fine, è previsto un piano di interventi volto, da un lato, a valorizzare il patrimonio culturale dell'area progetto e ad accrescere la riconoscibilità da parte di un pubblico più vasto e diversificato, attraverso attività di restauro, catalogazione e digitalizzazione di reperti; dall'altro, a consentire una fruizione comune più razionale dello stesso.

VIA CLAUDIA AUGUSTA

Il progetto individuato dal Gruppo Archeologia ha permesso di realizzare una serie di seminari, di scavi scuola e di instaurare una stretta collaborazione tra i partners da attuarsi mediante lo scambio reciproco di metodologie e conoscenze. In particolare, i seminari hanno consentito la diffusione dei dati relativi alle più recenti acquisizioni e novità scientifiche nel territorio afferente al percorso della via Claudia Augusta mentre i campi scuola di archeologia hanno interessato i siti posti lungo il tragitto della Via Claudia Augusta, a Altfinstermünz (Tirolo) e a Brentino - Belluno (VR).

Contatti Ufficio Valorizzazione Patrimonio storico e archeologico

Responsabile Ceselin Francesco
Tel. 041.279 2629
Email: francesco.ceselin@regione.veneto.it

Ultimo aggiornamento: 18-12-2023