Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Negli ultimi anni l'Amministrazione regionale ha confermato la propria partecipazione a 3 importantissimi eventi del mondo editoriale: il Salone Internazionale del Libro di Torino, la Fiera Internazionale del Libro di Francoforte e la Fiera della Piccola e Media Editoria di Roma. Manifestazioni rilevanti, che offrono l'opportunità di presentare le attività editoriali e di promozione della lettura realizzate dalla Regione e dalle Case editrici venete, promuovendole in ambito nazionale ed internazionale.
In questi contesti, le Case editrici confermano l'interesse ad essere presenti con la Regione a momenti di confronto, incontro e scambio tra pubblico ed Editori, occasioni particolarmente utili a sostegno delle imprese culturali.
La partecipazione a Francoforte si sviluppa nello spazio del “Punto Italia”, gestito da A.I.E. Associazione Italiana Editori, mentre a Torino e Roma lo stand viene realizzato grazie alla fattiva collaborazione tra la Regione del Veneto e l'A.E.V. Associazione Editori Veneti, che conta una quarantina di aderenti e che concretamente collabora alla definizione e realizzazione degli eventi.
Stand dell'Associazione Editori Veneti - Regione del Veneto presso la Fiera "Più libri più liberi" Roma 2023
© Editori Veneti per gentile concessione
Stand dell'Associazione Editori Veneti - Regione del Veneto presso la Fiera "Più libri più liberi" Roma 2023
© Editori Veneti per gentile concessione
Stand dell'Associazione Editori Veneti - Regione del Veneto presso la Fiera "Più libri più liberi" Roma 2023
© Editori Veneti per gentile concessione
Stand dell'Associazione Editori Veneti - Regione del Veneto presso la Fiera "Più libri più liberi" Roma 2023
© Editori Veneti per gentile concessione
Stand dell'Associazione Editori Veneti - Regione del Veneto presso la Fiera "Più libri più liberi" Roma 2023
© Editori Veneti per gentile concessione
Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2023 - accesso al padiglione Italia.
Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2023 - interno del padiglione Italia..
Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2023 - interno del padiglione Italia.
Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2023 - interno del padiglione Italia.
Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2023- elenco espositori.
Ospiti 25 case editrici venete, socie di AEV: Abra Books, Alba, AltroMondo, Anterem, Antiga Edizioni, Bette, Caosfera, Ciclope Lettore, Cierre, Cleup, Diastema, Ediciclo, Edizioni ZeroTre, Helvetia, Il Poligrafo, Itinera Progetti, Kellermann, Le Tre Venezie, Mazzanti Libri, Nuovadimensione, Panda, Peacock, Piccin, Ronzani, SimeBooks.
© Logo Salone Internazionale del libro Torino 2023
© Regione del Veneto
© Regione del Veneto
© Regione del Veneto
© Regione del Veneto
© Regione del Veneto
© Regione del Veneto
Lo stand istituzionale della Regione del Veneto e dell’Associazione Editori Veneti (Stand L25) ha ospitato 26 sigle editoriali venete, socie di AEV, che avranno a disposizione un proprio spazio espositivo. Saranno presenti le seguenti case editrici: Abrabooks, Alba, AltroMondo, Anteferma, Anterem, Antiga, Antilia, Apogeo, Balena Gobba, Cierre, Cleup, Diastema, Dielle, Ediciclo, Edizioni Bette, Helvetia, Il Poligrafo, Itinera Progetti, Kellermann, Le Tre Venezie, Mazzanti Libri, Nuovadimensione, Piazza, Piccin Nuova Libraria, Ronzani e Simebooks.
Fiera Nazionale Piccola e Media editoria Roma, 2022, illustrazione di Lorenzo Mattotti
© Fiera Roma - Illustrazione Lorenzo Mattotti
Padiglioni e slogan della Fiera Nazionale Piccola e Media editoria Roma, 2022
© Fiera Roma
stand dell'Associazione Editori veneti Regione del Veneto presso la Fiera "Più libri più liberi" Roma 2022
© Regione del Veneto
pannello laterale con loghi, stand dell'Associazione Editori veneti Regione del Veneto presso la Fiera "Più libri più liberi" Roma 2022
© Regione del Veneto
pannello laterale con elenco case editrici che espongono, stand dell'Associazione Editori veneti Regione del Veneto presso la Fiera "Più libri più liberi" Roma 2022
© Regione del Veneto
interno ed esposizione dei volumi con pannello illustrativo, stand dell'Associazione Editori veneti Regione del Veneto presso la Fiera "Più libri più liberi" Roma 2022
© Regione del Veneto
interno stand dell'Associazione Editori veneti Regione del Veneto presso la Fiera "Più libri più liberi" Roma 2022
© Regione del Veneto
Locandina Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2022
© fbm
Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2022- Inaugurazione Padiglione Italia
© Editori Veneti
Fiera Internazionale di Francoforte 2022 - Padiglione Italia
© Editori Veneti
Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2022 - Stand Regione del Veneto
© Editori Veneti
Fiera Internazionale del Libro di Francoforte 2022 - Autori e staff stand Regione del Veneto
© Editori Veneti
Stand Regione Veneto al Salone Internazionale del Libro di Torino 2022
© Regione del Veneto
Stand Regione Veneto al Salone Internazionale del Libro di Torino 2022 - lista editori
© Regione del Veneto
Stand Regione Veneto al Salone Internazionale del Libro di Torino 2022 - lista editori
© Regione del Veneto
Stand Regione Veneto al Salone Internazionale del Libro di Torino 2022
© Regione del Veneto
𝗗𝗶𝗻𝗼 𝗕𝘂𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝟭𝟵𝟲𝟳 𝗹𝗮 𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗹𝗹𝘂𝗻𝗼 Interventi di Marco Perale, Presidente Associazione Internazionale Dino Buzzati e Assessore alla Cultura della Città di Belluno e di Emanuele Zoppellari, Università di Torino.
© Regione del Veneto
𝗗𝗶𝗻𝗼 𝗕𝘂𝘇𝘇𝗮𝘁𝗶 𝟭𝟵𝟲𝟳 𝗹𝗮 𝗠𝗼𝘀𝘁𝗿𝗮 𝗱𝗶 𝗕𝗲𝗹𝗹𝘂𝗻𝗼 Da sinistra: Chirara Finesso, Presidente Associazione Editori Veneti; Marco Perale, Presidente Associazione Internazionale Dino Buzzati e Assessore alla Cultura della Città di Belluno; Emanuele Zoppellari, Università di Torino; Vittoria Poggio, Assessore alla Cultura Regione Piemonte; Cristiano Corazzari, Assessore alla Cultura Regione del Veneto.
© Regione del Veneto
𝗟'𝗶𝗻𝗰𝘂𝗯𝗼 𝗱𝗶 𝗣𝘂𝘁𝗶𝗻. 𝗣𝗼𝗹𝗶𝘁𝗸𝗼𝘃𝘀𝗸𝗮𝗷𝗮 𝘃𝗼𝗰𝗲 𝗹𝗶𝗯𝗲𝗿𝗮 L'autrice Cecilia Alfier dialoga con Marco Buttino, docente di Storia dell'Oriente europeo all'Università di Torino.
© Regione del Veneto
Presentazione del libro “G - Una storia di giustizia, gioia e galera” di Mauro Angeloni, sceneggiatore di Rai Play, Panda Edizioni. Dialoga con l’autore Andrea Tralli, editore
© Regione del Veneto
Presentazione del libro “Il Vangelo raccontato da un asino patentato” di Antonio Catalano, fondatore del Teatro Mago Povero e della Casa degli Alfieri, Kellermann Editore. Dialoga con l’autore Massimo Trombi della Libreria Binaria, Centro Commensale del Gruppo Abele di Torino
© Regione del Veneto
Presentazione del libro “Luigi. Il prozio di Brooklyn” di Beatrice Di Meo, Mazzanti Libri. Saluto introduttivo dell’Assessore alla Cultura Regione del Veneto, dialoga con l’autrice Carlo Mazzanti, editore
© Regione del Veneto
Presentazione del libro “Mind the Map!” di Massimo Rossi, Fondazione Benetton Studi Ricerche - Antiga Edizioni. Dialoga con l’autore Patrizia Boschiero, responsabile Edizioni Fondazione Benetton Studi Ricerche con Andrea Simionato, direttore editoriale Antiga Edizioni e Michela Antiga, ufficio stampa e redazione Antiga Edizioni
© Regione del Veneto
Presentazione del libro “La vertigine del gioco” di Letizia Goretti, Anteferma Edizioni. Dialoga con l’autrice Maurizio Cilli, artista e architetto
© Regione del Veneto
Presentazione del libro “Verde Laguna” di Silvia Favaretto, Mazzanti Libri. Dialoga con l’autrice Andrea Mazzanti, editore
© Regione del Veneto
Presentazione del libro “Uccido solo le zanzare” di Roberto Frigo, Edizioni Bette. Intervengono Elisabetta Negroni, scrittrice, docente all’Università degli Studi di Padova, formatrice e Elisabetta Nalon, editore
© Regione del Veneto
Ultimo aggiornamento: 28-12-2023