Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Nell’ambito della politica culturale della Regione del Veneto, è sempre stata considerata prioritaria l’opportunità di attivare azioni volte a favorire interventi di conservazione, valorizzazione e promozione del patrimonio storico, artistico e monumentale del Veneto che conserva notevoli testimonianze in fatto di architetture, opere d’arte, contesti paesaggistici in un’ottica di accrescimento dello sviluppo culturale ed economico.
Considerato che ormai da diversi anni non sono più state stanziate risorse a favore delle leggi regionali in tema di edilizia culturale, le esigenze di tutela e valorizzazione del patrimonio culturale hanno trovato spazio attraverso i finanziamenti dei fondi PAR FSC 2007-2013 e fondamento negli atti di programmazione regionale, quali il Programma Regionale di Sviluppo (PRS) che, in tema di valorizzazione dei beni culturali, prevede di valorizzare e promuovere il patrimonio artistico e monumentale di eccellenza.
E’ previsto infatti che il patrimonio in tutte le sue forme debba essere conservato, valorizzato e trasmesso alle generazioni future come testimonianza dell’esperienza e delle aspirazioni umane, in modo da incoraggiare la creatività in tutta la sua diversità e da ispirare un dialogo autentico tra culture.
In questo contesto è evidente che la conoscenza e l’attenta gestione del patrimonio di un territorio, contribuisce in modo fondamentale al riconoscimento della sua identità comunitaria.
Convenzioni, raccomandazioni e risoluzioni internazionali esistenti in favore dei beni culturali e naturali dimostrano l’importanza, per tutti i popoli del mondo, della tutela di questi beni unici e insostituibili e, al tempo stesso, ne riconoscono le potenzialità per lo sviluppo, anche economico di un territorio.
Il patrimonio artistico e monumentale del Veneto ha potenzialità notevolissime per la qualità delle sue opere d’arte e Istituzioni. Il Veneto è una delle Regioni che in Italia conserva il maggior numero di opere d’arte e beni monumentali, diffusi uniformemente sul territorio con una densità spesso eccezionale e senza soluzione di continuità dall’antichità al Novecento.
La consapevolezza di tale patrimonio di eccellenza rappresenta uno degli elementi forti di una nuova identità condivisa che affonda le proprie radici in una tradizione che fu protagonista per secoli della cultura nazionale e internazionale. E’ un nesso importante perché il Veneto di oggi può trovare le matrici antiche di quel ruolo di guida culturale, come valore aggiunto di una capacità produttiva frutto, oggi come allora, di creatività, determinazione e capacità progettuale.
A tal fine l’azione regionale è volta a valorizzare il bene culturale come fattore di ricchezza, capace cioè di produrre crescita economica diretta, con l’utilizzo ottimale del suo valore in forme di gestione che vedano musei, chiese e abbazie, ville e quant’altro assumere il ruolo di produttori culturali, capaci di rapportarsi e sostenersi tra loro in sistemi articolati di offerta dei servizi culturali.
L’impegno della Regione è stato indirizzato al ripensamento dei modelli tradizionali d’investimento e al sostegno di nuove politiche di sviluppo coerenti con la storia e i valori dell’identità veneta.
I fondi FSC rappresentano lo strumento di sviluppo della politica regionale e nazionale per la realizzazione di interventi attuati attraverso lo strumento negoziale dell’Accordo di Programma Quadro.
A seguito dell’approvazione del Programma Attuativo Regionale del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (PAR FSC) 2007-2013 della Regione del Veneto, Linea 3.1 “Interventi di conservazione, fruizione dei beni culturali, messa in rete e promozione di attività ed eventi culturali” gli interventi che sono stati individuati hanno considerato un panorama di opere diversificate che, tuttavia, esprime le esigenze manifestate dal territorio.
Dapprima, nell’anno 2013 sono stati individuati i primi tre progetti, secondo la procedura a regia regionale, in quanto volti a conservare, valorizzare e promuovere differenziati ambiti del patrimonio culturale attraverso interventi in coerenza con le linee di politica regionale di settore allo scopo di valorizzare il potenziale vantaggio competitivo del Veneto riconducibile alla ricchezza di numerose, diffuse e importanti risorse culturali.
Tali interventi di seguito indicati sono stati inseriti nell’Accordo di Programma Quadro sottoscritto dai Ministeri e la Regione del Veneto il 10 luglio 2014:
Successivamente invece per avere una conoscenza più dettagliata delle esigenze e progettualittà manifestabili dal territorio sono stati pubblicati degli avvisi conoscitivi con l’obiettivo specifico di acquisire elementi utili alla predisposizione di bandi o regie regionali per la selezione degli interventi da finanziare con le risorse a disposizione della citata linea di intervento.
La risposta agli avvisi conoscitivi è stata molto positiva ed è emersa, in particolare, una notevole attenzione alla commemorazione della Prima Guerra Mondiale da parte del territorio che fu teatro del conflitto e una buona attenzione a favore dei siti archeologici presenti nel territorio regionale, temi per i quali è stata avviata una selezione degli interventi tramite “regia regionale”.
Le misure di sostegno hanno riguardato:
La risposta del territorio ha evidenziato, inoltre, un’esigenza capillarmente diffusa sul territorio, di azioni relative a diverse tipologie di immobili, orientando la scelta di procedere all’individuazione di progettualità anche mediante lo strumento del bando.
Pertanto in sintesi sono stati selezionati, con procedura a regia regionale, 26 interventi di recupero e valorizzazione dei beni storici e culturali della Prima Guerra mondiale e 16 interventi di recupero e valorizzazione dei beni del patrimonio archeologico regionale.
Attraverso lo strumento del bando sono stati invece selezionati progetti che da una parte avevano l’obiettivo di valorizzare servizi culturali diffusi sul territorio, rappresentati da musei biblioteche e archivi e dall’altra intesi a valorizzare edifici, anche di proprietà ecclesiastica, dotati di particolare pregio architettonico.
Successivamente sono stati approvati gli esiti istruttori dei due bandi (DGR 530/2015 e DGR 531/2015) e i progetti selezionati, di cui 53 per gli immobili di pregio e 8 per i servizi culturali (biblioteche, archivi e musei), unitamente a quelli individuati con la procedura a regia regionale, 42 interventi, sono stati inseriti nel 1° Atto Integrativo all’Accordo di Programma Quadro, sottoscritto nel 2015 dai Ministeri e dalla Regione.
Al fine di completare un programma generale di interventi - avviato in coerenza con gli obiettivi cui tendeva l’importante misura di sostegno attivata dall’Amministrazione regionale a partire dal 2014, ai sensi della L.R. 11/2014 art. 9 “Celebrazioni per il Centenario della Grande Guerra”, ovvero l’adeguata valorizzazione del patrimonio delle testimonianze materiali e immateriali ad essa riconducibili - l’Amministrazione regionale ha individuato successivamente ulteriori 12 opere di conservazione e valorizzazione di beni afferenti al primo conflitto mondiale, che sulla base di risorse resesi disponibili è stato possibile finanziare con DGR n. 260/2019 e DGR n. 1847/2019.
Comune di Due Carrare PD
Restauro Conservativo Torre Castello di San Pelagio
DGR n. 260/2019
Comune di Badia Polesine RO
Recupero del Complesso Monumentale dell'Abbazia della Vangadizza - Valorizzazione per un Presidio Civico
DGR n. 260/2019
Comune di Lendinara RO
Opere di Completamento del Restauro della Chiesa di San Rocco, Famedio dei Caduti della Prima Guerra Mondiale
DGR n. 260/2019
Comune di Rovigo RO
Intervento di Recupero dell'Ossario Militare presso il Cimitero del Capoluogo
DGR n. 260/2019
Comune di Follina TV
Manutenzione Straordinaria del Monumento Commemorativo del Cimitero Militare Austro-Ungarico finalizzata all'accessibilità ed alla più ampia fruibilità pubblica
DGR n. 260/2019
Comune di Possagno TV
Progetto di Restauro del "Percorso della Memoria" sul Monte Palon a Possagno
DGR n. 260/2019
Comune di Susegana TV
Restauro del Monumento al Glorioso Combattente in Piazza Martiri della Libertà
DGR n. 260/2019
Comune di Cavallino Treporti VE
Restauro Corpo Cannoniera Batteria Amalfi
DGR n. 260/2019
Comune di Roana VI
Manutenzione Straordinaria, Consolidamento, Restauro Conservativo di Forte Verena - 2° Stralcio
DGR n. 260/2019
Comune di Borso del Grappa TV
Riqualificazione Paesaggistica Recupero e Valorizzazione Reperti ex Cimitero Militare Cap. Enrico Picaglia in loc. Coston
DGR n. 260/2019
Comune di Santa Lucia di Piave TV
Realizzazione di uno spazio espositivo 'Scuola Bombardieri del Re'
DGR n. 1847/2019
Comune di Este
Accessibilità al Famedium - Monumento Agli eroi di Guerra
DGR n. 1847/2019
Abbazia di Praglia Teolo (PD)
Progetto di restauro e rifacimento della copertura del "Chiostro doppio" presso l'Abbazia di Praglia
DGR n. 530/2015
Comune di Vittorio Veneto (TV)
Da Vidor a Vittorio Veneto. Le testimonianze della Grande Guerra. Manutenzione e valorizzazione monumenti, ossari, chiese, lapidi commemorative dei caduti (militari e civili) della prima guerra mondiale nel territorio tra Vidor e Vittorio Veneto e in alcuni comuni limitrofi.
DGR n. 698/2015
Comune di Lendinara (RO)
Restauro della Chiesa di San Rocco, famedio dei caduti della prima guerra mondiale
DGR n. 698/2015
Comune di Sedico (BL)
Sistemazione area archeologica di Noal – 2° stralcio. Allestimento aula didattica/disposizione elementi didattico-illustrativi sui percorsi e sistemazione scavo archeologico
DGR n. 698/2015
Comune di Treviso
Restauro conservativo sul Monumento ai Caduti di Piazza Vittoria
DGR n. 698/2015
Fondazione 3 novembre 1918 (VI)
Restauro conservativo Sacrario del Monte Pasubio e messa in sicurezza delle pertinenze
DGR n. 698/2015
Fondazione Santa Capitanio – Piove di Sacco (PD)
Progetto per opere di adeguamento funzionale e manutenzione straordinaria inerente l’edificio destinato a scuola dell’infanzia “Maria Bambina” – Piove di Sacco – Padova – Progetto Esecutivo – Lotto n. 2 “Barchessa – Secondo Stralcio Funzionale: opere edili"
DGR n. 530/2015
Parrocchia Annunciazione Beata Vergine Maria a Ospedaletto Euganeo (PD)
Restauro conservativo del Complesso Monumentale del Santuario della Beata Vergine Maria del Tresto
DGR n. 530/2015
Parrocchia dei Santi Fermo e Rustico (VR)
Restauro Chiesa di San Fermo Maggiore in Verona
DGR n. 530/2015
Parrocchia di Natività di Maria Vergine di Cisano di Bardolino (VR)
Restauro-recupero di edifici: intervento riguardante l’ala ovest ospitalità centro giovanile-aule parrocchiali
DGR n. 530/2015
Parrocchia di San Floriano Martire di Mardimago (RO)
Restauro Chiesa Parrocchiale di San Floriano Martire
DGR n. 530/2015
Parrocchia di San Giorgio Martire in Braida (VR)
Progetto di restauro conservativo della Chiesa di San Giorgio in Braida – secondo stralcio funzionale
DGR n. 530/2015
Parrocchia di San Giovanni Battista di Valdobbiadene (TV)
Restauro conservativo degli interni della Chiesa Parrocchiale di San Giovanni Battista e messa a norma dell’impianto elettrico
DGR n. 530/2015
Parrocchia di San Pietro Apostolo a Lamon (BL)
Progetto di restauro della Chiesa di S. Pietro Apostolo a Lamon
DGR n. 530/2015
Parrocchia di San Prosdocimo di Villanova di Camposampiero (PD)
Restauro e risanamento conservativo dell’antica Chiesa Pieve di San Prosdocimo a Villanova di Camposampiero (PD)
DGR n. 530/2015
Parrocchia di San Zenone Vescovo in Borsea (RO)
Intervento di restauro della Chiesa Parrocchiale di San Zenone Vescovo In Borsea
DGR n. 530/2015
Parrocchia Santa Maria Assunta in Orgiano (VI)
Complesso monumentale della Parrocchia di Orgiano: intervento di consolidamento statico di coperture e pareti esterne, risanamento, restauro degli apparati decorativi interni di pietra, cotto, intonaco e affresco.
DGR n. 530/2015
Parrocchia di Santa Maria in Colle di Bassano del Grappa (VI)
Progetto di restauro degli esterni e degli interni dell’edificio denominato Chiesa di San Giovanni Battista
DGR n. 530/2015
Parrocchia Madonna del Rosario di Follina (TV)
Restauro conservativo dell’Abbazia di Santa Maria di Follina
DGR n. 530/2015
Parrocchia Madonna della Salute di Mortise (PD)
Intervento di restauro e recupero ex cinema parrocchiale
DGR n. 530/2015
Parrocchia di San Giorgio Martire di Quinto Vicentino (VI)
Restauro e ristrutturazione della Canonica (Piano Prima e sottotetto) per la realizzazione di alloggi per finalità sociale
DGR n. 530/2015
Parrocchia San Matteo Apostolo in Cavazzale (VI)
Restauro, consolidamento statico e adeguamento igienico-funzionale del Teatro “Giuseppe Roi” – Centro Socio Culturale, II Stralcio di completamento.
DGR n. 530/2015
Parrocchia di San Michele Arcangelo a Torre (PD)
Intervento di somma urgenza per il restauro e consolidamento statico della torre campanaria della Chiesa di San Michele Arcangelo a Torre (PD)
DGR n. 530/2015
Parrocchia Sant’Agostino di Bovolenta (PD)
Restauro funzionale edificio canonica (pertinenza della Chiesa Parrocchiale)
DGR n. 530/2015
POLO MUSEALE DEL VENETO
Restauro ed adeguamento funzionale della Chiesa di Santa Margherita per la valorizzazione e la pubblica fruizione della Collezione Salce a Treviso
DGR n. 2324/2013
COMUNE DI CAVALLINO – TRE PORTI (VE)
Progetto di valorizzazione della Batteria Amalfi e della Batteria Pisani
DGR n. 698/2015
COMUNE DI NERVESA DELLA BATTAGLIA (TV)
Progetto di realizzazione di un ricovero a carattere provvisorio per aerei storici
DGR n. 698/2015
COMUNE DI SANT’ANNA D’ALFAEDO (VR)
Forte Monte Tesoro - Progetto di recupero. Primo Stralcio - Forte Tesoro
DGR n. 698/2015
COMUNE DI SAPPADA (UD)
Pian delle Bombarde - laghi d’Olbe”. Valorizzazione fortificazioni Olbe – Passo del Mulo – Monte Lastroni
DGR n. 698/2015
COMUNE DI VALLI DEL PASUBIO (VI)
Valorizzazione degli ambiti circostanti l'Ossario del Pasubio
DGR n. 698/2015
COMUNE DI CONCORDIA SAGITTARIA (VE)
Restauro e valorizzazione dell’area archeologica della Porta Urbis
DGR n. 698/2015
COMUNE DI BRENTINO BELLUNO (VR)
Valorizzazione della Villa Mansio-Servasa. Consolidamento e restauro delle strutture, interventi strutturali finalizzati alla salvaguardia del sito, strutture accoglienza, pannellistica multilingue
DGR n. 698/2015
PARROCCHIA DI SANTA MARIA ADDOLORATA E S. GIOVANNI BATTISTA DI OPPEANO (VR)
Conservazione e valorizzazione Culturale della Chiesa Parrocchiale di Oppeano
DGR n. 530/2015
FONDAZIONE LA BIENNALE DI VENEZIA
Riqualificazione funzionale Palazzo del Cinema e Sala Darsena. I° stralcio: avancorpo e sale cinema Zorzi e Pasinetti
DGR n. 530/2015
PROVINCIA VENETA DI S. ANTONIO DELL'ORDINE DEI FRATI MINORI
Restauro di Sala Morone e dei vani prospicenti il chiostro di San Bernardino ed il chiostrino sottostante Sala Morone per la riqualificazione e l'ampliamento del Polo Tecnologico Culturale
DGR n. 530/2015
PARROCCHIA DI SANTA CATERINA VERGINE E MARTIRE DI STANGHELLA (PD)
Restauro conservativo e rifacimento impianti della chiesa parrocchiale
DGR n. 530/2015
PARROCCHIA DELL'ANNUNCIAZIONE DEL SIGNORE DI CONEGLIANO (TV)
Restauro conservativo e consolidamento statico del campanile del Duomo di Conegliano
DGR n. 530/2015
PARROCCHIA DI S. ZENONE VESCOVO DI BOARA POLESINE (RO)
Restauro della Chiesa Parrocchiale di S. Zenone Vescovo
DGR n. 530/2015
PARROCCHIA DI S. MARGHERITA VERGINE MARTIRE IN SARZANO A ROVIGO
Restauro della Chiesa Parrocchiale di S. Margherita Vergine Martire
DGR n. 530/2015
PARROCCHIA DI SANTA MARIA ASSUNTA DI CAMPODARSEGO
Restauro con parziale demolizione ed ampliamento, e adeguamento funzionale con abbattimento delle barriere architettoniche, dell'annesso alla casa canonica della chiesa parrocchiale di Campodarsego, per il ricavo del centro parrocchiale
DGR n. 530/2015
PARROCCHIA DI S. ANDREA APOSTOLO DI CADONEGHE (PD)
Intervento di restauro e consolidamento della chiesa di S. Andrea Apostolo di Cadoneghe - I e II lotto
DGR n. 530/2015
PARROCCHIA DI SAN MARTINO VESCOVO DI POVEGLIANO VERONESE (VR)
Restauro degli edifici annessi al Santuario della frazione di Madonna dell'Uva Secca
DGR n. 530/2015
PARROCCHIA DELLA VISITAZIONE DI S. MARIA A S. ELISABETTA DI CAVASO DEL TOMBA (TV)
Consolidamento statico e restauro conservativo della Chiesa della Visitazione di S. Maria a S. Maria Elisabetta
DGR n. 530/2015
PARROCCHIA DELLA PURIFICAZIONE DI BEATA VERGINE MARIA IN LOREGGIA (PD)
Consolidamento statico e restauro conservativo della chiesa purificazione della Beata Vergine Maria in Loreggia
DGR n. 530/2015
COMUNE DI SAN FIOR (TV)
Completamento della messa in sicurezza e restauro conservativo ex canonica San Fior di Sotto e sistemazione aree contermini per il miglioramento della fruibilità del sito
DGR n. 530/2015
PARROCCHIA DI SAN BARTOLOMEO APOSTOLO DI SALZANO (VE)
Restauro e recupero funzionale di Villa Combi ora Casa Canonica di Salzano
DGR n. 530/2015
PARROCCHIA DI SAN GIUSEPPE OPERAIO A MONSELICE (PD)
Restauro conservativo dell'Antica Pieve di S. Giustina
DGR n. 530/2015
PARROCCHIA DI SAN NICOLA VESCOVO DI MARENDOLE IN MONSELICE (PD)
Restauro conservativo della Chiesa Parrocchiale di Marendole
DGR n. 530/2015
DIOCESI DI BELLUNO – FELTRE (BL)
Antico Vescovado di Feltre: Completamento Museo Diocesano di Arte Sacra
DGR n. 531/2015
COMUNE DI PAESE (TV)
Restauro di Villa Panizza - sede biblioteca comunale
DGR n. 531/2015
COMUNE DI CASTELMASSA (RO)
Ristrutturazione dell'edificio ex C.S.A. per realizzazione della nuova biblioteca comunale
DGR n. 531/2015
PARROCCHIA DI SANTA MARIA ASSUNTA DI MONTEORTONE DI ABANO TERME (PD)
Consolidamento statico urgente ed il restauro del Santuario della Madonna della Salute di Monteortone
DGR n. 530/2015
Ultimo aggiornamento: 29-11-2023