Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
logo Ecomusei del Veneto
© Regione del Veneto
L'Ecomuseo, coordinato e gestito dall’Associazione Humanitas Act – APS, riunisce undici Comuni dell’asta destra dell’Adige e del Bussè (San Giovanni Lupatoto, Zevio, Ronco all’Adige, Palù, Oppeano, Isola Rizza, Roverchiara, San Pietro di Morubio, Legnago, Villa Bartolomea e Castagnaro) e il Consorzio di Bonifica veronese. Si propone di raccontare e trasmettere la storia della bonifica e le dinamiche che hanno caratterizzato la Pianura veronese. Di quest'ultima si individuano e valorizzano i cinque paesaggi: il paesaggio di valle e delle bonifiche, il paesaggio della risaia e delle corti, il paesaggio della piantata, il paesaggio delle cave e il paesaggio agroindustriale.
Riconosciuto con DGR n. 1269 del 17.10.2023
Ronco all'Adige, Loc. Gangaion 5
Per informazioni. tel. 339 335 8766
L'ecomuseo nasce nel 2021 grazie alla sinergia di alcuni residenti con la Fondazione Papa Luciani Onlus di Canale d’Agordo e con il sostegno dei Comuni di Canale d’Agordo, Falcade e Vallada Agordina e delle Pro loco locali. La comunità ecomuseale vuole preservare la memoria ed il patrimonio della valle con attività di conoscenza e valorizzazione. I siti dell'ecomuseo.
Riconosciuto con DGR n. 1878 del 29/12/2021
P.zza Papa Luciani, 4, Canale d'Agordo (BL)
Per informazioni: tel. 0437 1948001
logo del Museo di Arcole e della Battaglia napoleonica
© Ecomuseo di Arcole e della Battaglia napoleonica
Immagini dell'Ecomuseo di Arcole e della Battaglia napoleonica
© Ecomuseo di Arcole e della Battaglia napoleonica
Sulle tracce di Arcole percorso austriaco/italiano
© Ecomuseo di Arcole e della Battaglia napoleonica
L’ecomuseo comprende il territorio di Arcole (VR), dove ebbe luogo la battaglia napoleonica del 1796, e le frazioni di Gazzolo e Volpino d’Arcole. Al fine di scoprire e valorizzare quest'area, l'ecomuseo propone 8 percorsi turistico culturali "Sulle Tracce di Arcole”, a cura dello storico Claudio Soprana, con tematiche storiche, religiose, ambientali. Gli itinerari vengono promossi attraverso attività di conoscenza, visite guidate tematiche, fiere e rievocazioni.
Riconosciuto con DGR n. 1878 del 29/12/2021
Via Nuova, 37040 Comune di Arcole (VR)
Per informazioni: tel. 388 920130
Portogruaro con i caratteristici mulini (secolo XIII) che sbarrano il Lèmene e la pescheria, sotto il cui portico c’è un piccolo oratorio in legno del 1600 dedicato alla Madonna del Carmine.
© Ecomuseo AQUAE
L'ecomuseo riunisce i 22 Comuni della Conferenza dei Sindaci dei Veneto Orientale e individua nelle acque –declinate in fiumi, canali, bonifica, lagune e mare – l’elemento che caratterizza il territorio e rappresenta non solo il passato e il presente, ma anche un'importante sfida per un futuro sostenibile. Promuove la conoscenza e valorizzazione delle risorse e dell’identità delle terre della Venezia Orientale.
Riconosciuto con DGR n. 1878 del 29/12/2021
Viale Primavera, 45 - Comune di San Donà di Piave (VE)
c/o MUB - Museo della Bonifica
Per informazioni: tel. 0421 590250
Ultimo aggiornamento: 10-01-2024