Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Screenshot di immagine in pagina iniziale di Meraviglie di Venezia
Sito web del progetto
Vincitore di due importanti riconoscimenti: il Grand Prix del Premio per il patrimonio culturale dell’Unione Europea - Europa Nostra Award 2015 nella categoria “Ricerca e digitalizzazione” e il Premio Nazionale per l’Innovazione 2015 nel settore “Pubblica Amministrazione” (conosciuto anche come “Premio dei Premi”).
Meraviglie di Venezia nasce nell’ambito delle azioni di valorizzazione del patrimonio culturale veneziano realizzate con il Progetto strategico per la conoscenza e la fruibilità del patrimonio culturale condiviso – SHARED CULTURE, finanziato dal Programma per la Cooperazione Transfrontaliera Italia-Slovenia 2007-2013.
La realizzazione di una campagna di catalogazione e digitalizzazione, nel triennio 2010-2012, ha offerto i presupposti scientifici per tradurre informazioni e conoscenze, generalmente riservate agli operatori del settore, in contenuti divulgativi e di facile consultazione accessibili a un ampio pubblico.
Si è trattato di un’impresa complessa, sviluppata nel corso di due anni, resa possibile dalla collaborazione dei numerosi enti coinvolti, dalla sinergia tra diverse strutture regionali, dalla partecipazione delle varie Istituzioni del territorio, tutti soggetti che hanno operato in una prospettiva comune di valorizzazione e di recupero del patrimonio culturale veneto.
Nel corso del progetto sono stati realizzati:
Il sito è ottimizzato per la visualizzazione con browser “Mozilla Firefox” o “Google Chrome” ed è fruibile anche con dispositivi mobili.
Eventuali imperfezioni della vista 3D nella statuaria dipendono da oggettive difficoltà di ripresa collegate all'impossibilità di movimentazione dei singoli capolavori oggi ospitati nella ricostruzione parziale dello Statuario nell'Antisala della Libreria Marciana e nel Museo Archeologico Nazionale di Venezia.
Tutti i contenuti disponibili nel portale sono fruibili in dieci lingue.
Video presentato l'11 giugno 2015 ad Oslo nella sessione riservata ai progetti della categoria "Ricerca e Digitalizzazione" del Premio per il patrimonio culturale dell’Unione Europea/Europa Nostra Awards.
Il video, presente nella pagina iniziale del sito, ripercorre il lavoro svolto sulle meraviglie artistiche al centro del progetto.
Tel. 041.279 3172 - Email: giulio.bodon@regione.veneto.it
COLLABORATORI
De Manzini Laura - Tel. 041.279 4328 - Email: laura.demanzini@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 10-01-2024