Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
La Regione del Veneto approva accordi di collaborazione con gli Enti locali e le Istituzioni culturali per la realizzazione di manifestazioni ed iniziative culturali.
La concertazione tra l’Amministrazione regionale e i livelli di governo provinciale e comunale è un valido strumento per la promozione e la valorizzazione del patrimonio culturale nel territorio attraverso una qualificata offerta culturale. Lo spettacolo dal vivo è in grado di sensibilizzare i cittadini grazie ad un’efficace capacità attrattiva, potenziando anche il turismo culturale.
DGR n. 960 del 31 luglio 2023 "Approvazione schemi di addendum per l'anno 2023 agli accordi e convenzioni triennali 2022-2024, sottoscritti nel 2022, in esito all'Avviso per il sostegno regionale di progetti strategici concernenti lo spettacolo dal vivo. Legge regionale 16 maggio 2019, n. 17, artt. 4 e 35. DGR n. 719/2022, n. 886/2022 e n. 235/2023".
DGR n. 959 del 31 luglio 2023 - "Approvazione schema di protocollo d'intesa tra la Regione del Veneto e l'Orchestra Regionale Filarmonia Veneta. Esercizio Finanziario 2023. Legge regionale 29 dicembre 2017, n. 45, art. 7".
OperaEstate Festival Veneto 43. ed.
© Comune di Bassano del Grappa (VI)
Il tema Operaestate per il triennio 2022-2024 è quello delle Relazioni: una storia fatta di legami e di relazioni che nascono con il tempo e l’attenzione alle relazioni con il patrimonio culturale, l’ambiente e il benessere individuale e collettivo.
Oltre 100 spettacoli tra teatri, paesaggi, parchi, giardini e luoghi d’arte della Pedemontana veneta.
Locandina del progetto Estate Teatrale Veronese 2023
Un'estate di fioritura con 14 prime nazionali, 7 coproduzioni e ben 48 serate di spettacolo dal vivo. Novità 2023: grande spazio alle nuove generazioni, alla danza inclusiva, alla musica internazionale e al dialogo tra arti performative e sedi museali. Protagonisti saranno Tony Hadley, Incognito, Manuel Agnelli, Paolo Fresu con Omar Sosa, Tigram Hamasyan, Lindsey Stirling e Daniel Norgren, così come Massimo Lopez e Tullio Solenghi.
Locandina del progetto "CentOrizzonti" 2023
© Echidna Cultura
Accadono sortilegi & sogni ragazzini in un progetto culturale che mette in rete le terre di Asolo, il Monte Grappa e la Castellana. 13 tappe in 11 Comuni: un viaggio tra appuntamenti artistici e culturali con sorprese (sortilegi) e nuovi sguardi (sogni ragazzini) per prendersi cura, attraverso l’azione degli artisti e l’immaginario e la fantasia, dei cittadini di domani.
20 appuntamenti di poesia, drammaturgia silvestre, letteratura, teatro, ex teatro viaggiante, laboratori e musica.
Artisti noti come Sonia Bergamasco al suo esordio alla regia cinematografica in un documentario dedicato ad Eleonora Duse, il poeta Guido Catalano, Matthias Martelli, Gabriele Vacis, Luca Scarlini, Lorenzo Maragoni, Marco Zuin, Titino Carrara, Sandro Buzzatti, Susi Danesin, Giuseppina Beppa Casarin, PEM Potenziali Evocati Multimediali. La collaborazione con Faber Teater e una schiera di artisti veneti.
Locandina del progetto "Terrestri d'estate"
© La Piccionaia
Un ricco calendario di appuntamenti di teatro e performance itineranti con artisti rinomati: Tindaro Granata, Annachiara Marchioro, Lorenzo Maragoni, Patrizia Laquidara, la compagnia toscana Gli Omini, il Collettivo Baladam B-side con uno spettacolo itinerante.
Un viaggio dalle vie d’acqua del centro storico di Vicenza, alle aree boschive periurbane fino alla provincia in partnership con i Comuni di San Vito di Leguzzano, Colceresa, Valdagno e Asiago. Un progetto che valorizza i paesaggi naturali, antropici e ricchi di storia del territorio con le parole chiave: teatro, natura, paesaggio e sostenibilità. La VI edizione è realizzata anche in collaborazione con la Biblioteca Civica Bertoliana e l’Associazione Illustri.
RetEventi Cultura Veneto 2023, progetto a regia regionale avviato dalla Giunta regionale dal 2010 in accordo con le 7 Amministrazioni provinciali, propone eventi culturali e di spettacolo in una pluralità di rassegne, organizzate in sinergia da soggetti pubblici e privati, con l'obiettivo di valorizzare l'offerta culturale come risorsa strategica capace di
indirizzare e governare i processi di trasformazione in atto sostenendo la creazione di reti territoriali.
Ogni Provincia ha caratterizzato il cartellone con elementi distintivi: consulta il calendario degli eventi.
Accordi di programma con 2 amministrazioni comunali
Comune Piazzola sul Brenta, capofila di una rete costutita con i Comuni di Fratta Polesine, Morgano e Villafranca.
Accordi di programma con 2 Istituzioni culturali
Fondazione La Biennale di Venezia, Fondazione "Il Campiello" di Venezia - Mestre, Fondazione Oderzo Cultura
RetEventi Cultura Veneto progetto a regia regionale con accordo di programma con le sei Amministrazioni Provinciali e la Città Metropolitana di Venezia
Accordi di programma con 5 amministrazioni comunali
Comuni di Asolo, Bassano del Grappa, Piove di Sacco, Vicenza e Verona
Accordi di programma con 2 Istituzioni culturali
Arteven, Fondazione La Biennale di Venezia
RetEventi Cultura Veneto progetto a regia regionale con accordo di programma con le sei Amministrazioni Provinciali e la Città Metropolitana di Venezia
Accordi di programma con 5 amministrazioni comunali
Comuni di Bassano del Grappa, Dolo, Pieve del Grappa, Piove di Sacco, Vicenza
Accordi di programma con 3 Istituzioni culturali
Arteven, Teatro comunale Città di Vicenza, Fita Veneto
RetEventi Cultura Veneto progetto a regia regionale con accordo di programma con le sei Amministrazioni Provinciali e la Città Metropolitana di Venezia
Accordi di programma con 5 amministrazioni comunali
Comuni di Bassano del Grappa, Asolo, Piove di Sacco, Dolo e Vicenza
Reteventi Cultura Veneto con le amministrazioni provinciali e la Città Metropolitana di Venezia
Accordi di programma con 4 amministrazioni comunali
Comuni di Bassano del Grappa, Asolo, Piove di Sacco e Dolo
Reteventi Cultura Veneto con le amministrazioni provinciali e la Città Metropolitana di Venezia
Accordi di programma con 3 amministrazioni comunali
Comuni di Bassano del Grappa, Asolo e Noale
Reteventi Cultura Veneto con le amministrazioni provinciali e la Città Metropolitana di Venezia
Ultimo aggiornamento: 02-01-2024