Dentro al teatro

Un'occasione speciale per scoprire il dietro le quinte e le curiosità di uno dei teatri più importanti della città di Verona. Il 13 e 27 gennaio, il 3 febbraio e il 2 e 16 marzo sarà possibile visitare il Teatro Nuovo con una prospettiva "Dentro al Teatro"

Con la guida di Alberto Pavoni e Alessandro Dinuzzi, si scopriranno la sala del Teatro e gli altri spazi solitamente inaccessibili al pubblico, in un sorprendente percorso attraverso la storia del teatro e dei suoi personaggi. Storie di persone in vista e storie di operatori che da dietro le quinte, con umiltà, tanto hanno dato al teatro e tuttora fanno sentire la loro presenza.

La visita al Teatro Nuovo di Verona ha inizio, con un breve introduzione, dalla facciata principale del Teatro Nuovo, ovvero il Colonnato.

Il ritrovo è presso la Biglietteria del Teatro Nuovo di Verona.

Per partecipare la prenotazione è obbligatoria.


Per tutti gli spettacoli, ingresso dal Teatro Nuovo, Piazza Viviani 10. A causa della capienza limitata, si consiglia l'acquisto in prevendita.


Prezzi: 

intero: 15 € + 1.5 € di prevendita

ridotto: 10 € + 1 € di prevendita Abbonati “Il Grande Teatro”, “Divertiamoci a Teatro” e possessori Verona Card

ridotto Ippogrifo Guide: 10 € (solo prenotazione tramite mail a ippogrifo@infoverona.it o via telefono al numero +39 329 312 3991

ridotto Esu: 3 €


E' possibile acquistare i biglietti presso la Biglietteria del Teatro Nuovo (Piazza Viviani 10, tel. +39 045 8006100), al Box Office (Via Pallone 16, Verona, tel. +39 045 8011154), tramite Ippogrifo Guide (ippogrifo@infoverona.it | +39 329 3123991) oppure online: https://www.boxol.it/BoxofficeLive/it/event/silent-dante-piccolo-teatro-di-giulietta/377821  

Dettagli

Data / Ora

Il: 13/01/2024
Sabato: dalle 16:00 alle 17:00
Il: 27/01/2024
Sabato: dalle 16:00 alle 17:00
Il: 03/02/2024
Sabato: dalle 16:00 alle 17:00
Il: 02/03/2024
Sabato: dalle 16:00 alle 17:00
Il: 16/03/2024
Sabato: dalle 16:00 alle 17:00

Location

Teatro Nuovo

Indirizzo

Piazza Francesco Viviani, 10

Comune

Verona

Provincia

VR

Teatro correlato

Teatro Nuovo
Teatri

Teatro Nuovo

22 Marzo 1845 Presso l'Ufficio della Congregazione Municipale, veniva stipulato l'atto di acquisto del terreno dal Municipio di Verona ad opera dei soci della neocostituita Società del Nuovo Teatro, che in breve realizzò il teatro, su disegno di Enrico Storari, come conferma la lettera del Podestà Giovan Girolamo Orti Manara. 12 Settembre 1846 – L'inaugurazione "Il Teatro Nuovo appena ora costruito nella nostra Piazza Navona, fu aperto per la prima volta l'altra sera. Le convenienze di un nuovo teatro volevano che se ne facesse l'apertura con un'opera nuova o almeno non mai udita a Verona e quindi principalmente a questo riguardo, la scelta cadde sull"Attila" (Tratto da il Foglio di Verona del 14 settembre 1846) Il Nuovo fu anche teatro di episodi irredentistici nel 1846 e nel 1848, il che comportò la chiusura d'imperio fino al novembre del 1849. Alla fine del 1858, come gli altri teatri, fu requisito dall'autorità militare e riaprì poi il 2 gennaio 1862 con "Il Trovatore" e l'intervento dell'Imperatore Francesco Giuseppe. L'edificio fu poi ampliato e rimaneggiato in varie occasioni: nel 1860/61, nel 1909/14, nel 1931 con l'acquisto di via Cappello e la costruzione su quel terreno del ridotto e del bar. Infine, nel 1946/49 fu risistemato dopo le notevoli devastazioni subite in tempo di guerra. (...)