Carnevale a Padova 2024 - Sfilata di carri allegorici

Anche quest'anno il Comune di Padova organizza il Carnevale in città, con una grande parata di carri allegorici in Prato della Valle.
I dieci carri che partecipano alla parata compiono almeno due giri a passo d’uomo dell’anello esterno all’Isola Memmia, preceduti da tanta musica e centinaia di ballerini e figuranti in costume.

A conclusione della sfilata, una giuria composta da esponenti dell’Amministrazione e del Consiglio comunale, dai rappresentanti delle Associazioni di categoria, da alcuni dei celebri Mastri carristi di Vo’, da giornalisti e altre personalità, elegge i tre migliori carri e il carro vincitore, al quale viene consegnato l’ambito premio del Carnevale Padova 2024, la "Gallina Padovana d’Oro".

Il contest contempla anche un premio alla squadra di figuranti che mette in scena la migliore coreografia durante la parata.

Tutte le informazioni sul Carnevale a Padova sono consultabili su: https://carnevalepadova.it

Attenzione: in caso di pioggia l'evento viene rinviato al 13 febbraio.


Dettagli

Data / Ora

Location

Prato della Valle

Indirizzo

Prato della Valle

Comune

Padova

Provincia

PD

Museo correlato

MUSEO DEL PRECINEMA - COLLEZIONE MINICI ZOTTI
Musei

MUSEO DEL PRECINEMA - COLLEZIONE MINICI ZOTTI

Conosciuto come “Museo di magiche visioni” o “Camera delle meraviglie”, il Museo del PRECINEMA viene fondato nel 1998 dall'Associazione Culturale Compagnia Mondo Niovo, in collaborazione con il Comune di Padova, per ospitare la straordinaria collezione Minici Zotti.  Il Museo ha sede nel Palazzo Angeli, uno dei più antichi edifici affacciati sulla grande piazza di Prato della Valle. Nelle sale dell’ultimo piano, i visitatori vengono guidati alla scoperta di una ricca raccolta di lanterne magiche, pantoscopi o “mondi novi”, vedute ottiche, teatri d’ombre, giochi ottici e strumenti musicali, testimoniando, in maniera multiforme, il percorso storico che nel 1895 si concluderà con la nascita del CINEMA. Pochi infatti sono a conoscenza che fin dal lontano 1650, proiettando con la Lanterna Magica immagini dipinte su vetro e incantando con suggestive animazioni e dissolvenze le platee del tempo, si anticipava la Settima arte dei celebri fratelli Lumière.  Accanto ai dispositivi ottici, nel Museo sono esposti centinaia di vetri da proiezione databili dal 18° al 20° secolo, per la maggior parte dipinti a mano, oppure incisioni riportate su vetro o fotografie colorate a mano, veri capolavori in miniatura. Dal 2018, la collezione si è arricchita di un magnifico Mondo Novo settecentesco appartenuto alla nobile, antica famiglia Dolfin di Venezia, grazie alla cortese collaborazione delle famiglie Cantele e Pedrotti, gli attuali eredi.   Tutti gli oggetti in mostra sono originali d’epoca, alcuni fedelmente riprodotti per consentire al pubblico la fruizione diretta. Al Museo del PRECINEMA, tra scienza e fantasia, in un ambiente suggestivo che rievoca epoche passate, i principi della proiezione, della persistenza della visione o della tridimensionalità, conservano ancora oggi l’aura magica di un tempo. Appassionati e ricercatori possono inoltre consultare la Biblioteca specializzata, che raccoglie rari volumi antichi e moderne pubblicazioni, dedicate all'Archeologia del Cinema e degli spettacoli ottici. (...)