Giorgio Vigna | Analogie

Un rapporto sottile, ma al contempo evidente, unisce il reperto archeologico all’opera d’arte.

Gli oggetti antichi e le opere del maestro Vigna si incontrano negli spazi del Museo Archeologico e raccontano storie diverse, che qui si mettono a confronto. O meglio, si pongono in posizione dialogica.
Oggi questi reperti possono forse essere guardati con altri occhi grazie al loro nuovo modo di porsi accanto alle opere preziose di Giorgio Vigna. Mondi diversi che vengono in contatto e che rivelano sorprendenti analogie nella forma, nel significato, nelle implicazioni simboliche.

Questi stessi materiali nelle mani dell’artista Vigna hanno assunto forme straordinarie, libere dagli schemi del tempo divenendo ora Cosmografie, ora Sassi di Fuoco, ora Sassi d’Acqua, ora Acque Astrali. Piccoli inserti di metalli preziosi nel vetro trasparente evocano provenienze da altri mondi, dal cosmo, dalle stelle. il lavoro di Vigna si dispiega di fronte a Reperti, il cumulo di eterogenei manufatti risalenti a epoche diverse della sua carriera, testimoni di tappe diverse della sua ricerca La presenza di queste opere tra i reperti vuole attirare l’attenzione del visitatore e provocare un diverso modo di guardare.

La durezza della pietra, la trasparenza del vetro, l’evocazione dell’acqua e del fuoco: significati che si rincorrono, di volta in volta da cercare, da scoprire. Opere d’arte e reperti archeologici sono così intrecciati in un reciproco darsi vita.

Info 
Museo Eremitani-Museo Archeologico
piazza Eremitani 8
21 giugno – 4 febbraio 2024
tutti i giorni 09:00-19-.00
prezzo: incluso nel biglietto di ingresso al Museo Eremitani



Dettagli

Data / Ora

Location

Museo Eremitani-Museo Archeologico

Indirizzo

Piazza Eremitani, 8

Comune

Padova

Provincia

PD

Museo correlato

CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI
Musei

CAPPELLA DEGLI SCROVEGNI

La piccola chiesa di forme semplici e pulite esternamente presenta all'interno un unico ambiente, terminante sul fondo con un presbiterio in cui si trova il sarcofago di Enrico Scrovegni, opera di Andriolo de Santi e sull'altare una Madonna col bimbo, opera dello scultore trecentesco Giovanni Pisano. La cappella è costituita da un unico vano di 20,5 x 8,5 m. e di 18,5 m. in altezza con copertura a botte. L'interno venne affrescato da Giotto con le vicende dei genitori di Maria, Gioacchino e Anna, con le Storie della Vergine e di Gesù, e in controfacciata con il Giudizio Universale narrato nell'Apocalisse. Inoltre vengono realizzate quattordici allegorie a monocromo dei Vizi e delle Virtù nell'alto zoccolo perimetrale. L'intera decorazione è considerata uno dei massimi capolavori dell'arte di tutti i tempi. (...)