Visita congiunta a Villa Giusti e Villa Molin

Una visita che permette di approfondire il valore storico-artistico di queste due splendide dimore situate a breve distanza, legate da vicende storiche e intrecci familiari.

Il complesso attuale di VILLA GIUSTI è formato da due fabbricati principali distinti, rappresentati dalla villa vera e propria e da un grande edificio che conglobava le dipendenze di servizio (portineria, scuderie) ed agricole (granaio e officine). Sono anche presenti una torre risalente almeno al XIII secolo e pesantemente restaurata in epoca romantica, un grazioso jardin d’hiver di stile tardo-ottocentesco, e varie serre minori. L’aspetto e la struttura attuali del complesso sono legati ad un restauro globale effettuato nel 1875, secondo lo stile allora dominante che tendeva a conglomerare stilemi eterogenei (fra cui le due torri di stile prettamente austriaco che fiancheggiano l’ingresso)
L’origine medievale del complesso è confermata dal reperimento su un muro interno di una finestrella gotica (ora non visibile), e dalle poderose colonne di sostegno in mattoni ancora presenti nella cantina.
La villa è circondata da un grande parco che si estende su una superficie di circa sei ettari. Il parco fu disegnato personalmente dal Conte Gerolamo Giusti del Giardino.
www.villagiusti.it

VILLA MOLIN deve il suo nome all’ambasciatore della Repubblica Veneta Nicolò Molin Savio di Terraferma, ambasciatore della Serenissima presso il Granducato di Toscana e presso la corte d’Inghilterra, marito della figlia del doge Marino Grimani e di Morosina Morosini.
Nel 1597 commissionò al più importante architetto del suo tempo a Venezia Vincenzo Scamozzi, già autore delle Procuratie Nuove in piazza San Marco e continuatore di alcuni progetti di Palladio, la progettazione di questa sua splendida villa di campagna considerata oggi universalmente uno dei suoi massimi capolavori.
La mano sapiente ed esperta del suo progettista, ha disegnato volumi nitidi ed eleganti ed una planimetria dalla straordinaria coerenza geometrica nella quale le decorazioni a stucco e ad affresco si incontrano con grande armonia.
www.villamolinpadova.com


Info e prenotazioni:
visita guidata ore 14:30 e 16:00
+39 348 3302823



Dettagli

Data / Ora

Location

Villa Molin

Indirizzo

Via Ponte della Cagna, 106

Comune

Padova

Provincia

PD

Ville venete correlate

Villa Molin, Capodilista, Conti, Dondi dell'Orologio, Kofler
Ville Venete

Villa Molin, Capodilista, Conti, Dondi dell'Orologio, Kofler

La villa sorge lungo le sponde del canale Battaglia. L'accesso avveniva dal lato opposto al fiume, verso il giardino, attraverso una scala a due rami con pianerottolo. Del complesso faceva parte anche un oratorio.Specifiche:Identificazione: villaSecolo: XVIStato: ottimoOsservazioni: Villa a pianta quadrata, il cui fronte principale si presenta con pronao esastilo di ordine ionico e frontone decorato con statue. Gli altri prospetti hanno al piano nobile una serliana.Identificazione: barchessaSecolo: XVIStato: buonoOsservazioni: Barchessa a fornici a pieno sesto su pilastri. Alla sua estremità era inserito l'oratorio di cui restano il portale d'ingresso e due lunette, murati.Elementi Decorativi:Tipo: decorazioniQualificazione: a motivi architettoniciMateriale: stuccoDescrizione: Decoro della stanza centrale a false architetture in cui sono inseriti medaglioni monocromi.Tipo: intonacoQualificazione: a bugnatoMateriale: intonaco dipintoDescrizione: La villa ha il piano terreno reso a bugnato rustico.Tipo: corniceQualificazione: a dentelliMateriale: pietraDescrizione: Una cornice a dentelli decora i lati del timpano triangolare.Tipo: statueQualificazione: acroterialiMateriale: pietraDescrizione: Tre statue acroteriali decorano i vertici del timpano triangolare.Tipo: balaustraQualificazione: con colonnineMateriale: pietraDescrizione: Una balaustra con colonnine in pietra è posta sugli affacci del loggiato al piano nobile.Tipo: stemmaQualificazione: nobiliareMateriale: pietraDescrizione: Uno stemma nobiliare è posto al centro del frontone.Tipo: corniciQualificazione: con cimasaMateriale: pietraDescrizione: Le finestre al piano nobile hanno una cornice in pietra con cimasa modanata a timpano triangolare sostenuta da mensole.Tipo: colonneQualificazione: con capitello ionicoMateriale: pietraDescrizione: Pronao formato da quattro colonne inserite tra due pilastri laterali che sorreggono la trabeazione sormontata dal frontone.Tipo: affrescoQualificazione: a soffittoMateriale: intonaco affrescatoDescrizione: Affresco nel soffitto del salone centrale: nel riquadro al centro della volta è raffigurato "Aurora e Titone sotto lo sguardo di Diana e due amorini".Tipo: affrescoQualificazione: a finte architettureMateriale: intonaco affrescatoDescrizione: Nel salone centrale sono presenti affreschi raffiguranti virtuali architetture dipinte in prospettiva, che ricoprono per intero le pareti e la volta.Tipo: affrescoQualificazione: a quadratureMateriale: intonaco affrescatoDescrizione: Salone centrale al piano nobile: decorazione a quadrature con la veduta "per angolo".Tipo: affrescoQualificazione: a quadratureMateriale: intonaco affrescatoDescrizione: Salone centrale al piano nobile: decorazione a quadrature raffigurante lo stemma delle famiglie Capodilista - Conti fiancheggiato da festoni di frutta e mistilinee balaustre con vasi di fiori.Tipo: affrescoQualificazione: a quadratureMateriale: intonaco affrescatoDescrizione: Sul lineare cornicione dipinto su cui si innalza la volta del salone centrale, tra colonne corinzie che delimitano profonde loggette, sono raffigurati musici con strumenti differenziati.Tipo: affrescoQualificazione: monocromoMateriale: intonaco affrescatoDescrizione: Decorazione ovale a cammeo in monocromo violetto raffigurante "Enea e il figlio Ascanio".Tipo: affrescoQualificazione: su sovrapportaMateriale: intonaco affrescatoDescrizione: Vestibolo: affresco a cartiglio con veduta di villa Molin vista dal Ponte della Cagna.Tipo: serlianaQualificazione: con listelloMateriale: pietraDescrizione: Finestre a serliana con listello aggettante, poste al centro dei prospetti, illuminano le stanze al piano nobile. (...)