“Ad Oriente” Carnevale di Venezia 2024 – Chi ha paura del lupo?

Programma accademico

Ateneo Veneto, Vela Spa, Comune di Venezia

Spettacolo di musica e mimo
Chi ha paura del lupo?

Personaggi e interpreti
Francesco Mandich, lupo
Susi Danesin, personaggi vari
Enzo Ligresti, violino
Giuseppe Barutti, violoncello
Elisa Marzorati, pianoforte,  ideazione e regia
(spettacolo creato a Palazzetto Bru Zane – gennaio 2023)


Dettagli

Data / Ora

Location

Ateneo Veneto

Indirizzo

S. Marco 1876

Comune

Venezia

Provincia

VE

Museo correlato

ATENEO VENETO
Musei

ATENEO VENETO

Proprio a fianco del teatro La Fenice, in campo di S. Fantin, vicino a S. Marco, ha sede l’Ateneo Veneto. L’istituto di cultura fuse, riunendole in un unico luogo, secondo il piano di riforma decretato da Napoleone nel 1810, le associazioni culturali preesistenti nel territorio. L’11 gennaio 1812 il nuovo Ateneo si riunì per la prima volta nel complesso dell’antica Scuola di San Girolamo o dei Picai, quando finalmente fu trovato un accordo tra le tre associazioni che lo avrebbero composto. Il medico Francesco Aglietti, ideatore alla fine del Settecento della Società di medicina e primo segretario dell’Ateneo Veneto, dopo che la sede della scuola dei picai era rimasta deserta per la soppressione delle antiche corporazioni e confraternite religiose, era riuscito a ottenere per le riunioni della sua società dal Governo francese il monumentale edificio. Opera, nella sua ultima veste, di Alessandro Vittoria, architetto presente a Venezia alla fine del Cinquecento. All’interno rimasero in parte i dipinti di scuola veneta (Palma il Giovane, J. Tintoretto, Veronese, A. Zanchi,  F. Fontebasso) ideati per la scuola, e furono aggiunte, prima dai Medici, e poi dall’Ateneo stesso altre opere d’arte. Aglietti, personalmente, si preoccupò di recuperare dalla dispersione i busti marmorei di scienziati e medici presenti nelle varie corporazioni religiose soppresse da Napoleone e non solo. Ebbe inizio così l’attenzione per gli eventi culturali, declinati nelle varie parti della vasta gamma del sapere, che impronta l’attività medesima dell’Ateneo Veneto.    (...)