ATENEO VENETO

Proprio a fianco del teatro La Fenice, in campo di S. Fantin, vicino a S. Marco, ha sede l’Ateneo Veneto. L’istituto di cultura fuse, riunendole in un unico luogo, secondo il piano di riforma decretato da Napoleone nel 1810, le associazioni culturali preesistenti nel territorio. L’11 gennaio 1812 il nuovo Ateneo si riunì per la prima volta nel complesso dell’antica Scuola di San Girolamo o dei Picai, quando finalmente fu trovato un accordo tra le tre associazioni che lo avrebbero composto. Il medico Francesco Aglietti, ideatore alla fine del Settecento della Società di medicina e primo segretario dell’Ateneo Veneto, dopo che la sede della scuola dei picai era rimasta deserta per la soppressione delle antiche corporazioni e confraternite religiose, era riuscito a ottenere per le riunioni della sua società dal Governo francese il monumentale edificio. Opera, nella sua ultima veste, di Alessandro Vittoria, architetto presente a Venezia alla fine del Cinquecento. All’interno rimasero in parte i dipinti di scuola veneta (Palma il Giovane, J. Tintoretto, Veronese, A. Zanchi,  F. Fontebasso) ideati per la scuola, e furono aggiunte, prima dai Medici, e poi dall’Ateneo stesso altre opere d’arte. Aglietti, personalmente, si preoccupò di recuperare dalla dispersione i busti marmorei di scienziati e medici presenti nelle varie corporazioni religiose soppresse da Napoleone e non solo. Ebbe inizio così l’attenzione per gli eventi culturali, declinati nelle varie parti della vasta gamma del sapere, che impronta l’attività medesima dell’Ateneo Veneto.   

Dettagli

Indirizzo

CAMPO S. FANTIN 1897, S.MARCO, 30124, VENEZIA, VE

Telefono

0415224459

Telefono Per Prenotazione

0415224459

Eventi che si svolgono in questo museo

Nel segno di Marco Polo – Un progetto internazionale: l’edizione dei documenti r
Convegni e conferenze

Il 22/02/2024

Nel segno di Marco Polo – Un progetto internazionale: l’edizione dei documenti r

rogramma accademico Ateneo Veneto, MarcoPolo700 Ciclo di incontriNel segno di Marco Polo: Venezia 1324-2024 Presentazione del Codice Diplomatico (...)

Venezia (VE) - Ateneo Veneto

Luciano Canfora – Verità, libertà, filologia
Convegni e conferenze

Il 26/02/2024

Luciano Canfora – Verità, libertà, filologia

Programma accademico Incontro Verità, libertà filologia. lezioni di filologia classica Luciano Canfora dialoga con Ettore (...)

Venezia (VE) - Ateneo Veneto

Giorgio Camuffo e un campo di Venezia
Convegni e conferenze

Il 06/02/2024

Giorgio Camuffo e un campo di Venezia

Programma accademico Presentazione del libro 787, Venezia, un campo e il suo popolodi Giorgio Camuffo (Mantova, Corraini editore (...)

Venezia (VE) - Ateneo Veneto

Giorno del Ricordo 2024 | Davide Conti
Convegni e conferenze

Il 12/02/2024

Giorno del Ricordo 2024 | Davide Conti

Programma accademico Ateneo Veneto, ANPI Sette Martiri Venezia ConferenzaRicordare secondo legge. Il Giorno del Ricordo e la sua legge (...)

Venezia (VE) - Ateneo Veneto

“Ad Oriente” Carnevale di Venezia 2024 – Storia delle Compagnie della Calza
Animazione

Il 13/02/2024

“Ad Oriente” Carnevale di Venezia 2024 – Storia delle Compagnie della Calza

Programma accademico Ateneo Veneto, Compagnia de Calza I Antichi, Carnevale di Venezia 2024 «AVVENTURE VENEZIANE»Breve e incredibile storia (...)

Venezia (VE) - Ateneo Veneto

“Ad Oriente” Carnevale di Venezia 2024 – Marco Polo nel cinema e col cinema
Animazione

Il 08/02/2024

“Ad Oriente” Carnevale di Venezia 2024 – Marco Polo nel cinema e col cinema

Programma accademico Ateneo Veneto, Fabbrica del Vedere – Archivio Carlo Montanaro, Carnevale di Venezia 2024 Proiezione del film animato Le (...)

Venezia (VE) - Ateneo Veneto

Giornata mondiale delle malattie rare 2024
Convegni e conferenze

Il 29/02/2024

Giornata mondiale delle malattie rare 2024

Programma accademico Ateneo Veneto, Brains for Brain, European Reference Network Le malattie rare sono veramente rare, oppure …?Lettura celebrativa (...)

Venezia (VE) - Ateneo Veneto

Ateneo per la Città | Di chi sono i centri storici? / 3 – La residenzialità dei
Convegni e conferenze

Il 23/02/2024

Ateneo per la Città | Di chi sono i centri storici? / 3 – La residenzialità dei

Di chi sono i centri storici? / 3La residenza di chi lavora nelle istituzioni venezianeCoordina Antonella Magaraggia, Presidente Ateneo (...)

Venezia (VE) - Ateneo Veneto