Giardino di Villa Imperiali, Nussi, Nicolosi, Stecchini, Miari, Capra, Scaroni, Trevisan, Lampertico, Villa Imperiali s.r.l.

Condizione

proprietà privata

Provvedimenti tutela

Tipo di Provvedimento: L.1089/1939

Riferimenti catastali

Localizzazione Catastale: Comune: Vicenza - Foglio/Data: 80 (7/L) - Particelle: 7, 19, 20, 21, 22, 25, 27

Descrizione

Il complesso occupa un lotto di terreno in prossimità del bivio stradale laddove la strada che proviene da Monticello Conte Otto si immette nella Postumia. Gli edifici si dispongono allineati paralleli alla strada principale e con il fianco est sulla strada secondaria, dove è posto il cancello d’ingresso e lungo cui corre il canale irriguo. Davanti alla villa si apre un giardino formale che senza soluzione di continuità si collega al circostante grande parco all’inglese; sul retro della villa il giardino si arricchisce di piante da frutto. Ad est, oltre il parco si conservano terreni coltivati che proteggono il complesso dalle nuove lottizzazioni.

Dettagli

Accesso struttura :

Visitabile: SI

Definizione Culturale:

Borella Carlo (attribuibile) / progetto /

Localizzazione Geografico Amministrativa:

Vicenza (VICENZA)

Provincia:

VI

Comune:

Vicenza

Indirizzo:

Via Nicolosi, 2 - 36100 Vicenza

Sito Internet:

IRVV Regione Veneto

Ville venete correlate

Villa Imperiali, Nussi, Nicolosi, Stecchini, Miari, Capra, Scaroni, Trevisan, Lampertico
Ville Venete

Villa Imperiali, Nussi, Nicolosi, Stecchini, Miari, Capra, Scaroni, Trevisan, Lampertico

Il complesso sorge a nord di Vicenza, nei pressi della strada per Treviso, immerso in un grande parco, che nell'area prospiciente la villa lascia spazio a un giardino con fontana. Oltre al corpo padronale centrale, che si allarga in due ali arretrate, troviamo due barchesse, simmetricamente disposte, e una torretta merlata all'estremità destra.Specifiche:Identificazione: corpo padronaleSecolo: XVIIStato: buonoOsservazioni: Il prospetto principale è rivolto a sud, mentre l'ingresso alla proprietà è posto a ovest, al termine della barchessa di sinistra. Il corpo padronale si eleva su due piani, con pianterreno bugnato, portefinestre balaustrate al piano nobile e un timpano a coronamento del prospetto principale, con la sommità della facciata ornata da statue e vasi acroteriali.Identificazione: ali lateraliSecolo: XVIII (?)Stato: buonoOsservazioni: Le due brevi ali simmetriche - aggiunte in seguito, probabilmente nel Settecento - presentano mezzanini aggiuntivi su entrambi i livelli. Il prospetto posteriore è segnato da un volume centrale aggettante, che ospita la doppia rampa delle scale.Identificazione: barchessa sinistraSecolo: XVIII (?)Stato: buonoIdentificazione: barchessa destraSecolo: XVIII (?)Stato: buonoOsservazioni: Le due barchesse si aprono sul giardino con dei portici ad archi su pilastri: cinque archi a sinistra e quattro a destra, nella barchessa a est, sul cui angolo sud-orientale si innesta la piccola torre.Identificazione: torrettaSecolo: XVIII (?)Stato: buonoIdentificazione: parcoSecolo: XVIIIStato: buonoIdentificazione: giardinoSecolo: XVIIIStato: buonoElementi Decorativi:Tipo: statueDescrizione: Statue collocate sui due pilastri del cancello di accesso alla villa.Tipo: acroteriDescrizione: Statue e vasi acroteriali ornano la sommità della facciata: tre statue ai vertici del timpano, con due ulteriori statue e due vasi disposti simmetricamente.Tipo: statueDescrizione: Due putti al centro del frontone, reggenti uno stemma adesso scomparso.Tipo: protomiDescrizione: Teste umane in chiave di volta ornano le tre portefinestre centrali in facciata al piano nobile.Tipo: stucchiMateriale: stuccoDescrizione: Stucchi decorano alcune sale degli ambienti interni.Tipo: caminoDescrizione: Camino del salone centrale al piano nobile, con la data di fondazione della villa incisa sull'architrave e lo stemma della famiglia Imperiali sulla cappa. (...)