Etnoantropologia

Le informazioni pubblicate in questa sezione provengono dalle schede presenti nel Catalogo dei Beni Culturali del Veneto.
La piattaforma regionale per la catalogazione del patrimonio culturale materiale e immateriale ospita decine di migliaia di record, con descrizioni catalografiche relative a svariate tipologie di beni diffusi nel Veneto: immobili storici, parchi e giardini, monumenti, opere d'arte e oggetti artistici, reperti e siti archeologici, monete, fotografie, testimonianze demoetnoantropologiche tangibili e intangibili, e altri ancora.
La banca data è stata alimentata per decenni, grazie a numerosissime campagne di catalogazione. Diversi Enti e Istituti del territorio provvedono tuttora a catalogare il proprio patrimonio utilizzando la piattaforma messa a disposizione della Regione. 
La schedatura rispetta la normativa statale in materia, uniformandosi ai tracciati standard emanati dall'Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione del Ministero della Cultura.

Per informazioni scrivere all'Ufficio Archivi e banca dati beni culturali: archividelveneto@regione.veneto.it

6028 risultati Visualizza: Elenco Mappa
timbro/ Falegname della Filanda Massignan/ locale/ primi del 1900
timbro/ Falegname della Filanda Massignan/ locale/ primi del 1900
aspo/ Falegname della Filanda Massignan/ locale/ prima del 1962-1963
Beni Etnoantropologici Materiali

aspo/ Falegname della Filanda Massignan/ locale/ prima del 1962-1963

Aspo con quattro bracci, uno dei quali regolabile, gli altri tre fissi. (...)

scatola porta timbri/ Falegname della Filanda Massignan/ locale/ primi del 1900
Beni Etnoantropologici Materiali

scatola porta timbri/ Falegname della Filanda Massignan/ locale/ primi del 1900

Scatolina in legno che contiene 10 timbri (...)

controstampo
Beni Etnoantropologici Materiali

controstampo

Aspo per provini
Beni Etnoantropologici Materiali

Aspo per provini

Aspino con sostegno da fissare a un banco, munito di quadrante con idicazioni e di manovella con moltiplicatore di giri. (...)

coltellaccio
Beni Etnoantropologici Materiali

coltellaccio

leggio/ Falegname della Filanda Massignan/ locale/ anni '50-'60 del secolo scorso
Beni Etnoantropologici Materiali

leggio/ Falegname della Filanda Massignan/ locale/ anni '50-'60 del secolo scorso

Leggio tornito. La parte sopra è munita di una specie di scomparto. (...)

nuova bacinella - macchina per trattura/ Gianni Massignan (figlio di Anna Maule Massignan)/ dopo il 1960/ Giuseppe Marchioro/ dopo il 1960/ Domenico Pernigotto/ dopo il 1960/ ditta Dalla Bernardina/ dopo il 1960/ ditta Pernigotto Almerico/ dopo il 1960/ ditta Boscato & Dalla Fontana/ dopo il 1960
bancone
Beni Etnoantropologici Materiali

bancone

vite
Beni Etnoantropologici Materiali

vite

calibro fisso
Beni Etnoantropologici Materiali

calibro fisso

Criteri di ricerca
Non sei soddisfatto? Prova a filtrare la tua ricerca: