nuova bacinella - macchina per trattura/ Gianni Massignan (figlio di Anna Maule Massignan)/ dopo il 1960/ Giuseppe Marchioro/ dopo il 1960/ Domenico Pernigotto/ dopo il 1960/ ditta Dalla Bernardina/ dopo il 1960/ ditta Pernigotto Almerico/ dopo il 1960/ ditta Boscato & Dalla Fontana/ dopo il 1960

Beni Etnoantropologici Materiali
nuova bacinella - macchina per trattura = #bacinela#

Descrizione

Macchinario formato da moduli. Un modulo è composto da una vasca rotonda in rame con il diametro di circa 50 cm ed alto circa 20 cm. Un particolare sistema ad ingranaggi fa ruotare le quattro spazzole sistemate al centro che raccolgono le bave dei bozzoli e le fa aderire una all'altra. Perchè possano raccogliere la bava si deve mantenere l'acqua all'interno della vasca ad un livello tale che consenta alle spazzole solo di sfiorare la superficie dei bozzoli che si trovano all'interno. Nella parte posteriore della bacinella c'è un foro dal quale escono le crisalidi. Escono solo le crisalidi perchè il foro è ricavato nella parte più bassa della vasca ed è dotato di una protezione che non fa passare i bozzoli. Ogni vaschetta è dotata di un sistema automatico di regolazione del titolo alla cui base si trova un tendifilo collegato ad un contrappeso che veniva regolato dai meccanici in base al titolo del filato in produzione. Poichè la trazione esercitata dal filo è in qualche modo proporzionale al suo titolo, il contrappeso si alza od abbassa in base alla trazione che subisce e trascina nel suo movimento una leva. Questa leva, a sua volta, alza od abbassa due leve verticali che a loro volta interagiscono sulle spazzole o sull'aspo fermando o le une o l'altro a seconda del titolo o troppo grosso o troppo sottile. La bacinella vera e propria è formata da dieci vasche (dieci moduli) che vengono accudite da una sola #filera#. A volte due #filere# accudivano tre bacinelle. Il vascone risulta lungo una decina di metri. Lungo la parte posteriore corre un canale, largo una decina di centimetri, che serve per ricevere i bozzoli esausti che escono dai buchi delle bacinelle e convogliarli, tramite un rivolo d'acqua, in una apposita vasca di raccolta (forata per permettere lo scolo dell'acqua) collocata all'estremità del vascone. Una paletta forata raschia sul fondo della vasca e fa cadere il contenuto in un secchio posto per terra. Un altro canale della stessa larghezza e posto nella parte anteriore del vascone serve da deposito dei bozzoli da utilizzare durante la giornata. Man mano che i bozzoli diminuiscono vengono incrementati dalla #filera# con degli altri contenuti in un cesto in rete metallica posto ai piedi del vascone. Le prime bacinelle erano dotate di grandi cassoni posti in alto (contenenti bozzoli) e, attraverso dei tubi, facevano cadere automaticamente i bozzoli in ogni vaschetta. I risultati, però, non furono quelli sperati, il meccanismo funzionava male e quindi vennero tolti.

Dettagli

Collocazione specifica

Palazzo Corielli

Localizzazione geografico-amministrativa attuale

MALO (VICENZA)

Uso

trattura - La vasca veniva riempita d'acqua e portata ad una temperatura di 70-90°C con l'emissione del vapore proveniente da una grossa caldaia. Il compito di riempire i vasconi e di riscaldare l'acqua era demandato al fuochista che arrivava in filanda ben prima che vi giungessero tutti gli altri operai. Quando la #filera# prendeva posto davanti alla bacinella iniziava subito a mettere in ammollo una certa quantità di bozzoli, fra questi anche quelli avanzati dalla giornata precedente. Li scopinava per recuperare le bave e creava un filo. La grossezza variava in base al titolo richiesto. Il filo veniva fatto passare attraverso un guidafilo e legato all'aspo soprastante. Si azionava la macchina che continuava il lavoro di creazione del filo sull'aspo. Uno zeto incrociava i fili di modo che la matassa risultasse di una certa larghezza. Il peso della matassa veniva stabilito in base al tempo di trattura e a seconda della velocità alla quale venivano fatti girare gli aspi. Passato il tempo previsto, quando cioè si stimava che il peso della matassa fosse quello desiderato, un nuovo aspo veniva a sostituire quello pieno, che veniva portato nell'essiccatoio. Alla sera la #filera# doveva #parare su# cioè non immettere più nuovi bozzoli nella vasca, ma proseguire la trattura solo con quelli che si trovavano già in ammollo. Alla fine i bozzoli rimasti venivano recuperati e raffreddati con acqua fredda per essere usati il giorno successivo.

Cronologia Fabbricazione

dopo il 1960 / dopo il 1960 / dopo il 1960 / dopo il 1960 / dopo il 1960 / dopo il 1960

Materia e Tecnica

ferro (fusione/forgiatura/battitura/modellatura/assemblaggio) / rame (fusione/modellatura/battitura/sagomatura) / ghisa (fusione/solidificazione/formatua/assemblaggio)

Misure

cm 164 x 90 circa x 160

Link scheda estesa

Scopri di più

Museo correlato

MUSEO DELL'ARTE SERICA E LATERIZIA
Musei

MUSEO DELL'ARTE SERICA E LATERIZIA

Il museo è suddiviso in due sezioni, una dedicata all'arte serica, l'altra alla laterizia. Nella prima, un'esposizione comprendente una serie di oggetti e strumenti di lavoro accompagna il visitatore nella riscoperta della lavorazione della seta, non mancando di sottolineare le dure condizioni di vita delle donne impegnate in tale attività.Nella sezione della laterizia vengono illustrate l'origine geologica dell'argilla e le sue tecniche di lavorazione. Queste due attività hanno caratterizzato l'economia di Malo e dell'Alto Vicentino per secoli. Completano l'esposizione alcuni attrezzi significativi, tra cui un tornio a piede, degli stampi in legno e il modellino di una fornace del Novecento con forno Hoffmann.A richiesta si eseguono dimostrazioni di trattura della seta, dal bozzolo alla matassa, e in determinati periodi si può osservare dal vivo la vita e l'attività del baco da seta.   (...)