Dettagli
Collocazione specifica
Palazzo Corielli
Localizzazione geografico-amministrativa attuale
MALO (VICENZA)
Uso
trattura - La vasca veniva riempita d'acqua e portata ad una temperatura di 70-90°C con l'emissione del vapore proveniente da una grossa caldaia. Il compito di riempire i vasconi e di riscaldare l'acqua era demandato al fuochista che arrivava in filanda ben prima che vi giungessero tutti gli altri operai. Quando la #filera# prendeva posto davanti alla bacinella iniziava subito a mettere in ammollo una certa quantità di bozzoli, fra questi anche quelli avanzati dalla giornata precedente. Li scopinava per recuperare le bave e creava un filo. La grossezza variava in base al titolo richiesto. Il filo veniva fatto passare attraverso un guidafilo e legato all'aspo soprastante. Si azionava la macchina che continuava il lavoro di creazione del filo sull'aspo. Uno zeto incrociava i fili di modo che la matassa risultasse di una certa larghezza. Il peso della matassa veniva stabilito in base al tempo di trattura e a seconda della velocità alla quale venivano fatti girare gli aspi. Passato il tempo previsto, quando cioè si stimava che il peso della matassa fosse quello desiderato, un nuovo aspo veniva a sostituire quello pieno, che veniva portato nell'essiccatoio. Alla sera la #filera# doveva #parare su# cioè non immettere più nuovi bozzoli nella vasca, ma proseguire la trattura solo con quelli che si trovavano già in ammollo. Alla fine i bozzoli rimasti venivano recuperati e raffreddati con acqua fredda per essere usati il giorno successivo.
Cronologia Fabbricazione
dopo il 1960 / dopo il 1960 / dopo il 1960 / dopo il 1960 / dopo il 1960 / dopo il 1960
Materia e Tecnica
ferro (fusione/forgiatura/battitura/modellatura/assemblaggio) / rame (fusione/modellatura/battitura/sagomatura) / ghisa (fusione/solidificazione/formatua/assemblaggio)
Misure
cm 164 x 90 circa x 160