appendino per matasse di seta

Beni Etnoantropologici Materiali
appendino per matasse di seta = omo

Descrizione

Da una pedana sale un elemento verticale dove ci sono due pali orizzontali e due perni attorno ai quali ruotano due cilindri. Il perno ineriore scorre in una rotaia che si può spostare a mano e con una farfalla si fissa.

Dettagli

Collocazione specifica

Palazzo Corielli

Localizzazione geografico-amministrativa attuale

MALO (VICENZA)

Uso

Reggere la matassa durante l'operazione di pulitura - Il cilindro inferiore si poteva muovere in alto e in basso per riuscire a infilare, e poi sfilare, la matassa.

Cronologia Fabbricazione

prma del 1965 circa

Materia e Tecnica

ferro (fusione/forgiatura/inchiodatura) / legno (taglio/sagomatura/intaglio/assemblaggio/verniciatura)

Misure

cm 151 x 80 circa

Link scheda estesa

Scopri di più

Museo correlato

MUSEO DELL'ARTE SERICA E LATERIZIA
Musei

MUSEO DELL'ARTE SERICA E LATERIZIA

Il museo è suddiviso in due sezioni, una dedicata all'arte serica, l'altra alla laterizia. Nella prima, un'esposizione comprendente una serie di oggetti e strumenti di lavoro accompagna il visitatore nella riscoperta della lavorazione della seta, non mancando di sottolineare le dure condizioni di vita delle donne impegnate in tale attività.Nella sezione della laterizia vengono illustrate l'origine geologica dell'argilla e le sue tecniche di lavorazione. Queste due attività hanno caratterizzato l'economia di Malo e dell'Alto Vicentino per secoli. Completano l'esposizione alcuni attrezzi significativi, tra cui un tornio a piede, degli stampi in legno e il modellino di una fornace del Novecento con forno Hoffmann.A richiesta si eseguono dimostrazioni di trattura della seta, dal bozzolo alla matassa, e in determinati periodi si può osservare dal vivo la vita e l'attività del baco da seta.   (...)