Dettagli
Collocazione specifica
Palazzo Corielli
Localizzazione geografico-amministrativa attuale
MALO (VICENZA)
Uso
Sull'aspo si avvolgeva il filo di seta appena creato. - Nel reparto bacinelle si creavano le matasse di seta sull'aspo. Quando si stimava che il peso della matassa fosse quello desiderato veniva tolto l'aspo dal macchinario e un nuovo aspo veniva a sostituire quello pieno che veniva portato nell'essiccatoio. Questa era una stanza riscaldata munita di ferri piantati perpendicolarmente alle pareti che servivano per infilarci gli aspi. Qui la temperatura era molto elevata e gli aspi vi rimanevano finchè la seta si era asciugata completamente (una giornata intera). A questo punto bisognava togliere la matassa dall'aspo, ma la tensione della seta rendeva impossibile l'operazione. Proprio per questo furono costruiti degli aspi con un braccio regolabile rispetto al perno centrale, bloccato con una vite a farfalla.
Cronologia Fabbricazione
intorno agli anni '60 del Novecento
Materia e Tecnica
legno (taglio/intaglio/assemblaggio/verniciatura) / ferro (fusione/forgiatura/battitura/modellatura/assemblaggio)
Misure
cm 49 circa x 15