Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Prima nel Veneto a ottenere il riconoscimento Unesco nell’anno 1987, Venezia, con il suo contesto lagunare, rappresenta un capolavoro del genio creativo umano.
Dominatrice di mari fra Mediterraneo ed Oriente, fondata nel V secolo dalle popolazioni provenienti dalla terraferma, Venezia si configurò fin dalle origini come centro commerciale di grandi ambizioni. La città vanta un patrimonio storico-artistico, urbanistico e architettonico di immenso valore: ne sono testimonianza gli sfarzosi palazzi e la produzione di opere e oggetti d'arte derivanti dall'incontro tra la cultura orientale e quella occidentale. Unica, costruita su tante isolette fra stretti canali, è adagiata nell'omonima laguna dal grande valore ambientale, straordinario esempio di un tradizionale insediamento umano e di occupazione del territorio che rappresenta una cultura, specialmente quando è messa in pericolo da mutamenti irreversibili.
È inoltre direttamente e materialmente legata a eventi e tradizioni di vita, con idee, credi, lavori artistici o letterari d'eccezionale valore universale.
Palazzo Ducale e la Piazzetta visti dal bacino di San Marco
© Ufficio Unesco del Comune di Venezia
Basilica di San Marco
© Archivio BIBLOS (Roberto Barcellona)
Ponte di Rialto
© Ufficio Unesco del Comune di Venezia
Punta della Dogana
© Ufficio Unesco del Comune di Venezia
In primo piano, Canal Grande a sinistra palazzo Cavalli Franchetti, sede dell’Istituto Veneto di Scienze, Lettere ed Arte
© Archivio BIBLOS (Gianni Caon e Tanja Baca)
L’isola della Giudecca con la Chiesa del Redentore (A. Palladio, 1592)
© Archivio BIBLOS (Roberto Barcellona)
Isola di Pellestrina
© Archivio BIBLOS (Cesare Gerolimetto)
Isola di San Servolo
© Archivio BIBLOS (Roberto Barcellona)
Paesaggio lagunare
© Ufficio Unesco del Comune di Venezia
Paesaggio lagunare
© Ufficio Unesco del Comune di Venezia
Paesaggio lagunare
© Ufficio Unesco del Comune di Venezia
Casolare in laguna
© Ufficio Unesco del Comune di Venezia
Laguna di Venezia
Laguna di Venezia
© Regione del Veneto
riva della laguna vista dalla barca
Comune di Venezia, Servizio Politiche Internazionali, Cooperazione e UNESCO
Direzione Progetti Strategici e Politiche Internazionali e di Sviluppo
Palazzo Contarini Mocenigo - San Marco, 3980
Tel. 041 2747135
Email: ufficiositounesco@comune.venezia.it
Link utili
Sito web ufficiale del Comune di Venezia
Sito in EN
Sito web ufficiale World Heritage List Unesco
Sito web ufficiale della Commissione Nazionale Italiana per l’Unesco
Ultimo aggiornamento: 29-12-2023