Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Il Sito, iscritto nella Lista del Patrimonio Mondiale Unesco nell’anno 2019, comprende una porzione del paesaggio vitivinicolo dell’area di produzione del Prosecco, caratterizzato da colline coltivate a terrazze e ciglioni, boschi, piccoli centri abitati e campagne.
Un territorio che, per secoli, è stato modellato e adattato dall’opera dell’uomo, con tecniche particolari, fino a rappresentare oggi un esempio unico per i caratteri estetici che l’ambiente ha assunto, come esito di un felice connubio tra l’azione antropica e gli elementi naturali.
Le Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
© Consorzio Tutela del Vino Conegliano Valdobbiadene Prosecco Superiore Docg, foto di Arcangelo Piai
Concorso "Colli Veneti in un click" 2022, Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene Patrimonio UNESCO, foto di Guido Drago, II classificato
© Regione del Veneto - Unpli Veneto, foto di Guido Drago
Concorso "Colli Veneti in un click" 2022, foto di Valentino Artuso, menzione speciale
© Regione del Veneto - Unpli Veneto, foto di Valentino Artuso
Colline di Conegliano e Valdobbiadene
© Dossier candidatura UNESCO
Colline di Conegliano e Valdobbiadene
© Dossier di candidatura UNESCO
Vitigni del Prosecco
© Dossier di candidatura UNESCO
Associazione per il Patrimonio delle Colline del Prosecco di Conegliano e Valdobbiadene
Via Piva n. 89, c/o Villa dei Cedri - 31049 Valdobbiadene (TV)
tel. 366 6470095
E-mail segreteria@colline-unesco.it
Ultimo aggiornamento: 29-12-2023