Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
logo Progetto DIVA
Budget complessivo: Euro 3.525.018,70
Durata: 01/03/2019 - 30/06/2022
SOCIAL
L’obiettivo principale del progetto DIVA (Sviluppo di ecosistemi e catene di valore dell'innovazione: supportare l’innovazione transfrontaliera attraverso le Industrie Creative) è collegare i settori creativi e tradizionali per creare un eco-sistema dell’innovazione in grado di affrontare i mercati internazionali, nell’ambito della trasformazione digitale, utilizzando tecnologie “smart” a vantaggio della società.
DIVA intende mettere a sistema innovazione, produzione ed end-user utilizzando un collaudato approccio analitico di mappatura e di creazione-condivisione-sperimentazione di un modello innovativo. Il modello è finalizzato a creare nuove reti e network nel sistema economico locale in grado di tradurre in modo agile e veloce un’idea in soluzione finale sostenibile nel lungo periodo, orientata verso i cittadini e i loro bisogni.
A livello internazionale, DIVA punta a favorire la creazione di ecosistemi capaci di affrontare le sfide dei mercati e dei consumatori incentivando nuove opportunità di collaborazione e sviluppo tra la comunità degli operatori, le imprese e le aziende specializzate high-tech. Questi ecosistemi avranno un ruolo-guida nel preparare le imprese dei settori industriali tradizionali e la società a rispondere alle sfide della trasformazione digitale e dell’economia circolare.
Il progetto è articolato in tre fasi:
Con lo scopo di sperimentare nuove modalità di innovazione, sono stati finanziati 21 progetti pilota di cooperazione tra PMI e ICC
Il progetto è finanziato con i fondi del Programma Interreg V-A Italy-Slovenia 2014 – 2020 Strategic Project - Priority Axis: Promotion of innovation capacities for a more competitive area .
Leggi l'articolo "Con il progetto DIVA la creatività genera innovazione e PMI più competitive" pubblicato su La voce di Rovigo (14 giugno 2022)
Leggi l'articolo "Il Progetto DIVA" sul Bollettino europeo di aprile 2021
Leggi l'articolo "Il Bando del Progetto DIVA e i vincitori veneti" sul Bollettino europeo di ottobre 2021
Leggi l'articolo "Establishing ecosystems for disruptive innovation by cross-fertilizing entrepreneurship and the arts" dell'Università di Nova Goriza e pubblicato sulla rivista "Creative Industries Journal" (agosto 2021)
Bando pilota a sostegno dei progetti innovativi tra "impresa tradizionale" e ICC, (luglio 2021)
Informazioni sugli esiti del bando
Leggi gli articoli sul progetto dalla "Rivista Platinum" (marzo 2020) e da "Il Sole 24 Ore" (giugno 2020)
Webinar "Le industrie culturali e creative in Veneto", (16 giugno 2020)
Video
Webinar "Quali opportunità per le imprese", (24 novembre2020)
Le presentazioni dei relatori e il video del webinar online al quale hanno partecipato oltre 40 stakeholder del territorio veneto.
- Il Progetto DIVA, Regione del Veneto - Francesco Brusadin [1 Mb]
- Creative Hub Veneto, Università IUAV - Giulia Ciliberto [5 Mb]
- Presentazione nuovo bando, Regione del Veneto - Mara Tognon [589 Kb]
- Video registrazione webinar
Leggi l'articolo "Stile e sostenibilità, la combinazione del new european Bauhaus" sul Bollettino europeo di gennaio 2021
Leggi il report "Mappatura policy based delle industrie culturali e creative in Veneto"
Responsabile Tognon Mara - Tel. 041.279 2784 Email: mara.tognon@regione.veneto.it
COLLABORATORI
Milan Antonella - Tel. 041.279 2719 - Email antonella.milan@regione.veneto.it
Simionato Luigi - Tel. 041.279 2675 - Email luigi.simionato@regione.veneto.it
Ultimo aggiornamento: 14-12-2023