Questo sito utilizza cookie tecnici. Continuando la navigazione si accetta l'utilizzo dei cookie.
Il Museo Civico della Ceramica di Nove, allestito nell'ottocentesco Palazzo De Fabris e sede fino a qualche anno fa dell'Istituto Statale d'Arte per la Ceramica, è stato inaugurato nel 1995. La collezione, ripartita per epoche, documenta ampiamente la storia della ceramica veneta, novese e vicentina in particolare, dal Settecento ai nostri giorni, oltre a presentare alcuni interessanti oggetti di epoche precedenti. In merito all'aspetto tecnologico dei materiali, il Museo offre una panoramica dei tipi ceramici prodotti nel Veneto: terrecotte, cristalline, maioliche, porcellane, terraglie, semirefrattari, gres. Questa collezione riveste notevole interesse anche sotto il profilo storico, in quanto espone opere di tutte le manifatture novesi e bassanesi, ma anche di Vicenza, Venezia, Treviso. Una menzione a parte merita il nucleo di ceramiche contemporanee, concesso in deposito permanente al Museo dalla Fiera di Vicenza. Dal 1947 a Nove fu organizzata la mostra della Ceramica, a cura dei celebri artisti Andrea Parini e Giovanni Petucco. Nel 1948 tale evento venne trasferito all'interno della Fiera di Vicenza divenendo il 'Premio Esportazione", accanto al 'Premio Nove", che continuerà fino al 1957, divenendo poi il 'Premio Palladio". A testimonianza del prezioso patrimonio di opere costituito negli anni, la Fiera di Vicenza consegnò parte di esse in deposito permanente al Museo della Ceramica di Nove e parte al Museo Civico di Bassano del Grappa. Le opere sono le più rappresentative della produzione artistica novese, vicentina e nazionale nel momento importantissimo del passaggio da produzione unica a produzione seriale, attorno agli anni Sessanta. La varietà degli artisti che vi hanno partecipato, provenienti da diverse aree geografiche, è la conferma dello stretto rapporto tra la produzione artistica, il design e la ceramica.
L'opera che si distingue all'interno di questa ampia panoramica è certamente il grande Vaso di Pablo Picasso del 1950.
Bibliografia:
-The, Caffè e Cioccolata a Nove e in Europa. Maioliche Porcellane e Terraglie dal XVIII al XX Secolo, catalogo mostra, a cura di K. Brugnolo, Vicenza, s.e., 2001;
-Museo Civico della Ceramica di Nove, a cura di K. Brugnolo, Comune di Nove Comune di Bassano, Regione del Veneto, 2004.
Ultimo aggiornamento: 30-01-2024